Sondaggio: quanto ferro consumate a settimana?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Sondaggio: quanto ferro consumate a settimana?

Messaggio di lucazio00 » 10/01/2017, 23:09

FedericoF ha scritto:Io ho le luci spente da ieri sera.

In ogni caso non mi ricordo.. Mi pare che viaggiavo tra 1.2 e 0.4 quando era a 0.4 aggiungevo. Ma non mi ricordo ogni quanto.
Tra l'altro ho scoperto che bisogna testarlo sempre alla stessa ora. Perché da quando inizia il fotoperiodo le piante riportano in soluzione il ferro precipitato anche se ne hanno altro disponibile. Quindi misurarlo a inizio e fine dovrebbe dare due valori diversi. Almeno questo è quello che dice RAP. Purtroppo per concatenazione sfortunata di eventi non ho ancora testato
Che chelato è?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Sondaggio: quanto ferro consumate a settimana?

Messaggio di Marol » 11/01/2017, 1:05

lucazio00 ha scritto:Devo dire che l'assorbimento di ferro è "elastico", cioè:
più ce n'è più ne accumulano!
Dici bene anche sulla capacità di immagazzinarlo... vedi come esempio il Myriophyllum pinnatum che lo "accumula" nello stelo dato proviene da zone in cui la presenza in soluzione è incostante e quando ci sta non se lo lascia scappare.

Ma una domanda, stabilito che i test ( jbl e sera provati ) leggono tutte le forme di chelazione , siamo sicuri che il consumo misuriamo sia effettivo assorbimento delle piante o ci sono fenomeni di precipitazione di mezzo?
L'EDTA già a pH 6,5 decade anche se sul rinverdente sta scritto arriva a pH 7,5 :-? , la frazione libera dell'S5 se non assorbita immediatamente, precipita pure questa e il gluconato già sappiamo che è un ferro complessato debolmente tanto da richiedere dosaggi giornalieri o quasi, significa che parte del ferro dosato è probabile non venga assorbito.
Solo il DTPA teoricamente riesce a resistere e dare una stima realistica del consumo in colonna; anche l' EDDHA a dire il vero ma non tramite S5 visto non è tutto chelato.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53698
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Sondaggio: quanto ferro consumate a settimana?

Messaggio di cicerchia80 » 11/01/2017, 1:11

Marol ha scritto:la frazione libera dell'S5 se non assorbita immediatamente, precipita pure questa
sai che non sono certo sia libera? :-?
Marol ha scritto:anche l' EDDHA a dire il vero ma non tramite S5 visto non è tutto chelato.
tenuto in una tanica di osmosi da 5 litri..dopo esattamente un mese il test dava gli stessi valori..
Direi che o non precipita,o non lo sò
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
alessio0504 (16/01/2017, 13:53)
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Sondaggio: quanto ferro consumate a settimana?

Messaggio di lucazio00 » 11/01/2017, 1:25

Marol ha scritto:Ma una domanda, stabilito che i test ( jbl e sera provati ) leggono tutte le forme di chelazione , siamo sicuri che il consumo misuriamo sia effettivo assorbimento delle piante o ci sono fenomeni di precipitazione di mezzo?
L'EDTA già a pH 6,5 decade anche se sul rinverdente sta scritto arriva a pH 7,5 :-? , la frazione libera dell'S5 se non assorbita immediatamente, precipita pure questa e il gluconato già sappiamo che è un ferro complessato debolmente tanto da richiedere dosaggi giornalieri o quasi, significa che parte del ferro dosato è probabile non venga assorbito.
Solo il DTPA teoricamente riesce a resistere e dare una stima realistica del consumo in colonna; anche l' EDDHA a dire il vero ma non tramite S5 visto non è tutto chelato.
Non saprei...un acquario è ben più complicato di un secchio d'acqua, (chissà il fango del filtro se contiene ferro???...) ma il risultato di Cicerchia fa ben sperare! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Sondaggio: quanto ferro consumate a settimana?

Messaggio di Marol » 11/01/2017, 1:30

cicerchia80 ha scritto:sai che non sono certo sia libera?
Sono andato a vedere sulle 2 buste tengo e vedo che su un 6,5% di ferro ce ne sta solo il 3,5% chelato, il restante 3% è libero.
Ma vedo che online è presente una versione al 6% totalmente chelata... hanno cambiato formulazione. Quindi il discorso di prima vale solo per le buste "vecchie".

Se in quella tanica è tutto ferro chelato, ci sta che il test segni lo stesso valore; se l'hai prelevata dalla vasca poi è certo al 99% che di ferro libero non ce n'è.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53698
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Sondaggio: quanto ferro consumate a settimana?

Messaggio di cicerchia80 » 11/01/2017, 1:34

Marol ha scritto:Sono andato a vedere sulle 2 buste tengo e vedo ancora che su un 6,5% di ferro ce ne sta solo il 3,5% chelato, il restante 3% è libero.
ho questa....ecco perché fanno tutti i conti al 6% *-:)
quindi resta quanto detto..

sulla scheda di sicurezza dell'S5 c'é riportato chiaramente di prestare attenzione ad un acido contenuto

acido etilendiammina scrivilo su Google e fatti una risata

Ecco perché ho il dubbio che sia libera...il test me lo rileva intatto dopo un mese,2 indizi fanno una prova

Sulla busta non c'é scritto EDTA
Stand by

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Sondaggio: quanto ferro consumate a settimana?

Messaggio di FedericoF » 11/01/2017, 6:12

Uso dtpa. Ma il ferro consigliato su rap ha sia una parte di Gluconato che dtpa.
Tra un po' inizio col Gluconato anche ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Sondaggio: quanto ferro consumate a settimana?

Messaggio di lucazio00 » 11/01/2017, 8:52

Quindi gluconato ferroso e FeDTPA possono stare nella stessa soluzione, giusto?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Sondaggio: quanto ferro consumate a settimana?

Messaggio di FedericoF » 11/01/2017, 12:36

lucazio00 ha scritto:Quindi gluconato ferroso e FeDTPA possono stare nella stessa soluzione, giusto?
A quanto pare sì... Nel sito di rap l'integratore di ferro ha sia citrato che Gluconato che dtpa che edta
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Sondaggio: quanto ferro consumate a settimana?

Messaggio di Rilla1972 » 15/01/2017, 15:51

Su invito di cicerchia lascio la mia esperienza sul consumo ferro.
Inizio col dire che con l' s5 ero sempre in carenza, allora ho iniziato da poco col ferro liquido dtpa e le cose sono nettamente migliorate.
Cmq ho iniziato con una concentrazione di 0.2 mg/lt e in una settimana la vasca lo ha assorbito tutto, oggi l'ho portato a 0.4 mg/lt.
Aggiorno tra una settimana con una stima spero più precisa
Questi utenti hanno ringraziato Rilla1972 per il messaggio:
alessio0504 (16/01/2017, 13:56)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rindez e 8 ospiti