Pagina 2 di 2
Re: Conduttivimetro
Inviato: 17/01/2017, 8:16
di roby70
Orazio ha scritto:Scusa e se si stara si deve buttare?
È difficile che si stari almeno a breve; se succede si può sempre usare tanto quello che ci interessa maggiormente è l'andamento più che il valore assoluto. Basta ogni tanto provarlo con un acqua di conducibilità nota.
Re: Conduttivimetro
Inviato: 17/01/2017, 8:30
di valerio.a
il coduttivimetro bianco in realtà si può tarare... l'unica cosa è che la vite di taratura è nascosta...
si trova a sinistra del tasto centrale... se si scolla leggermente l'adesivo di copertura può essere messa a portata di cacciavite e tarato!
comunque come hanno detto anche altri a noi non serve più di tanto perchè ci interessano le variazioni piuttosto che un singolo valore preciso al µS/cm... io l'ho tarato con acqua minerale quando mi è arrivato giusto per sfizio...

Re: Conduttivimetro
Inviato: 17/01/2017, 8:40
di valerio.a
Trovata una foto che mostra la posizione della vite! io non ho rimosso tutto ma ho alzato solo quanto bastava per arrivarci con il cacciavite, fare la regolazione e poi ho reincollato!
ecMeter.jpg
edit:
non è la prima volta che esce questo discorso, forse converrebbe fare un micro articolo, metterlo in coda all'articolo sulla calibrazione con acqua minerale, fare un post sticky in tecnica/chimica o qualcosa del genere visto che molti lo hanno ma pochi lo sanno!
@Diego @roby70 @cicerchia80 @Sini
Re: Conduttivimetro
Inviato: 17/01/2017, 10:39
di Diego
Grazie per la segnalazione, risolvi un arcano mistero da tempo irrisolto (o che non aveva troppa necessità di essere risolto

)
Comunque
valerio.a ha scritto:io l'ho tarato con acqua minerale quando mi è arrivato giusto per sfizio
hai messo la temperatura giusta? Inoltre la conducibilità dell'acqua in bottiglia è il valor medio, quindi in realtà tarandolo con essa potresti averlo
starato
Re: Conduttivimetro
Inviato: 17/01/2017, 10:46
di valerio.a
si... l'ho portata ai 20 gradi indicati dall'etichetta della bottiglia, se avrò modo di tararlo anche con un liquido a conduttività certa bene, altrimenti lo terrò comunque così!
Purtroppo pare che nessuno sappia che è tarabile...

Re: Conduttivimetro
Inviato: 17/01/2017, 10:47
di Diego
valerio.a ha scritto:Purtroppo pare che nessuno sappia che è tarabile...

Non si sapeva dove fosse la vite, ma ora hai risolto

Re: Conduttivimetro
Inviato: 18/01/2017, 0:27
di trotasalmonata
Scusate questo modello ha l'ATC? Non mi ricordo se l'acronimo è giusto. Quel sistema che compensa la temperatura in automatico.
Re: Conduttivimetro
Inviato: 18/01/2017, 7:56
di Diego
trotasalmonata ha scritto:Scusate questo modello ha l'ATC? Non mi ricordo se l'acronimo è giusto. Quel sistema che compensa la temperatura in automatico.
Sì, ce l'ha