Aiuto per Riprendere a fertilizzare correttamente

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
LauAu
star3
Messaggi: 155
Iscritto il: 16/10/15, 18:41

Re: Aiuto per Riprendere a fertilizzare correttamente

Messaggio di LauAu » 18/01/2017, 12:35

Provo a rispondere a tutto :)
Daniela ha scritto: CO2 l'hai ?
Che LED monti ? Marca, se fai da te, etc etc
A quante ore sei con il foto periodo ?
Il tuo fondo è fertilizzato ? L'hai da quasi un anno .. giusto ?
Ho la CO2 con phmetro e valvola e tengo il valore su 6.9 con KH 6 quindi abbastanza buono, anche se penso sia meglio scendere col KH a 5 e abbassare ancora un pò il pH...
per la luce: monto 4 barre LED (2 da 8000K, 1 da 6500K e una da 3800K ) acquistate su aqualed.
Il fotoperiodo ,devo ammetterlo, anche se la vasca è avviata da più di un anno e 3 mesi non è mai arrivato a regime se non per pochi mesi causa alghe sempre presenti.
Causa ciano a fine ottobre ho fatto una drastica terapia del buio e ora sono a 6 ore e mezzo.
Argomento fondo: si, ho sotto il ghiaino il dennerle DeponitMix che è fertile, ragionando è passato più di un anno e potrebbe essere in esaurimento...unico posto dove ho sotterrato uno stick è stato credo verso maggio sotto l'Althernantera.
Mentre lo stick in infusione non lo uso più da mesi perchè mi aumentava il problema algale...dici di scioglierne uno e versarlo direttamente in vasca? Potrebbe essere una delle carenze?

Daniela ha scritto: noti qualche miglioria in linea generale da parte delle piante ?
fanno un debole pearling ma proprio debole, e il muschio ha ripreso il suo bel colore scuro. Rotala e Limnophila stan crescendo più rapidamente ma noto però delle carenze che si stanno mostrando nelle ultime ore: le foglie basse della staurogyne a tratti hanno come dei buchi tipo bruciature e gli steli più giovani della rotala han tutte le foglie come di vetro. Metto delle foto in fondo a questo post.


Daniela ha scritto: per il rinverdente, mi dici quando hai fatto l'ultimo cambio d'acqua e quando l' hai dosato l'ultima volta ?
Ferro... mai messo ?
Rinverdente: causa terapia del buio e moria di ciano non lo ho più dosato da ottobre in poi, fino al cambio d'acqua prima di natale quando ne ho messo 7 ml era tipo il 21 dicembre. Ma ho messo solo lui e nessun altro fertilizzante perchè le piante le vedevo crescere bene ma sbiadite e infatti poi sono cresciute tranquille fino a quando ho scritto questo post chiedendo aiuto su come riprendere a fartilizzare correttamente.

il Ferro lo ho sempre messo, fino (lo so mi ripeto) alla terapia del buio. Prima lo dosavo con l'arrossamento ma ora ho 3 japonica e non mi sono più azzardata. Tanto più vedendo che gli apici della rotala sono rossi e che l'eleocharis sta stolonando.


Per il GH sto ancora aspettando l'arrivo del test :(

Ho portato i PO43- a 1,2 e appena riesco misuro i nitrati (son saliti immagino per l'aggiunta di KNO3 fatta massicciamente...sbaglio? mi chiedevo se potrebbero essere loro ad aver risvegliato i ciano?)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
LauAu
star3
Messaggi: 155
Iscritto il: 16/10/15, 18:41

Re: Aiuto per Riprendere a fertilizzare correttamente

Messaggio di LauAu » 19/01/2017, 16:59

@Daniela
I ciano continuano ad aumentare a vista d'occhio, ieri erano solo sul muschio e oggi ricoprono molte foglie della Limnophila. Dovrei potare qualcosa, perchè ormai le piante sono sdraiate sulla superficie coprendo la luce... ma con la loro comparsa non so se è una buona idea tagliare qualcosa.
Come mai questa ricomparsa dei ciano non appena ho iniziato a fertilizzare?
Cosa posso fare? Come mi muovo? :((

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Aiuto per Riprendere a fertilizzare correttamente

Messaggio di Daniela » 19/01/2017, 17:06

Lau eccomi !
Al volissimo .. ti volevo già rispondere stamattinama ho bisogno di più tempo ~x(

Subito così ti posso dire che hai 2 LED da 8000 K, non so se ne hai mai parlato in tecnica ma a quanto ne so sono molto gradite alle alghe !
Infatti appena aumenti il fotoperiodo ( la fertilizzazione non c'entra siamo state moderate ;) ) loro arrivano !

Fossi in te chiederei delucidazioni in merito !
Bella giuro che appena posso ti rispondo volentieri !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
LauAu
star3
Messaggi: 155
Iscritto il: 16/10/15, 18:41

Re: Aiuto per Riprendere a fertilizzare correttamente

Messaggio di LauAu » 19/01/2017, 18:02

Grazie Daniela della risposta, attenderò quella esauriente non appena potrai. Ho aperto un topic anche nella sezione alghe linkando questo topic sperando di capire come arginare i ciano.

Per le luci non credo siano loro il problema, ho sempre avuto problemi di alghe (ma mai i ciano) anche negli acquari passati e tenuti con altri metodi di fertilizzazione...sono proprio incapace io temo...
E i ciano sono comparsi sempre (ora e a giugno) quando il fotoperiodo era ormai fisso da settimane a un orario costante, deve essere altro la causa scatenante.
Può essere il flusso rallentato del filtro (che non tocco da giugno per non stimolare ulteriormente i ciano)?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Aiuto per Riprendere a fertilizzare correttamente

