Pagina 2 di 5

Re: Nuova tecnica per incollare i vetri

Inviato: 16/01/2017, 16:40
di pippove
seguo interessato

Re: Nuova tecnica per incollare i vetri

Inviato: 16/01/2017, 18:11
di GiuseppeA
pippove ha scritto:seguo interessato
Rilla1972 ha scritto:Molto interessante. Seguo........
Silver21100 ha scritto:Questa è una cosa interessante , se appena riesci pubblichi una foto con le incollature in primo piano ci farai felic
Fulldynamix ha scritto:Seguo anch'io... :-bd
@cicerchia80 se ti prendono te gonfiano!!!!...corri più veloce del vento!!!! :)) :)) :)) :))

Re: Nuova tecnica per incollare i vetri

Inviato: 16/01/2017, 18:18
di daniele-
seguo con interesse.

Re: Nuova tecnica per incollare i vetri

Inviato: 16/01/2017, 18:18
di cicerchia80
Se sono scollate x_x

Re: Nuova tecnica per incollare i vetri

Inviato: 16/01/2017, 18:20
di GiuseppeA
cicerchia80 ha scritto:Se sono scollate x_x
Mo corri ancora più veloce!!!! :))

Re: Nuova tecnica per incollare i vetri

Inviato: 16/01/2017, 19:08
di Joo
Ragazzi,
non vorrei apparire come Bastian Contrario, anche se a me le innovazioni piacciono molto.
Trattandosi di una nuova tecnica si è anche portati a pubblicizzarla, ma di fatto non è noto quanto potrebbe durare nel tempo, né viene precisato se ulteriori esposizioni ai raggi UV potrebbero nuovamente innescare il processo o danneggiarlo, visto che è sufficiente la luce del sole per attivarlo.
Probabilmente è catalizzabile una sola volta, diversamente sarebbe un problema, ma non posso dirlo con precisione.
Come campi di applicazione, oltre che vetro con vetro, viene usato per sigillare lo stesso vetro con vari metalli, verniciati e non, dove il silicone ha una scarsa aderenza, e soprattutto nelle materie plastiche come policarbonato ABS etc., purchè trasparenti.

Per il lavoro che devono fare le nostre vasche, sono dell’avviso che il tradizionale silicone sia ancora al top, superato solo dal mastice di incollaggio dei parabrezza e pochi altri…. che costano una tombola.
Tra l’altro, nelle vasche di una certa grandezza dovrà fare i conti con la dilatazione, un problema da non sottovalutare.
Credo che quel materiale sia meno elastico……personalmente tifo ancora per un buon silicone. \:D/
:-h

Re: Nuova tecnica per incollare i vetri

Inviato: 16/01/2017, 19:34
di cicerchia80
P_20170116_191611.jpg
purtroppo il mio telefono fa foto penose #-o
GiuseppeA ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Se sono scollate x_x
Mo corri ancora più veloce!!!! :))
:)) :)) :))
Giovanni 61 ha scritto:Trattandosi di una nuova tecnica si è anche portati a pubblicizzarla, ma di fatto non è noto quanto potrebbe durare nel tempo, né viene precisato se ulteriori esposizioni ai raggi UV potrebbero nuovamente innescare il processo o danneggiarlo, visto che è sufficiente la luce del sole per attivarlo.
in realtá é stata inventata niente di meno dalla piú blasonata delle case acquaristiche,io l'ho scoperto dal rappresentante che ci ha fatto le dimostrazioni
É usata nell'incollaggio dei dispay lcd e come fissaggio dei vetri nei palazzi a vetro...scusate il gioco di parole :D
Giovanni 61 ha scritto:Come campi di applicazione, oltre che vetro con vetro, viene usato per sigillare lo stesso vetro con vari metalli
infatti lo usiamo per fare gli obló di ispezione nelle vasche di soda caustica
Giovanni 61 ha scritto:Credo che quel materiale sia meno elastico
mhhhh
Piú che altro ha una consistenza diversa,ma dichiarano una resistenza di 400 N per cm/3

Re: Nuova tecnica per incollare i vetri

Inviato: 16/01/2017, 20:02
di Joo
cicerchia80 ha scritto:Piú che altro ha una consistenza diversa,ma dichiarano una resistenza di 400 N per cm/3
notevole, senza dubbio.....circa 40 kg cm/3 ..... compressione immagino?

Re: Nuova tecnica per incollare i vetri

Inviato: 16/01/2017, 20:17
di cicerchia80
Giovanni 61 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Piú che altro ha una consistenza diversa,ma dichiarano una resistenza di 400 N per cm/3
notevole, senza dubbio.....circa 40 kg cm/3 ..... compressione immagino?
lacerazione...
:-??

Re: Nuova tecnica per incollare i vetri

Inviato: 16/01/2017, 20:22
di Fulldynamix
@cicerchia80 ti sei sprecato con le foto!! :))
Io pensavo fosse come l'attack, che non si vedesse il collante. Invece trasborda come il silicone! sarà forse + sicuro ma dove sta il vantaggio al livello estetico? Io andrei avanti con il silicone come fanno le case di acquariologia.