Pagina 2 di 3
Re: Cifo ferro DTPA
Inviato: 21/01/2017, 23:59
di cicerchia80
Sini ha scritto:roby70 ha scritto:cicerchia80 ha scritto:meglio il compo
Ma il compo ferro liquidi non è chelato al 2% con EDTA? Io ho sempre visto quello, ne fanno due diversi?
Anche io ho sempre visto quello...

eh lo so.....non è colpavostra,sono io che guardo avanti
IMG-20160924-WA0002.jpg
in pratica è utilizzabile pure in un canonico acquario di guppy dato la stabilità fino a pH8
Re: Cifo ferro DTPA
Inviato: 22/01/2017, 0:17
di Sini
Lo fanno apposta per te???

Re: Cifo ferro DTPA
Inviato: 22/01/2017, 8:39
di FedericoF
cicerchia80 ha scritto:in pratica è utilizzabile pure in un canonico acquario di guppy dato la stabilità fino a pH8
Imho hanno arrotondato ad una cifra significativa. Anche perché penso che la stabilità del ferro chelato dtpa sia intrinseca alla molecola con cui è chelato e non dipenda dal processo di produzione. E comunque la stabilità non è un interruttore quindi anche scrivendo 4-8 mi sembra un'ottima approssimazione.
@GiovAcquaPazza @lucazio00
Re: Cifo ferro DTPA
Inviato: 22/01/2017, 9:41
di roby70
Sini ha scritto:
Lo fanno apposta per te???

Non l'ho trovato neanche sul sito della Cifo

Re: Cifo ferro DTPA
Inviato: 22/01/2017, 9:44
di lucazio00
Sini ha scritto:
Lo fanno apposta per te???

E' la versione vecchia! Poi non capisco perchè siano passati all'EDTA...taglio dei costi?
L'importante è che alla fine sia DTPA al di là dei processi di produzione!
Per quanto riguardi il pH è raro che in acquario si stabilizzi a 8, a meno che non si abbia un'acqua supercalcarea! Trovo difficilie arrivare oltre 7,5...
Infatti la produzione spontanea di CO
2 da parte dei batteri abbassa di circa 0,5 unità di pH, per cui arrivare a 8 in un sistema ben stabilizzato la vedo
dura molto dura (anche da un punto di vista chimico!

)
Re: Cifo ferro DTPA
Inviato: 22/01/2017, 21:44
di matrix5
E' un po' che non bazzico sul forum quindi forse questo discorso è stato già affrontato..... ma il ferro celato con DTPA le piante non faticano ad assorbirlo dato che è il chelante più forte?
Re: Cifo ferro DTPA
Inviato: 22/01/2017, 22:12
di cicerchia80
matrix5 ha scritto:E' un po' che non bazzico sul forum quindi forse questo discorso è stato già affrontato..... ma il ferro celato con DTPA le piante non faticano ad assorbirlo dato che è il chelante più forte?
il chelantebpiù duro è l'Eddha

soprattutto (o,o)
Re: Cifo ferro DTPA
Inviato: 22/01/2017, 22:17
di matrix5
cicerchia80 ha scritto:matrix5 ha scritto:E' un po' che non bazzico sul forum quindi forse questo discorso è stato già affrontato..... ma il ferro celato con DTPA le piante non faticano ad assorbirlo dato che è il chelante più forte?
il chelantebpiù duro è l'Eddha

Mah... io ero rimasta a quello che aveva scritto Rox
qui e l'EDDHA era la via di mezzo..... Approfondirò

Re: Cifo ferro DTPA
Inviato: 22/01/2017, 22:26
di Orazio
Re: Cifo ferro DTPA
Inviato: 22/01/2017, 22:27
di cicerchia80
matrix5 ha scritto:cicerchia80 ha scritto:matrix5 ha scritto:E' un po' che non bazzico sul forum quindi forse questo discorso è stato già affrontato..... ma il ferro celato con DTPA le piante non faticano ad assorbirlo dato che è il chelante più forte?
il chelantebpiù duro è l'Eddha

Mah... io ero rimasta a quello che aveva scritto Rox
qui e l'EDDHA era la via di mezzo..... Approfondirò

tranquilla,ne abbiamo già parlato
La costante o,o dell'EDDHA è di circa
13 log K più dura...se il link che hai messo è quello delle salcicce diciamo che è errato,in futuro faremo un po chiarezza sulla cosa
Orazio tranquillo,tanto i ferro lo metti con il rinverdente,S5 è solo un integratore
Per il nitrato in farmacia è caro,ti conviene online a 12 euro spedito x 2 kg