Fai come dice For... prima chiedi nella sezione dei "pesci" come devo essere tutti i valori principali "indicativamente", diciamo una "vasca ottimale", poi in chimica vedi come risolvere se c'è da correggere.
Il conduttimetro lo hai.

E' comodo, aiuta nel concimare.
Io ho rilevato che il pH mi varia leggermente come da schema, secondo il KH.
Avere un KH sotto il 3 lo trovo pericoloso, e ai miei pesci non serve, anzi.
E' normale se uso la CO
2, torba, ed altro (elementi che acidificano l'acqua),ma se non si esagera è proprio molto limitata la variazione. Anche dopo dei cambi importanti è rimasto quello che era.
Se tu devi alzare il KH per esigenze di vasca, vai con piccole variazioni di uno o due punti nel tempo, il pH è l'ultimo dei problemi.
Io uso l'osso di seppia (ci sono vari modi per inserirlo, intero o sbriciolato il più possibile), se è intero il suo scioglimento si avrà se il pH è sotto a 7, tipo 6.5-6.8, altrimenti il KH sta li fermo. Si alzerà anche il GH Durezza totale.
Oppure con il bicarbonato di potassio, leggevo anche con altri elementi ma non li ho mai usati.
Sono mesi che inserisco il bicarbonato di potassio abbinato alla concimazione e sta andando bene. Ho il KH che scende continuamente e se non correggo il tiro ogni tanto ho il pH che si abbassa anche lui di qualche decimale. Non posso esagerare con il bicarbonato di potassio per la conducibilità già alta che "dovrebbe" essere legata al mio GH alto.
Non so se sono stato preciso e qualcosa ti è arrivata. Nel forum ci sono articoli ben fatti dagli una letta.
