Pagina 2 di 4
Re: Primo tentativo PMDD principiante.
Inviato: 11/01/2017, 12:22
di Gintonico
Daniela ha scritto:Dai uno sguardo Qui e vediamo se c'è anche la tua acqua.
Grazie! purtroppo ci sono tutti i comuni limitrofi, ma non il mio, che non ha l'acquedotto gestito da Aspem, ma da un'altra azienda. Probabilmente fanno solo il minimo indispensabile di analisi obbligatorie

. Quell'estratto che ho postato è l'ultima prova fatta che mi hanno inoltrato dall'ufficio ecologia del comune, altro purtroppo non hanno...
Il conduttivimetro è in viaggio, lo aspetto a giorni...
Intanto i tre pezzetti di stick che ho messo "d'emergenza" stanno dando qualche risultato, il taxiphyllum è ripartito a crescere bene, la vallisneria anche.
Daniela ha scritto:Qui si sperimenta

L'ha reperita il nostro amico Alessio che poi ha dosato, imbottigliato, imbustato e spedito ai volontari

Sperimentare è una delle gioie della vita, se e quando sarò in condizioni e avrrò competenze sufficienti parteciperò con piacere!
Re: Primo tentativo PMDD principiante.
Inviato: 13/01/2017, 22:33
di Gintonico
Dal sito dell'aspem segnalato da
@Daniela ho trovato, nel comune confinante con il mio, che una delle due prese d'acqua sta sopra casa mia, un paio di km a monte. È probabile che i valori siano simili, siamo sullo stesso versante della montagna, poco distanti. Di meglio non c'è purtroppo.
Riporto i valori:
pH 7,8
Conduttività µS cm-1 420
Cloruro mg/l 24,9
Solfato mg/l 4,0 250
Calcio mg/l 72,7
Magnesio mg/l 11,70
Durezza ° F 23
Durezza ° T 12,9
Nitrato mg/l 6,9 50
Nitrito mg/l < 0,07 0,5
Residuo secco mg/l 315
Ammonio mg/l n.r.
Ferro µg/l < 20
Manganese µg/l n.r.
Ossidabilità mg/l 1,2
Cadmio µg/l n.r.
Disinfettante residuo (cloro) mg/l 0,26
Piombo µg/l n.r.
Cromo Totale µg/l n.r. 50
Fluoruri mg/l < 0,1
Sodio mg/l 4,20 200
Potassio mg/l 23,90
Arsenico µg/l n.r.
P.s. sono sempre in attesa del conduttivimetro.... l'ho comprato su ebay ma non mi sono accorto che spediscono da Hong Kong.... mi toccherà pure pagare la dogana!

Re: Primo tentativo PMDD principiante.
Inviato: 15/01/2017, 9:05
di Daniela
Giorno Gin !
L'acqua del vicino è

poco Sodio
Gintonico ha scritto:pH 7.5
Ecco Gin...
Visti i pesciotti che hai, questo pH è un tantino alto..
Se lo portassi sotto il 7 ne gioverebbero tutti.. sia la flora che la fauna
Gintonico ha scritto:sono sempre in attesa del conduttivimetro.... l'ho comprato su ebay ma non mi sono accorto che spediscono da Hong Kong.... mi toccherà pure pagare la dogana!

mi spiace !!!
Va bè .. aspettiamo ...
Nel frattempo possiamo iniziare a sistemare i PO
43- ed NO
3-
Questi vanno dosati con cautela e aumentati gradualmente...
Munisciti di contagocce o siringa da insulina ed avvicinati all'acquario solo con lo stretto necessario
PO
43-
Misuri a quanto sei.
Poi metti 1 goccia...
Fai passare qualche minuti in modo che si mescoli e poi li ritesti.
Vedi di quanto sali con 1 goccia.
Segna il risultato.
NO
3-
Nel mio 60 lt con 0,5 ml ( 15 gocce circa ) aumento di 10 mg/lt gli NO
3-.
Magari tu inizia con 5 gocce.
Qui il discorso è diverso dai PO
43-.
Il Cifo azoto contiene azoto in tre forme:
- azoto ammoniacale 7,5%
- azoto ureico 15%
- azoto nitrico 7,5%
L' azoto ureico deve compiere il suo ciclo prima di diventare NO
3- ( ciclo dell'Azoto ).
Per questo nel breve periodo, non sarai in grado di misurarli tutti e tre.
Fino a che non subiscono il processo di nitrificazione, puoi misurare solo l'azoto nitrico ( NO
3- ) e l'ammonio se hai il test.
Quindi, quello che leggi con il test ti da un'idea molto limitata dell'azoto che hai in vasca. Per questo va dosato a gocce e con estrema attenzione, potrebbe far alzare i nitriti ( NO
2- ) sopratutto in acquari poco maturi !
Eventualmente, se hai dubbi sulle dosi, fai qualche prova con il calcolatore.
Ti allego la foto del contagocce che uso io, così ti fai un'idea
Allora ci si aggiorna !

e buona domenica !
Re: Primo tentativo PMDD principiante.
Inviato: 26/01/2017, 13:37
di Gintonico
Trovato il rinverdente finalmente! All'ipercoop hanno il florand, preso a 3,70 euros.
Prima di fare qualsiasi cosa volevo aspettare il conduttivimetro, ma le anubias hanno qualche foglia che sta ingiallendo, e almeno una dose di microelementi la metterei, tenendo conto che vorrei andare per gradi e non sballare un sistema che tutto sommato funziona, quanto consigliate di dosarne?
Re: Primo tentativo PMDD principiante.
Inviato: 26/01/2017, 15:30
di valerio.a
io in 60L con red cherry partirei con 1ml... ma sentiamo anche
@Daniela se è d'accordo!
Re: Primo tentativo PMDD principiante.
Inviato: 28/01/2017, 9:56
di Daniela
valerio.a ha scritto:io in 60L con red cherry partirei con 1ml... ma sentiamo anche
@Daniela se è d'accordo!
Secondo me 1 ml
Poi Gin fai un

quando arriva il conducioso

Re: Primo tentativo PMDD principiante.
Inviato: 31/01/2017, 7:59
di Gintonico
Ok, 1 ml rinverdente dato ieri sera.
Le piante danno i primi sintomi di carenze, oltre alle anubias, che hanno qualche foglia gialla a partire dalle venature (cosa dovrebbe essere? Azoto e fosforo forse?) Anche l'aponogeton ha gli steli delle foglie che stanno ingiallendo. Cresce ancora abbondantemente comunque. Forse è il caso di iniziare a mettere anche i macro, che Dite? Per il fosforo il dosaggio teorico dovrebbe essere quello necessario per portare a 1mg/l la concentrazione più o meno con le mie piante, giusto? Per l'azoto ho molti più dubbi, voi come procedete? Tenete conto che ho sempre avuto ammonio, nitriti e nitrati a 0 mg/l, quindi direi che il sistema tra filtro e piante funziona...
Re: Primo tentativo PMDD principiante.
Inviato: 31/01/2017, 8:00
di Gintonico
Ok, 1 ml rinverdente dato ieri sera.
Le piante danno i primi sintomi di carenze, oltre alle anubias, che hanno qualche foglia gialla a partire dalle venature (cosa dovrebbe essere? Azoto e fosforo forse?) Anche l'aponogeton ha gli steli delle foglie che stanno ingiallendo. Cresce ancora abbondantemente comunque. Forse è il caso di iniziare a mettere anche i macro, che Dite? Per il fosforo il dosaggio teorico dovrebbe essere quello necessario per portare a 1mg/l la concentrazione più o meno con le mie piante, giusto? Per l'azoto ho molti più dubbi, voi come procedete? Tenete conto che ho sempre avuto ammonio, nitriti e nitrati a 0 mg/l, quindi direi che il sistema tra filtro e piante funziona...
Re: Primo tentativo PMDD principiante.
Inviato: 31/01/2017, 9:20
di valerio.a
Ciao!
io ancora non ho mai dovuto usare l'azoto quindi non posso darti informazioni dirette, quello che so per certo è che le dosi di azoto e fosforo devono essere sempre moooolto basse... considera che io in 200L mettevo 4 gocce di fosforo... ora sto passando alle siringhe da insulina per avere una quantità misurabile un po' più oggettivamente e per poter fare i calcoli delle quantità con il tool che si trova qui sul forum.
Hai misurato quanto è l'aumento di PO
43- nella tua vasca con 1 goccia di fosforo? devi partire da li e trovare il giusto equilibrio fra quanto ne metti e quanto ne viene consumato con un po' di pazienza!
Ho letto di qualcuno che per rischiare di meno se non sbaglio ha diluito il fosforo in acqua demineralizzata per avere una concentrazione 10 volte più bassa, io stavo pensando di farlo per il 30L che dovrei allestire oggi, in poca acqua fare un danno è un attimo!
Se tu diluissi 10ml di cifo fosforo in 90ml di acqua demineralizzata otterresti una soluzione molto meno concentrata e con solo 1ml di questa soluzione alzeresti i PO
43- di 0,75 nella tua vasca, potresti quindi usare una siringa da insulina per dosare più precisamente le quantità di cui hai bisogno.
per iniziare in ogni caso puoi comunque contare le gocce! io per non rischiare danni facevo così:
lontano dall'acquario prendevo con una siringa pochissimo fosforo, ne mettevo il numero necessario di gocce nel misurino dosatore del flacone del fosforo, poi risvuotavo la siringa nel flacone, la sciacquavo più volte con l'acqua del rubinetto e poi sciacquavo il misurino con le 4/5 gocce di fosforo nell'acquario!
In questo modo posso lavorare tranquillo sul tavolo per dosare, se mi sbaglio lavo il misurino con il rubinetto e ricomincio da capo, e quando mi avvicino alla vasca ho solo le 4 gocce che mi servono!
Una volta mi si è "ingrippato" lo stantuffo della siringa, ho spinto un po' per sbloccarlo ed ho svuotato più di 1ml di fosforo... se fossi stato a dosarlo direttamente in vasca avrei alzato di 3-4mg/l in 200 litri di vasca... immagina se ti succedesse in una vasca da 60... PO
43- a 10!

Re: Primo tentativo PMDD principiante.
Inviato: 31/01/2017, 21:18
di Gintonico
Io ho recuperato due bottigliette con il contagocce, in una ho messo il fosforo e nell'altra l'azoto. Pensavo di dosare direttamente con il contagocce. La regola empirica secondo cui 20 gocce = 1ml è sufficientemente precisa per i nostri scopi, o conviene preparare una soluzione ad esempio 1:10 e dosare quella con la Siringa?