Pagina 2 di 3

Re: 20 litri di tempura!

Inviato: 14/01/2017, 11:09
di Ananas
Luca.s ha scritto:
Ananas ha scritto:Che Caridina sono? Rili ?
Direi colorazione wild!

Comunque, molto molto bella la vasca!! :ymapplause: :ymapplause:
Ne ho anche di uguali ma i puntini sono azzurro/blu se riesco le fotografo? Cosa potrebbero essere?

Re: 20 litri di tempura!

Inviato: 14/01/2017, 11:27
di Luca.s
Ananas ha scritto:
Luca.s ha scritto:
Ananas ha scritto:Che Caridina sono? Rili ?
Direi colorazione wild!

Comunque, molto molto bella la vasca!! :ymapplause: :ymapplause:
Ne ho anche di uguali ma i puntini sono azzurro/blu se riesco le fotografo? Cosa potrebbero essere?
Ibridi. Tenderanno ad avere la colorazione grigia marroncina tipica dei wild.

Essendo selezioni, basta poco per perdersi

Re: 20 litri di tempura!

Inviato: 20/01/2017, 14:59
di Ananas
Una mamma! Sempre bella la mamma!

Re: 20 litri di tempura!

Inviato: 20/01/2017, 18:18
di Monica
Bellissima :) e splendidi gli abitanti :x

Re: 20 litri di tempura!

Inviato: 20/01/2017, 19:07
di Ananas
A me personalmente fa morire l'occhio di sta caridina! È chiaro! Troppo togo :D ultimamente le vedo pure un sacco in giro e la cosa è piacevole visto che si mimetizzano scure su scuro!

Re: 20 litri di tempura!

Inviato: 21/01/2017, 7:52
di FedericoF
Ananas se noti hai due tipi di lumache diverse.. Nella foto c'è una physa. Ma se hai preso piante da me allora più probabilmente ci son anche limnaea ;)

Re: 20 litri di tempura!

Inviato: 21/01/2017, 8:37
di Ananas
LSi avevo notato fossero diverse... bene sono contento :D

20 litri di tempura!

Inviato: 26/03/2017, 10:36
di Ananas
Aggiornamentino! Causa trasloco l'acquario si trova in una posizione in cui prende solo ombra e ho dovuto mettere una lampada

P.s. La calla germoglia :ymparty: :D

20 litri di tempura!

Inviato: 16/06/2017, 19:55
di Ananas
La popolazione di caridina e di chiocciole aumenta! Avevo pensato ad inserire una coppia di Dario dario ma per ora non se ne è fatto nulla... prima o poi compro qualche altra caridina più colorata perché il fenotipo è un po' ancestrale e anche se rustico (due o tre mesi fa sono sopravvissute ad una contaminazione da insetticida, con l'occasione ho fatto pure l'unico cambio degli ultimi 8 mesi almeno) è troppo "mimetico" :D

20 litri di tempura!

Inviato: 16/06/2017, 20:00
di Ananas
Ananas ha scritto: Hello stars!!!

Descrizione:
La vasca ha una capienza di 20 litri scarsi - 40x20x25h - che diventano al netto un po' più di 15. La marca credo sia la zoolux e nel pacco erano forniti anche filtro e coperchio, entrambi inutilizzati. L'acquario infatti è aperto e completamente privo di tecnica - no filtro no riscaldatore LUCI AGGIUNGENTE.

Data di Avvio:
Avviato al 20 di settembre circa ma dopo un mese è stata aggiunta la pietra sulla sinistra, è stato aumentato il fondo è sono state aggiunte piante.


Sistema di filtraggio:
Nessuno. Solo vegetali.


Sistema di illuminazione:
Solare poca + LED 6500 k

Altri accessori:
Nessuno. Essendo dedicata ad invertebrati non l'ho ritenuto necessario anche se l'acqua sinceramente deve essere bella freddina (sotto ai 18 gradi con relativa certezza).

Allestimento:
Fondo poco e confuso: akadama riutilizzata dall'ultimo rinvaso dei bonsai (NB: non fertilizzata però!) mista a terriccio di giardino coperta da manado e quarzo nero coperta da solo quarzo nero per fattori estetici (leggasi: volevo un fondo nero).

Manutenzione:
Poca. Sono pigro. Scherzi a parte la poca luce e i pochi nutrienti mi costringono a integrazioni blandissime.

Fauna:
Physa arrivate con le piante, planarie varie, paky-plano, physa di Federico e delle Caridina - 6 di cui 4 femmine con uova - di Marinescu. Tutto ciò gentilissimamente donato. Grazie ancora! Le Caridina hanno figliato quindi il numero è imprecisabile: ho contato almeno 4/5 piccoli e almeno 5 Caridina originali un mese fa. Ora vedo piccoli e grandi ma non mi metto certo a cercali. A parte la caridina in foto (vedi sotto) che mi sembra un maschio di red rili le altre - quando riesco le fotografo - sono scure e azzurro/blu. Che siano blu rili?

Alimentazione:
Il cibo dipende completamente da quel che ci gira quando cuciniamo a casa. Zucchine carote piselli e altre verdure lesse e a volte qualche granulo o micro porzione di pastiglia da fondo - per intenderci introduco cibo 4/5 volte al mese, non di più ma forse di meno.

Flora:
Semiemerse o in idroponica: Anubias, Fittonia, Dracena, Calla, photos, MAGGIORANA, FICUS BENJAMINA
Sommerse: Rotala -poca- , Bacopa -che sembra una Rotala-, Java moss, Cryptocoryne, hydrocotile leucocephala.
Galleggianti: Lemna (minor e major), phyllantus e limnobium -MANGIATI-

Fertilizzazione:
Come detto sopra poca e casuale, comunque PMDD (stick NPK+magnesio tutto in uno, con zero OE o quasi)

Somministrazione della CO2:
No

Valori dell'acqua:
Boh!
Temperatura bassa per ora
NO2- zero
NO3- pochi
Durezze medio-alte
pH sul 7 abbondante- 7,2/7,5
450/500 di conducibilità

Muschio a parte ho utilizzato solo cose che avevo già dalle pietre al fondo alle piante. Il legno è di edera e la roccia è vulcanica. Mai visto alghe se non qualche filamentosa e quelle poche verdi sui vetri che lascio come cibo per gli ospiti. Mai sifonato mai fatto cambi solo rabbocchi con osmosi - la mia acqua è da Tanganika e aumenterebbero troppo i sali disciolti.

Mi pare di aver detto tutto se non che ringrazio il forum per le utilissime nozioni che presenta che mi hanno permesso di creare un acquario funzionale ed economico ad un prezzo oggettivamente basso!
Bye bye stars!