Messaggio di Daniela » 20/01/2017, 7:17

LauAu ha scritto:Ho la CO2 con phmetro e valvola e tengo il valore su 6.9 con KH 6 quindi abbastanza buono, anche se penso sia meglio scendere col KH a 5 e abbassare ancora un pò il pH...
:-bd
LauAu ha scritto:per la luce: monto 4 barre LED (2 da 8000K, 1 da 6500K e una da 3800K ) acquistate su aqualed.
Lau visto che abbiamo una serie di problemi, io m'informerei in tecnica. Giusto per scrupolo, capire se su 110 lt siamo ok :)
LauAu ha scritto:Il fotoperiodo ,devo ammetterlo, anche se la vasca è avviata da più di un anno e 3 mesi non è mai arrivato a regime se non per pochi mesi causa alghe sempre presenti.
Causa ciano a fine ottobre ho fatto una drastica terapia del buio e ora sono a 6 ore e mezzo.
A sto punto, dopo essermi informata sulle luci, io proverei una strada differente... portare tutto a regime e cercare di far ripartire le piante.
LauAu ha scritto:Argomento fondo: si, ho sotto il ghiaino il dennerle DeponitMix che è fertile, ragionando è passato più di un anno e potrebbe essere in esaurimento...unico posto dove ho sotterrato uno stick è stato credo verso maggio sotto l'Althernantera.
:-bd infatti il mio dubbio era proprio questo... credo anch'io sia in esaurimento, poi va bè dipende da tante cose, ma è passato un pò di tempo quindi :-bd
LauAu ha scritto:Mentre lo stick in infusione non lo uso più da mesi perchè mi aumentava il problema algale...dici di scioglierne uno e versarlo direttamente in vasca? Potrebbe essere una delle carenze?
Io direi di no per ora Lau...
Secondo me, quando non si ha una situazione chiara, mettere fertilizzanti della quale non se ne conosce il comportamento è controproducente...
Abbiamo tutti i fertilizzanti separati apposta :)
LauAu ha scritto:fanno un debole pearling ma proprio debole, e il muschio ha ripreso il suo bel colore scuro. Rotala e Limnophila stan crescendo più rapidamente ma noto però delle carenze che si stanno mostrando nelle ultime ore: le foglie basse della staurogyne a tratti hanno come dei buchi tipo bruciature e gli steli più giovani della rotala han tutte le foglie come di vetro. Metto delle foto in fondo a questo post.
Metti 1/4 di stick NPK sotto la staurogyne mentre mi sembra Mg/ Fe nella rotala.
Comunque vedremo dopo ;)
LauAu ha scritto:Rinverdente: causa terapia del buio e moria di ciano non lo ho più dosato da ottobre in poi, fino al cambio d'acqua prima di natale quando ne ho messo 7 ml era tipo il 21 dicembre.
Lau mettiamolo :) anzichè 0,5 ml proverei con un 1,5 ml visto che ...
LauAu ha scritto:il Ferro lo ho sempre messo, fino (lo so mi ripeto) alla terapia del buio. Prima lo dosavo con l'arrossamento ma ora ho 3 japonica e non mi sono più azzardata. Tanto più vedendo che gli apici della rotala sono rossi e che l'eleocharis sta stolonando.
Ora vediamo con il rinverdente come va, per esperienza ho notato che il ferro contrasta le alghe ed è un ricostituente per le piante. Questa estate ne mettevo 15 ml quasi ogni settimana e, nonostante il caldo, mai avuto blocco piante o alghe..... ;) quindi, se riesci, procurati un ferro totalmente chelato per la sicurezza dei gamberetti :)
Ma è meglio averlo ;)
LauAu ha scritto:Per il GH sto ancora aspettando l'arrivo del test
Ci serve per il magnesio... vorrei farti terminare la fertilizzazione alla faccia delle alghe :D
LauAu ha scritto:Ho portato i PO43- a 1,2 e appena riesco misuro i nitrati (son saliti immagino per l'aggiunta di KNO3 fatta massicciamente...sbaglio? mi chiedevo se potrebbero essere loro ad aver risvegliato i ciano?)
Esatto !
Eri bassa con gli NO3-, ma visto che hai NO2-, non ho voluto farti mettere l'Azoto ma ho sopperito con il potassio. Così ho cercato di fare due cose in una :)
I Ciano non sono alghe Lau...
Sono la forma vivente più antica e esistono ovunque. Sono di tante specie opportuniste che vivono nelle più disparate condizioni. Si può avere un'acquario perfetto ma loro arrivano....
Quindi non hai colpe. :)
Dobbiamo solo far ripartire le piante...
LauAu ha scritto:Dovrei potare qualcosa, perchè ormai le piante sono sdraiate sulla superficie coprendo la luce... ma con la loro comparsa non so se è una buona idea tagliare qualcosa.
Secondo me puoi farlo, inizia con qualche stelo a rotazione...
Anche dove ci sono i ciano.
..
LauAu ha scritto:Come mai questa ricomparsa dei ciano non appena ho iniziato a fertilizzare?
Cosa posso fare? Come mi muovo?
Se sono pochi focolai potresti coprirle con un piattino ..
Lau purtroppo non si può non fertilizzare. Se le piante non partono non ne esci più.
A tal proposito ti consiglio l'inserimento di qualche super rapida tipo Myrio, Cerato, etc
Come detto più su, visto che non hai mai risolto con il buio, tenterei il contrario..
Luci a pieno regime e fertilizzazione normale.
Sempre che i ciano siano ancora controllabili con un piattino o simili


Quindi riassumendo :
1) sistemare CO2
2) mettere 1,5 ml di rinverdente come descritto all'inizio
3) informarsi in tecnica per le luci
4) piattino sui ciano
5) non far calare i PO43- e NO3-

Spero d'essere stata un pochino d'aiuto ... :ymblushing:
Comunque tienici aggiornati !
Buona giornata e a presto ! :-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti