Re: Terrdrakon fai da te.
Inviato: 09/01/2017, 14:09
Secondo te quelle alte percentuali di elemento insolubile cosa stanno ad indicare? Che sia necessario per noi usare l'elemento insolubile o che possa andare bene lo stesso? E il FePO4 le interviste riescono a sfruttarlo?
Tu che sali pensavi di usare?
Riporto gli ingredienti e faccio qualche ipotesi.
1.09 % K2O (= 0.91 % K), Nitrato di potassio?
0.02 % MgO (= 0.012 % Mg), Solfato di Magnesio?
0.00094 % B , 0.432 % Mn (of which 0.0064 % are soluble and 0.426 % insoluble), 0.00032 % Mo, 0.00031 % Zn, Che vada bene il rinverdente classico del pmdd? Rimane il problema del manganese insolubile.
1.903 % Fe (of which 0.016 % are soluble and 1.887 % insoluble), S5 cifo... Però rimane il problema del ferro insolubile.
0.00031 % Cu 0.00017 % Co, 0.00016 % Ni Ci interessano veramente?
Tutto sommato l'unica cosa ostica mi sembrano ferro e manganese insolubili.
Tu che sali pensavi di usare?
Riporto gli ingredienti e faccio qualche ipotesi.
1.09 % K2O (= 0.91 % K), Nitrato di potassio?

0.02 % MgO (= 0.012 % Mg), Solfato di Magnesio?

0.00094 % B , 0.432 % Mn (of which 0.0064 % are soluble and 0.426 % insoluble), 0.00032 % Mo, 0.00031 % Zn, Che vada bene il rinverdente classico del pmdd? Rimane il problema del manganese insolubile.
1.903 % Fe (of which 0.016 % are soluble and 1.887 % insoluble), S5 cifo... Però rimane il problema del ferro insolubile.
0.00031 % Cu 0.00017 % Co, 0.00016 % Ni Ci interessano veramente?

Tutto sommato l'unica cosa ostica mi sembrano ferro e manganese insolubili.