Pagina 2 di 4
Re: Carenze
Inviato: 17/01/2017, 13:43
di cicerchia80
fabmor ha scritto:Comunque credo proprio che il "colpevole" di questo blocco sia la Limnophila... da quando ha iniziato a vegetare bene le altre hanno iniziato a risentirne...
o é finita la rendita del Godran
Re: Carenze
Inviato: 17/01/2017, 13:59
di fabmor
cicerchia80 ha scritto:o é finita la rendita del Godran
La ranalisma era nella cup della Anubias con la gelatina, non era nel Grodan. Prima di piantarla ho tolto tutta la gelatina dalle radici… Non pensavo che potesse "vivere di rendita" per un mesetto! La Limnophila erano pezzi di potature dell'altra vasca tagliati e piantati immediatamente nel fondo.

Re: Carenze
Inviato: 18/01/2017, 4:23
di cicerchia80
Ok...allora ê solo piû fame,stiamogli un pó dietro con la fertilizzazione,occhio ai fosfati e vediamo
Re: Carenze
Inviato: 18/01/2017, 14:13
di fabmor
Dopo l'inserimento delle 12 gocce di fosforo (l'altro ieri) ero a 1 mg/lt. Ieri inserito ferro 5ml e misurato fosfati a 0,75. Oggi i fosfati sono scesi a 0,25!! Conducibilità stabile a 335... È già ora di reinserire fosforo?
Re: Carenze
Inviato: 19/01/2017, 12:27
di cicerchia80
fabmor ha scritto:Dopo l'inserimento delle 12 gocce di fosforo (l'altro ieri) ero a 1 mg/lt. Ieri inserito ferro 5ml e misurato fosfati a 0,75. Oggi i fosfati sono scesi a 0,25!! Conducibilità stabile a 335... È già ora di reinserire fosforo?
vada vada.....
Re: Carenze
Inviato: 20/01/2017, 19:24
di fabmor
Reinserito ancora fosforo 8 gocce...testato nuovamente oggi e dava ancora 0,25. Inserito oggi ben 12 gocce e domani rifaccio il test.
Nel frattempo nessun miglioramento significativo:
- la ranalisma non da segni di ripresa. E' il caso di togliere tutte le foglie sofferenti?
- la limnophila sembra sempre uguale. Qualche ripresa agli apici ma non mi sembra niente di evidente. Nota positiva un butto in un angolo (vedi foto) che sta crescendo con un verde bello sano. Anche qui può essere utile potare, magari un po' alla volta, in modo da dare stimolo alla parte giovane di emergere e vegetare bene?
- credo di avere cianobatteri!
cosa posso fare per arginarli? Ho letto l'articolo sul sito. Provo con le tazzine rovesciate o vado di acqua ossigenata?
Re: Carenze
Inviato: 21/01/2017, 1:11
di cicerchia80
fabmor ha scritto:cosa posso fare per arginarli? Ho letto l'articolo sul sito. Provo con le tazzine rovesciate o vado di acqua ossigena
se piccoli focolai usa le tazzine..
il test fosfati funziona giusto?
Re: Carenze
Inviato: 22/01/2017, 8:22
di fabmor
Il test è askoll ed è nuovo. Nell'altra vasca mi da valori stabili quindi credo che funzioni...
Ieri pomeriggio fosfati ancora a 0,25 e ho aggiunto ancora 12 gocce. Oggi testeró nuovamente.
Conducibilità inchiodata a 335, non si muove di una virgola! Non so cosa dire... Chiedo a voi esperti se c'è qualcos'altro che posso fare per rimediare a questa situazione di stallo.
Re: Carenze
Inviato: 22/01/2017, 8:30
di FedericoF
Io continuo a pensare sia la luce. All'inizio le piante son cresciute con le loro riserve, ma ora per la mancanza di essa non riescono ad assimilare correttamente gli elementi. Se a questo aggiungi un fondo allofano......
Re: Carenze
Inviato: 31/01/2017, 15:32
di fabmor
Molto probabilmente a questo punto il problema come mi dite è la luce... Adesso devo capire quale può essere l'illuminazione più conveniente, se integrare la presente a LED o cambiare tutto.
Sto continuando ad aggiungere fosforo (per avere un valore intorno allo 0,75 mg/lt devo aggiungere ALMENO 8 gocce al giorno!). La limnophila nei butti giovani sta avanzando bella verde e con internodi abbastanza fitti. Il resto è un disastro: la ranalisma continua a essere ferma, i ciano si sono estesi a dismisura e ci sono moltissime GDA. A questo punto trasferirei la poca fauna nell'altra vasca. Mi consigliate di fare il trattamento con acqua ossigenata o fare terapia del buio?