Pagina 2 di 6
Re: quanta luce ci vuole?
Inviato: 30/12/2016, 13:28
di Vixi88
toglierlo non comporterebbe la possibilità di far sporcare più facilmente il pelo dell'acqua?
Se decido di toglierlo non mi conviene prendere quelle lampade che si posizionano appoggiandole sui bordi?
Re: quanta luce ci vuole?
Inviato: 30/12/2016, 13:35
di Diego
Vixi88 ha scritto:toglierlo non comporterebbe la possibilità di far sporcare più facilmente il pelo dell'acqua?
Se decido di toglierlo non mi conviene prendere quelle lampade che si posizionano appoggiandole sui bordi?
A meno di non far polvere attorno all'acquario, non ci sono problemi ad aprirlo. Basta solo controllare che tenga.
Le plafoniere che si appoggiano ai bordi si possono certamente usare, ma costano molto di più di quelle a pinza.
Sta a te valutare l'aspetto economico
Re: quanta luce ci vuole?
Inviato: 30/12/2016, 13:36
di DavideVR
Toglierlo comporta più evaporazione nella stanza ma ti darebbe la possibilità di allevare specie di piante che con il coperchio non puoi allevare, inoltre ti darebbe un ulteriore punto di vista della vasca.
Per quanto riguarda il tipo di lampade da mettere io ti ho proposto due soluzioni semplici ma soprattutto economiche... poi se hai budget... meglio per te...

Re: quanta luce ci vuole?
Inviato: 30/12/2016, 13:41
di Vixi88
nono il baget è bassissimo quindi vanno bene quelle..avevo visto delle lampade che si appoggiavano di lungo sull'acquario e costavano 25 euro..ma credo siano meno potenti quella piccola che hai condiviso una sola basta o ne dovrei mettere 2?
Re: quanta luce ci vuole?
Inviato: 30/12/2016, 13:42
di Diego
Meglio due a pinza, così da avere luce più uniforme
Re: quanta luce ci vuole?
Inviato: 30/12/2016, 13:45
di Vixi88
Quanto potrebbe venire come spesa?
Attualmente se accendo una lampada che sta vicino all'acquario va bene o potrebbe far danni a piante e pesci?
(spesa che farei dopo aver finito con i fertilizzanti e con i test per l'acqua)
Re: quanta luce ci vuole?
Inviato: 30/12/2016, 14:02
di roby70
Vixi88 ha scritto:Attualmente se accendo una lampada che sta vicino all'acquario va bene o potrebbe far danni a piante e pesci?
Dove sta questa lampada? Se la luce arriva di fianco visto che hai il coperchio non va bene perchè le piante tenderebbero a girarsi tutte verso di lei.... era un'idea che era venuta anche a me ma me l'avevano bocciata
Intanto per aumentare un pò la luce puoi coprire tutto il coperchio internamente con la carta d'alluminio (quella da cucina per intenderci).. almeno un 30% lo recuperi
Poi più avanti si può pensare alle lampade... magari per spendere poco cercale con calma in qualche negozio cinese, io l'avevo trovata che teneva 25w a 5€.
Re: quanta luce ci vuole?
Inviato: 30/12/2016, 14:12
di Vixi88
va bene

posso fermare la carta al coperchio con dell'attak?
Re: quanta luce ci vuole?
Inviato: 30/12/2016, 14:21
di roby70
Vixi88 ha scritto:va bene

posso fermare la carta al coperchio con dell'attak?
Io userei del normale biadesivo... più facile da togliere eventualmente un domani.
Anche l'attack va bene ma poi non la stacchi più.
Re: quanta luce ci vuole?
Inviato: 04/01/2017, 15:41
di Vixi88
ho trovato questa lampada sul sito di acquariuline e vorrei consigli metto la foto e i dettagli:
Prodotto: AQL Submersible Strip LED Actinic 9x1W 50cm- barra a LED sommergibile composta da 9 LED attinici da 1W ciascuno
Caratteristiche:
Particolare sistema di illuminazione per acquari costituito da una barra a LED completamente sommergibile che vi consentirà di illuminare il vostro acquario posizionandola direttamente in acqua oppure incastonandola nel coperchio.
La confezione contiene, oltre alla barra a LED e al relativo trasformatore, anche una coppia di ventose per consentire l' attacco al vetro dell' acquario.
Dimensioni:
lunghezza 50cm, diametro 4cm
Specifiche tecniche:
9 LED blu attinici da 1 W ciascuno
200 lumen
interruttore on/off
100-240V
Ideale come luce aggiuntiva ad un sistema di illuminazione già esistente oppure come luce notturna in grandi acquari
avevo pensato che potrei metterla poco sotto il coperchio attaccata al vetro dietro o avanti dell'acquario è una idea scema oppure è fattibile?