Re: Nitrati e nitriti
Inviato: 31/12/2016, 20:05
Rimane da spiegare come mai, all'epoca del mio disastro, con l'aeratore riuscii a ridurli notevolmente... 

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
La distillazione fa evaporare solo l'acqua! Tutti i minerali, metalli e le parti in sospensione restano nel bollitore. Infatti l'esperimento ha confermato la teoria. La molecola NO3- o la NO2- non cambia con la bollitura. Ci vuole una reazione chimca per rompere una molecola. I batteri lo fanno.roby70 ha scritto:Visto che stasera i veri chimici sono tutti a festeggiareho fatto la prova stupida.
Un litro di acqua di rete e misurato i nitrati: circa 15 mg/l
Fatta bollire per circa mezz'ora e ne è evaporata quasi metà; fatta raffreddare e rimisurati i nitrati: tra 20 e 50 mg/l.
Magari ho sbagliato qualcosa ma mi sembra che i nitrati non siano evaporati...
Aspetta che finisco la terza bottiglia e qualche spiegazione mi vienecuttlebone ha scritto:Rimane da spiegare come mai, all'epoca del mio disastro, con l'aeratore riuscii a ridurli notevolmente...
I nitriti? Perché l'ossigeno ha aumentato l'attività batterica secondo me.cuttlebone ha scritto:Rimane da spiegare come mai, all'epoca del mio disastro, con l'aeratore riuscii a ridurli notevolmente...
Quoto!Fulldynamix ha scritto:La distillazione fa evaporare solo l'acqua! Tutti i minerali, metalli e le parti in sospensione restano nel bollitore. Infatti l'esperimento ha confermato la teoria. La molecola NO3- o la NO2- non cambia con la bollitura. Ci vuole una reazione chimca per rompere una molecola. I batteri lo fanno.roby70 ha scritto:Visto che stasera i veri chimici sono tutti a festeggiareho fatto la prova stupida.
Un litro di acqua di rete e misurato i nitrati: circa 15 mg/l
Fatta bollire per circa mezz'ora e ne è evaporata quasi metà; fatta raffreddare e rimisurati i nitrati: tra 20 e 50 mg/l.
Magari ho sbagliato qualcosa ma mi sembra che i nitrati non siano evaporati...
Quindi, l'aeratore non serve "solo" ad apportare ossigeno per la respirazione dei pesci ma anche e soprattutto ad accelerare i processi di trasformazioneFedericoF ha scritto:I nitriti? Perché l'ossigeno ha aumentato l'attività batterica secondo me.cuttlebone ha scritto:Rimane da spiegare come mai, all'epoca del mio disastro, con l'aeratore riuscii a ridurli notevolmente...
Secondo me sì.cuttlebone ha scritto:Quindi, l'aeratore non serve "solo" ad apportare ossigeno per la respirazione dei pesci ma anche e soprattutto ad accelerare i processi di trasformazioneFedericoF ha scritto:I nitriti? Perché l'ossigeno ha aumentato l'attività batterica secondo me.cuttlebone ha scritto:Rimane da spiegare come mai, all'epoca del mio disastro, con l'aeratore riuscii a ridurli notevolmente...
Non so se lo siano anche i nitriti.Giovanni 61 ha scritto:Ragazzi, il discorso è sempre più interessante e mi complimento con Roby per la riuscita del suo esperimento..... non credevo e devo fare qualche passetto indietro, anche se avrei preferito aspettare che l'acqua fosse finita.
Sugli effetti dell'aeratore aeratore, credo che le possibilità di scambio di ossigeno con l'acqua siano reali, ma molto molto basse, e che non interviene sui nitriti, ma sull'evaporazione dell'ammoniaca, attraverso il processo di ionizzazione, ossia il velo d'acqua che copre una bolla d'aria che esplode.
L'ammoniaca è perfettamente solubile in acqua e fortunatamente anche nell'aria con altissimi poteri di volatilità.
Buon anno a tutti.
Federico è quello che ricordavo dai tempi (ormai lontaniFedericoF ha scritto:Comunque Roby certo che son aumentati! Se distilli l'acqua, la parte distillata sarà solo h2o!