Pagina 2 di 3
Re: Taratura conduttivimetro
Inviato: 12/01/2017, 0:32
di cicerchia80
Dan89 ha scritto:Lo è, la vite è semplicemente nascosta sotto la plastica anteriore (già verificato)
perdona la foto...sembra lo stesso
P_20170112_002022.jpg
un paio di anni fá,io Naftone ed Artic mandammo una decina di email alla Haquoss...che ci rispose che non andava tarato e se difetttoso..ecc
Re: Taratura conduttivimetro
Inviato: 12/01/2017, 0:57
di Dan89
Infatti credo che sia lo stesso, fondamentalmente mi sa che viene commercializzato con diversi brand. Sotto la plastica grigia accanto al tasto shift c'è la vite.
So che il misuratore arriva già tarato, ma se i valori non tornano bisognerà pur sistemarlo....
Re: Taratura conduttivimetro
Inviato: 12/01/2017, 23:42
di Dan89
Ho scritto una mail alla Milwaukee sottoponendo il dubbio, mi hanno risposto rapidamente:
IO
Buonasera,
ho acquistato una soluzione di calibrazione della conducibilità da 1413 µS/cm in bustina. Utilizzo un misuratore di conducibilità con ATC (Compensazione automatica della temperatura). Il mio dubbio è il seguente:
- Se misuro la soluzione ad una temperatura di 22 °C, la misura che dovrei leggere sullo strumento è 1332 µS/cm, o dovrei comunque leggere 1413 µS/cm per effetto dell'ATC?
Grazie"
RISPOSTA
Buonasera,
per gli strumenti con ATC in calibrazione la lettura è di 1413 µS/cm.
Prima di fare la calibrazione è consigliabile tenere per almeno una mezzoretta sia la soluzione che lo strumento alla stessa temperatura.
Re: Taratura conduttivimetro
Inviato: 12/01/2017, 23:51
di Diego
Grazie, avevo interpretato male l'uso della scheda allora
Re: Taratura conduttivimetro
Inviato: 13/01/2017, 0:24
di cicerchia80
Non ho capito :-\
In pratica la temperatura é irrilevante?
Re: Taratura conduttivimetro
Inviato: 13/01/2017, 0:27
di Dan89
Si, perché l'ATC effettua in automatico la compensazione a 25 °C
Re: Taratura conduttivimetro
Inviato: 13/01/2017, 8:16
di Diego
cicerchia80 ha scritto:Non ho capito :-\
In pratica la temperatura é irrilevante?
Dovrebbe essere così:
Se hai un conduttivimetro con ATC questo compensa la temperatura, dunque ti fa leggere sempre lo stesso valore, indifferentemente dalla temperatura dell'acqua. Questo evita la rottura di scatole di fare il calcolo se la temperatura cambia tra una misura e l'altra.
Se il conduttivimetro non ha l'ATC dobbiamo misurare noi la temperatura del liquido e tararlo leggendo la riga giusta nella tabella. Usando un conduttivimetro senza ATC dovremo quindi sempre associare la temperatura alla misura (altrimenti un semplice calo della temperatura potrebbe portarci a pensare che sia calata la concentrazione di sali).
È comunque buona norma indicare la temperatura di misura della conducibilità (vedi analisi dell'acqua in bottiglia o di rete).
Re: Taratura conduttivimetro
Inviato: 21/01/2017, 3:21
di Dan89
Giusto per la cronacaho effettuato la taratura sulla soluzione a 25 °C. Il conduttivimetro, seppur praticamente nuovo, non era correttamente tarato in quanto misurava sui 1550 µS/cm...
Re: Taratura conduttivimetro
Inviato: 21/01/2017, 9:34
di Diego
Dan89 ha scritto:Giusto per la cronacaho effettuato la taratura sulla soluzione a 25 °C. Il conduttivimetro, seppur praticamente nuovo, non era correttamente tarato in quanto misurava sui 1550 µS...
Rientra abbastanza nella tolleranza dello strumento.
Comunque a noi interessa l'andamento della conducibilità, dunque se anche lo strumento misura
x µS/cm in più, non importa
Re: Taratura conduttivimetro
Inviato: 21/01/2017, 9:46
di Dan89
Bhe oddio è ben oltre la tolleranza del 2% (il range sarebbe 1384-1441). Sono d'accordo che se guardi solo le variazioni cambia poco, ma se ti interessano i valori assoluti (es. acqua di osmosi) allora si