Pagina 2 di 6
Re: Test potassio e PMDD.
Inviato: 04/01/2017, 8:48
di Garden
Alessio io ho avuto lo stesso problema, con il test jbl ho riscontrato valori mostruosi di potassio così sospeso la somministrazione e ho iniziato a fare cambi del 20% ogni 4-7 giorni circa fino ad arrivare ad una concentrazione di 30 che comunque dovrebbe essere ancora alta. Ebbene le piante nel frattempo hanno iniziato a fare numerose radici aeree e così mi son detta che volevano potassio e ne ho messo 10 ml....e le radici sono diminuite sensibilmente quindi era proprio carenza di potassio! Da ciò ho dedotto che per seguire il test stavo danneggiando le piante per cui sono più propensa a usare i test ma senza farmi condizionare troppo da loro. Mi risultava anche un eccesso di ferro e poi alcune piante hanno mostrato carenze...infatti ho messo azoto, potassio e rinverdente e dopo 3 giorni dal conduttivometro risultavano tutti assorbiti. Ancora non ho ben capito come fertilizzare con perizia, sia chiaro, ma ho capito che i test rischiano anche di metterti fuori strada.
Re: Test potassio e PMDD.
Inviato: 04/01/2017, 9:05
di cicerchia80
Garden ha scritto:Da ciò ho dedotto che per seguire il test stavo danneggiando le piante per cui sono più propensa a usare i test ma senza farmi condizionare troppo da loro
bada bene che ogni cosa deve essere proporzionata ad un'altra
Esempio.....internodi troppo lunghi(Luce a parte)
al posto di alzare il potassio basta abbassare i nitrati
Garden ha scritto:ma ho capito che i test rischiano anche di metterti fuori strada.
Topic in piante....era a tutti gli effetti carenza di magnesio,il test ne rilevava 12 mg/l 3 punti di GH....alla fine era magnesio anche se dai test sembrava ce ne fosse
Re: Test potassio e PMDD.
Inviato: 04/01/2017, 9:26
di Garden
Certo bisogna cercare un equilibrio ma appunto senza farsi condizionare troppo dai test. Nel caso che ho descritto era proprio carenza di potassio nonostante risultasse abbondante infatti inserendolo a parità di condizioni le radici si sono fermate.
Re: Test potassio e PMDD.
Inviato: 04/01/2017, 12:09
di alessio0504
Vabbè il test ti dice cosa hai in vasca non cosa fare. Le piante vengon sempre prima ma guardando le piante e controllando il test puoi capire meglio cosa vogliano le tue piante!

Re: Test potassio e PMDD.
Inviato: 04/01/2017, 14:04
di Marol
lucazio00 ha scritto:Mah non credo che sia necessario stare sui 20mg/l di potassio...per me aggiungere ogni settimana 10mg/l è sufficiente anche in acquari spinti...in 300 litri sono ben 3grammi di solo potassio, quasi 8 grammi di sale nitrato di potassio!
eh... ma io non sto dicendo nemmeno di aggiungere potassio ogni settimana. Anche perchè in questo modo, in certi casi, oltre che il potassio crescono anche i nitrati che per quanto vengano consumati più velocemente del potassio per diverso fabbisogno comunque si possono accumulare sopratutto se già ce ne sono.
Io il potassio è un po' non lo doso e non l'ho mai dosato da " protocollo " quindi non ho nemmeno riserve industriali ma neanche piante in carenza...
Non mi pare il consumo sia così veloce, almeno nella mia vasca, poi la differenza la fanno anche le specie coltivate.
Re: Test potassio e PMDD.
Inviato: 04/01/2017, 14:07
di scheccia
Come ho già detto ad Alessio su whatsupp... L'ultima volta l'ho inserito a fine novembre e a metà dicembre ne avevo ancora 20 mg/l.
Re: Test potassio e PMDD.
Inviato: 04/01/2017, 14:08
di Marol
Garden ha scritto:Alessio io ho avuto lo stesso problema, con il test jbl ho riscontrato valori mostruosi di potassio così sospeso la somministrazione e ho iniziato a fare cambi del 20% ogni 4-7 giorni circa fino ad arrivare ad una concentrazione di 30 che comunque dovrebbe essere ancora alta. Ebbene le piante nel frattempo hanno iniziato a fare numerose radici aeree e così mi son detta che volevano potassio e ne ho messo 10 ml....e le radici sono diminuite sensibilmente quindi era proprio carenza di potassio!
E non poteva essere presenza di sodio che limitava lo stesso potassio? Facendo i cambi potresti aver ridotto il sodio stesso e reintegrando il potassio hai sistemato il tutto
Non sempre un sintomo di carenza indica una vera carenza ma anche un mal assorbimento.
Re: Test potassio e PMDD.
Inviato: 04/01/2017, 14:47
di alessio0504
Io per tagliare la testa al toro cambio con acqua a KH basso e GH alto e quando scenderà fertilizzerò con bicarbonato che sto andando a prendere giusto ora! Tiè

Re: Test potassio e PMDD.
Inviato: 04/01/2017, 15:12
di Marol
alessio0504 ha scritto:Io per tagliare la testa al toro cambio con acqua a KH basso e GH alto e quando scenderà fertilizzerò con bicarbonato che sto andando a prendere giusto ora! Tiè

Anche il bicarbonato di potassio non scherza come apporto di potassio... ogni aumento di grado del KH comporta un'immissione di 14mg/l di potassio e un notevole aumento della conducibilità!
Inoltre viene meno la regoletta sul rapporto GH-KH per stabilire la concentrazione del magnesio.
Re: Test potassio e PMDD.
Inviato: 04/01/2017, 15:52
di Garden
concordo con Marol! così lo togli da una parte e lo aggiungi dall'altra...
per il mio caso invece non credo avessi molto sodio perchè uso solo acqua da osmosi, il fondo manado mi alzava la durezza quindi non era necessario neppure reintegrare con i sali. Solo una volta ho messo il bicarbonato di potassio perchè il KH era molto più basso del GH e penso che lì è stato quando ho travalicato con le dosi di potassio in vasca

Però nemmeno scendere troppo è utile...quindi quello che è un valore ottimale per i test non è detto che lo sia per la nostra vasca!