Cardinali a GH 9°d

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Cardinali a GH 9°d

Messaggio di lucazio00 » 13/05/2014, 9:26

Anche a pH 3=)) =)) =)) se li metti sotto aceto vivono ancora! :))

I negozianti dicono "Ma ormai sono abituati all'acqua di rubinetto!"
Io non credo proprio, vuoi mettere milioni di anni di evoluzione contro qualche decennio di cattività?
Ma poi non sono di importazione amazzonica?
Non a caso ho notato che in acque dure vivono di meno, quindi dovrò stare in campana!

Purtroppo "ricostruire" l'acqua del Casiquiare è quasi impossibile e comporterebbe un annientamento della flora batterica, quindi ci vorrebbe un compromesso tra acqua di rubinetto e acqua del Casiquiare.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
marco80pg
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 13/03/14, 14:17

Re: Cardinali a GH 9°d

Messaggio di marco80pg » 13/05/2014, 12:09

Ciao,

se puo' servire la mia esperienza, io li allevo da diversi mesi con pH intorno a 7, KH 7-8 e GH 11-12. Il negoziante mi aveva assicurato che provenivano da allevamento e non da cattura.

Non saprei valutare il grado di felicita' dei cardinali, pero' mi sembrano vispi, mangiano con appetito e sono cresciuti da quando li avevo presi! ;)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Cardinali a GH 9°d

Messaggio di lucazio00 » 13/05/2014, 13:17

Se sono vispi e mangiano con appetito e sono cresciuti, beh il tuo negoziante aveva ragione! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Cardinali a GH 9°d

Messaggio di pantera » 13/05/2014, 13:36

ma se vogliamo dirla tutta i pesci vanno valutati negli anni,in genere se i miei pesci non vivono più di 2 anni credo sempre di aver sbagliato qualcosa anche se nel frattempo sono cresciuti, mi sembra che in questo caso sia un po presto per arrivare a conclusioni,io cercherei sempre di non allevarli in acqua dura

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Cardinali a GH 9°d

Messaggio di lorenzo165 » 13/05/2014, 17:45

Anche se oggi sono reperibili da allevamenti anch'io li terrei in acqua tenera.



Tapatalk Lorenzo165

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cardinali a GH 9°d

Messaggio di Rox » 14/05/2014, 19:16

Il pesce di acque acide non ha grossi problemi a vivere in ambiente alcalino. Quello che lo ammazza è l'attacco di agenti patogeni.

In natura, non ha mai sviluppato difese immunitarie contro certe malattie, perché a pH 5 l'acqua è quasi sterilizzata.
Per "produrre" quei discus da concorso, quelli da 400 Euro, li fanno vivere a pH 7.5, difendendoli artificialmente con ultravioletti ed antibiotici.

Finché sono lì, i discus stanno benissimo, poi li porti nell'acquario di casa e diventano "pesci delicati".
Lo stesso vale per i Cardinali. Quante volte abbiamo sentito che sono "particolarmente soggetti all'Ictioftiriasi"?
Per forza!... Trovatemi un teronte, nel Rio Negro, a pH 4.

In sostanza, possono vivere a pH 7 per due giorni, per due mesi o per due anni; dipende da quando arriva la prima infezione o malattia.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Cardinali a GH 9°d

Messaggio di lucazio00 » 14/05/2014, 19:29

Quindi si tratta solo di sensibilità agli agenti patogeni e non problemi dovuti a troppi minerali nell'acqua che causano calcoli renali e pH elevati che stancano?

Buono a sapersi!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Cardinali a GH 9°d

Messaggio di WilliamWollace » 14/05/2014, 19:39

Io la differenza di colorazione nei ramirezi allevati a pH acido o basico la noto eccome. Credo ne vada pure la salute.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Cardinali a GH 9°d

Messaggio di lucazio00 » 14/05/2014, 21:54

Si sono correlati, ma anche l'umore influisce...comunque soprattutto lo stato di salute!
:-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cardinali a GH 9°d

Messaggio di Rox » 15/05/2014, 20:01

WilliamWollace ha scritto:Io la differenza di colorazione nei ramirezi allevati a pH acido o basico la noto eccome. Credo ne vada pure la salute.
Certamente, ma un ramirezi a pH alcalino non fa in tempo a morire per l'osmoregolazione.
Di solito, l'Ictioftiriasi arriva molto prima.

Inoltre, vale per i ramirezi e pochi altri, tra i pesci più comuni.
Se non fosse per le infezioni, un discus o un Neon potrebbero passarci la vita, a pH 7.5.
Gli scalare ci si riproducono, pensa un po'...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti