impianti fai da te e sicurezza

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Will74, Pinny

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: impianti fai da te e sicurezza

Messaggio di Rox » 08/05/2014, 18:45

Quando scriverò il mio prossimo articolo di bricolage, se riguarderà le parti elettriche aggiungerò senz'altro quelle declinazioni di responsabilità che consiglia Tafazzi.

Io sono sicuro al 100% delle modifiche sul mio acquario, ma ho visto troppa gente imbranata per pensare che tutti siano capaci di fare lo stesso.

C'è gente a cui bisogna dire che i fili vanno spellati quando la spina è staccata! :-o
...E non è una battuta!!! Mi è stato chiesto davvero! :-bd

Anzi, metto un "grazie" a Tafazzi per avermelo ricordato.

P.S.
Voglio precisare, comunque, che la condensa non è sufficiente a creare problemi con le CFL, perché la tensione é di 220 V.
Sui terminali di una tubolare, invece, si può andare ben oltre i 1000, nella fase iniziale; per questo le cuffie devono essere a tenuta stagna.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Tafazzi
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 05/05/14, 2:44

Re: impianti fai da te e sicurezza

Messaggio di Tafazzi » 08/05/2014, 19:13

ecco rox
in due parole hai centrato quello che sto dicendo in mille

"C'è gente a cui bisogna dire che i fili vanno spellati quando la spina è staccata! :-o
...E non è una battuta!!! Mi è stato chiesto davvero! :-bd "
è proprio in questi casi che bisogna pararsi il sedere, per tornare allo studente in storia dell'arte che assembla i LED, cè poca differenza tra LED e CFL in un caso così, solo che in un caso lavori con 12 volt e nell'altro con 220
voglio solo dire e scusa se sono pignolo che la condensa potrebbe provocare una dispersione verso terra e fare scattare il differenziale quando sei via da casa, se succede quando sei in casa ok lo riattacchi, dai una asciugata e chiusa li, ma se sei via........
vero che capita anche con le pompe la lavastoviglie o il ferro da stiro, ma nel caso delle CFL cosi come sono messe il rischio è molto più elevato

Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

Re: impianti fai da te e sicurezza

Messaggio di niko79 » 08/05/2014, 23:19

Scusate,mi sembra di capire che ve ne intendete abbastanza di elettricità,ma allora spiegare un sistema per mettere in sicurezza un impianto di questo genere? Un articolo su come ampliare la potenza delle luci ma allo stesso tempo mantenere una protezione adeguata? Sicuramente più costoso,ma uno poi sceglie cosa fare!

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: R: impianti fai da te e sicurezza

Messaggio di shiningdemix » 08/05/2014, 23:41

niko79 ha scritto:Scusate,mi sembra di capire che ve ne intendete abbastanza di elettricità,ma allora spiegare un sistema per mettere in sicurezza un impianto di questo genere? Un articolo su come ampliare la potenza delle luci ma allo stesso tempo mantenere una protezione adeguata? Sicuramente più costoso,ma uno poi sceglie cosa fare!
L'unica cosa che si può fare è mettere un pannello di plexiglas tra le lampade e l'acquario a tenuta stagna con una guarnizione ma non è facile con tutti gli acquari il mio per esempio non ha lo spazio materiale per una cosa del genere e poi dopo qualche anno ingiallisce e va cambiato. Comunque tafazi grazie del consiglio ne terremo sicuramente conto la nostra intenzione è quella di aiutare chi vuole modificare il suo acquario non certo fulminarlo anche se continuo a dire che su un forum si declina automaticamente la responsabilità perché non siamo noi che eseguiamo il lavoro ma l'utente stesso che quindi deve essere conscio dei rischi che corre, un promemoria sarà sicuramente messo o in cima al forum o nel regolamento adesso decideremo

Inviato dal mio cacchio di telefono via tapatalk
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: impianti fai da te e sicurezza

Messaggio di WilliamWollace » 08/05/2014, 23:44

niko79 ha scritto:Un articolo su come ampliare la potenza delle luci ma allo stesso tempo mantenere una protezione adeguata? Sicuramente più costoso,ma uno poi sceglie cosa fare!
Non credo ci sia bisogno di un articolo. Per avere quello che dici te basta rivolgersi alle aziende che lavorano nell'acquariofilia :-bd . Esistono impianti di illuminazione diversi da quelli "di serie" che si trovano con l'acquario, ma sempre "di marca".
Anzi, al momento dell'acquisto, puoi chiedere di avere direttamente il modello "avanzato" sin da subito. Solo che lo fanno in pochi.

Per esempio, io ho un Juwel Rio 300, ho trovato a un prezzo irrisorio la vasca di vetro di seconda mano. Il coperchio l'ho comprato invece nuovo, e ho potuto scegliere tra l'avere 2 neon o 4. :-bd


Ovviamente i costi sono maggiori rispetto alle CFL, è questione di scegliere tra maggior sicurezza e un prezzo minore.


Ci tengo comunque a dire una cosa. Non voglio dire che quanto detto da Tafazzi non sia vero, ma faccio notare una cosa.
I principali accessori del fai-da-te che vengono proposti in questo forum sono:
  • il fertilizzante PMDD
  • l'impianto CO2 a lievito (con e senza gel)
  • la modifica dell'impianto luci con le CFL
  • Ci sarebbero anche le luci lunari, forse lo sfondo in poliuretano (non ricordo), la tana in noce di cocco e altro....ma sul forum se ne parla molto molto meno.
Sul PMDD si sono aperte un sacco di discussioni sulla reperibilità degli ingredienti, sulla conducibilità che alcuni hanno difficoltà a gestire. Per gli impianti CO2 in molti hanno paura che scoppino (cosa che è in realtà impossibile), che funzionano male perché alcuni non riescono a renderli ermetici. Sulle luci CFL non si è mai "lamentato" nessuno di un incidente.....vorrà pur dir qualcosa o no? :D
E' giustissimo dire che esiste un rischio riguardo la sicurezza, che non è un impianto a norma, e che se facesse saltare la corrente per una notte in un negozio con cibi surgelati, causerebbe guai, ma finora.....il nulla!! E non mancano solo qui, almeno su un altro forum si consiglia di modificare il coperchio con queste luci, nessuno ha mai avuto problemi.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: impianti fai da te e sicurezza

Messaggio di gibogi » 08/05/2014, 23:51

niko79 ha scritto:Un articolo su come ampliare la potenza delle luci ma allo stesso tempo mantenere una protezione adeguata? Sicuramente più costoso,ma uno poi sceglie cosa fare!
Niko, quello che chiedi esiste già!
Si tratta di plafoniere ad HOC per acquariofilia, il cui costo è spropositato!
Se vuoi costruirla con il fai da te, devi comunque acquistare materiale con il grado di protezione IP adeguato e devi spendere un botto di soldi.
Se usi i LED, spendi comunque un botto di soldi.

L'unico modo per potenziare le luci di una vasca commerciale, acquistata perchè economica, è quella di spendere cifre considerevoli.

Nasce da qui il discorso delle CFL, della stagnola sul coperchio, dall'esperienza di diversi acquariofili che hanno cercato una soluzione economica che comporta per contro di non essere a norma.
Chi ha messo le CFL sotto il coperchio, sa che potrebbe esserci un corto circuito, ma sa che questa possibilità è remota, sa che l'unico modo per mettere in sicurezza le CFL sotto il coperchio è non metterle proprio.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: impianti fai da te e sicurezza

Messaggio di WilliamWollace » 09/05/2014, 0:00

Aggiungo anche che spessissimo, un acquario molto economico della Pet Company comprato al supermercato perché economico, nel momento in cui si decide di mettere una plafoniera commerciale, diventa estremamente caro.

Io ero andato in alcuni negozi di impianti elettrici anziché di acquariologia per provare a spendere meno, le plafoniere costano care lo stesso, i prezzi non si discostano molto.

O si spende poco e si accetta un rischio remoto (finora nessuno ha mai avuto problemi di questo tipo) o si compra un prodotto commerciale, validissimo, sicuro ma anche molto costoso.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

Re: impianti fai da te e sicurezza

Messaggio di niko79 » 09/05/2014, 0:03

Bè ma un impianto originale è a norma perché ci sono delle guarnizioni,se usassi dei porta l'ampade con delle guarnizioni o con l'uso di silicone,potrei isolare tranquillamente l'impianto!!

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: impianti fai da te e sicurezza

Messaggio di WilliamWollace » 09/05/2014, 0:09

niko79 ha scritto:Bè ma un impianto originale è a norma perché ci sono delle guarnizioni,se usassi dei porta l'ampade con delle guarnizioni o con l'uso di silicone,potrei isolare tranquillamente l'impianto!!
Sì, ma non è a norma di legge e non è approvato da personale qualificato, esattamente come le CFL.
Tu chiedevi se fosse possibile avere un impianto a norma di sicurezza anche se più costoso: solo impianti commerciali.

Poi, ovviamente, se uno è capace, può mettere su qualche accorgimento in più per la sicurezza, ma non è comunque approvato dalla legge.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: impianti fai da te e sicurezza

Messaggio di gibogi » 09/05/2014, 0:12

niko79 ha scritto:Bè ma un impianto originale è a norma perché ci sono delle guarnizioni,se usassi dei porta l'ampade con delle guarnizioni o con l'uso di silicone,potrei isolare tranquillamente l'impianto!!
Niko, forse non mi sono spiegato.
Se vuoi avere la certezza di essere a norma, devi avere materiale a norma.
Devi quindi spendere dei soldi.
Ora tu mi parli di silicone e di isolare l'impianto, ma questo non vuol dire che sia a norma, tu puoi coprire un portalampade con uno strato di 20cm di silicone, ma non sarà mai a norma.

Io a sto punto aggiungo non hai l'impianto a norma ma ti senti sicuro che non succederà nulla perchè sai che anche se non è IP 68 il tuo portalampade non andrà in corto.

Ebbene, io so che l'impianto sotto il mio coperchio non è a norma, ma sono altrettanto sicuro che non andrà in corto anche se non ho usato il silicone.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lion e 10 ospiti