Anche meno spesso, diciamo ogni 15-20 giorni. O comunque a segnale di carenzanapoligno ha scritto:ogni settimana
Miryophyllum mattogrossense
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Miryophyllum mattogrossense
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- napoligno
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
Profilo Completo
Re: Miryophyllum mattogrossense
Secondo te meglio fare somministrazioni ogni settimana di minore entità o va bene tutta la dose meno volte?Diego ha scritto:Anche meno spesso, diciamo ogni 15-20 giorni. O comunque a segnale di carenzanapoligno ha scritto:ogni settimana
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Miryophyllum mattogrossense
Per me tutta la dose meno volte. In natura il ferro è incostante e le piante lo immagazzinano nello stelo. Così facendo si simula questo comportamento. Considera inoltre che l'S5 ha una parte chelata (EDDHA o-o) che è molto resistente e ci mette del tempo ad essere usata.napoligno ha scritto:Secondo te meglio fare somministrazioni ogni settimana di minore entità o va bene tutta la dose meno volte?
Usando altri tipi di ferro (es: gluconato) possono essere richieste somministrazioni molto più frequenti.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- napoligno
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
Profilo Completo
Re: Miryophyllum mattogrossense
PerfettoDiego ha scritto:Per me tutta la dose meno volte. In natura il ferro è incostante e le piante lo immagazzinano nello stelo. Così facendo si simula questo comportamento. Considera inoltre che l'S5 ha una parte chelata (EDDHA o-o) che è molto resistente e ci mette del tempo ad essere usata.napoligno ha scritto:Secondo te meglio fare somministrazioni ogni settimana di minore entità o va bene tutta la dose meno volte?


“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
- napoligno
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
Profilo Completo
Re: Miryophyllum mattogrossense
Aggiornamento: dopo aver aggiunto quel ferro ad oggi quasi tutti gli steli sono tornati un verde più carico, alcuni mi danno l'impressione di essere rosati minimamente. Non so se è normale 

“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Miryophyllum mattogrossense
È normale. Il ferro porta ad un verde più carico, poiché la clorofilla è composta anche da ferro. Edit: il ferro aiuta la sintesi della clorofillanapoligno ha scritto:Aggiornamento: dopo aver aggiunto quel ferro ad oggi quasi tutti gli steli sono tornati un verde più carico, alcuni mi danno l'impressione di essere rosati minimamente. Non so se è normale
Se ci sono lampade forti o la pianta è vicina alle luci è normale anche un leggero arrossamento.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- lucazio00
- Messaggi: 14563
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Miryophyllum mattogrossense
No, la clorofilla non contiene ferro!Diego ha scritto:la clorofilla è composta anche da ferro
Semmai magnesio!
Il ferro serve solo agli enzimi che la sintetizzano!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Miryophyllum mattogrossense
lucazio00 ha scritto:No, la clorofilla non contiene ferro!Diego ha scritto:la clorofilla è composta anche da ferro
Semmai magnesio!
Il ferro serve solo agli enzimi che la sintetizzano!!!

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- lucazio00
- Messaggi: 14563
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Miryophyllum mattogrossense
Sbagliare è il modo più duraturo di imparare! 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti