Pagina 2 di 2

Re: Terrdrakon fai da te.

Inviato: 09/01/2017, 14:09
di darioc
Secondo te quelle alte percentuali di elemento insolubile cosa stanno ad indicare? Che sia necessario per noi usare l'elemento insolubile o che possa andare bene lo stesso? E il FePO4 le interviste riescono a sfruttarlo?
Tu che sali pensavi di usare?
Riporto gli ingredienti e faccio qualche ipotesi.
1.09 % K2O (= 0.91 % K), Nitrato di potassio? :-?

0.02 % MgO (= 0.012 % Mg), Solfato di Magnesio? :-?

0.00094 % B , 0.432 % Mn (of which 0.0064 % are soluble and 0.426 % insoluble), 0.00032 % Mo, 0.00031 % Zn, Che vada bene il rinverdente classico del pmdd? Rimane il problema del manganese insolubile.

1.903 % Fe (of which 0.016 % are soluble and 1.887 % insoluble), S5 cifo... Però rimane il problema del ferro insolubile.

0.00031 % Cu 0.00017 % Co, 0.00016 % Ni Ci interessano veramente? :-?

Tutto sommato l'unica cosa ostica mi sembrano ferro e manganese insolubili.

Re: Terrdrakon fai da te.

Inviato: 09/01/2017, 14:13
di darioc
Per il fosfato di ferro avrei risolto in un click... :-
► Mostra testo

Re: Terrdrakon fai da te.

Inviato: 09/01/2017, 15:35
di cicerchia80
darioc ha scritto:E il FePO4 le interviste
problema correttore? :-\
darioc ha scritto:Tu che sali pensavi di usare?
ho tutto..io e qualche altro matto ci siamo fatti i micro...sempre scopiazzando sti poracci
darioc ha scritto:1.09 % K2O (= 0.91 % K), Nitrato di potassio?
ci starebbe bene,la parte nitrica non é esagerata
darioc ha scritto:0.02 % MgO (= 0.012 % Mg), Solfato di Magnesio?
talmente poco che lo zolfo non preoccupa....anche se lo dovremmo inserire con altri micro...se non fosse meglio il bicarbonato,almeno si sfrutta anche per la cosa della CSC
darioc ha scritto:0.00094 % B , 0.432 % Mn (of which 0.0064 % are soluble and 0.426 % insoluble), 0.00032 % Mo, 0.00031 % Zn, Che vada bene il rinverdente classico del pmdd? Rimane il problema del manganese insolubile.
il rinverdente ha parecchio zinco rispetto a questi rapporti,e molto meno manganese....ma il solfato manganoso é di facile reperibilitá quindi si riesce a bilanciare secondo me
Boro e molibdeno sembrano rapportati cosí ad occhio..poi controllo
darioc ha scritto:1.903 % Fe (of which 0.016 % are soluble and 1.887 % insoluble), S5 cifo... Però rimane il problema del ferro insolubile.
...salvo andasse bene il precipitato con il fosforo...ma quí ci vuole Luca
darioc ha scritto:0.00031 % Cu 0.00017 % Co, 0.00016 % Ni Ci interessano veramente?
il rame si procura facile...Ni e Co li abbiamo presi dall'Inghilterra mi sa

Re: Terrdrakon fai da te.

Inviato: 09/01/2017, 15:58
di darioc
@lucazio00 :D
cicerchia80 ha scritto:Ni e Co li abbiamo presi dall'Inghilterra mi sa
Sono anni che fertilizziamo senza...
Vedi sotto. ;)
cicerchia80 ha scritto:o tutto..io e qualche altro matto ci siamo fatti i micro...sempre scopiazzando sti poracci
Io pensavo di usare solo cose facili da trovare in modo da creare un prodotto che tutti possano rifare facilmente. Se troviamo una ricetta da diventar matti non vale la pena. ;)
cicerchia80 ha scritto:talmente poco che lo zolfo non preoccupa....anche se lo dovremmo inserire con altri micro...se non fosse meglio il bicarbonato,almeno si sfrutta anche per la cosa della CSC
Non ho capito di che macro parli e cosa c'entra il csc...
cicerchia80 ha scritto:salvo andasse bene il precipitato con il fosforo...ma quí ci vuole Luca
Ho cercato un po di informazioni su siti "canonici" e se ho capito quello usano.

Re: Terrdrakon fai da te.

Inviato: 10/01/2017, 14:24
di darioc
Vittorio, potremmo produrre due versioni, io con gli elementi del pmdd+ eventualmente solfato di manganese, e tu con i sali che hai identico all'originale. Poi lo testiamo in un 20 litri con 1 w/l e tanta CO2 in modo da escludere altri fattori limitanti, con le stesse piante, e vediamo le differenze.