Pagina 2 di 5

Re: Legni di edera

Inviato: 22/01/2017, 19:34
di Alessandro1386
Ciao a tutti, scusate l intromissione allora che io sappia i legni di helix vanno bene a patto che vengano bene scortecciati fino ad arrivare al bianco a patto che siano ben secchi, poi prima della bollitura vanno lasciati a bagno per circa una settimana e possibilmente coperti che non prendano luce e si sviluppino alghe,preparati perché la prima settimana se non cambi sovente l acqua e c è caldo faranno un po di puzza, passata la prima settimana di ammollo fai una leggera bollitura e poi di nuovo a bagno per un altra settimana è possibile che si creino delle muffette ma non sono nulla di che,poi ultima bollitura e sono pronti da inserire in vasca,magari con un peso perché potrebbero non essere saturi di acqua...l unica cosa che non saprei dirti e quanti anni possano restare in vasca...spero di esserti stato d aiuto

Re: Legni di edera

Inviato: 22/01/2017, 20:18
di roby70
Il discorso di scortecciarli bene, tenerli a bagnomì, bollirli e ritenerli a bagno vale in generale per tutti i legni raccolti in natura. Poi ce ne sono alcuni che hanno anche la corteccia parecchio dura e se ne rimane un pò non succede niente ma non è il caso dell'edera.

Re: Legni di edera

Inviato: 22/01/2017, 20:24
di Alessandro1386
Beh certo anche se come tutti sappiamo non tutti i legni vanno bene...poi cmq il fatto di scortecciarli dipende anche da quanto sono secchi e quanti agenti atmosferici si sono presi...perché alle volte se ne trovano anche di quasi pronti...

Re: Legni di edera

Inviato: 22/01/2017, 20:29
di Fulldynamix
Il legno d' edera si degrada velocemente.

Re: Legni di edera

Inviato: 22/01/2017, 20:34
di Alessandro1386
Quell info mi mancava...infatti l ho scritto apposta sperando nell intervento di qualcuno che lo sapesse...

Re: Legni di edera

Inviato: 22/01/2017, 20:37
di roby70
Fulldynamix ha scritto:Il legno d' edera si degrada velocemente.
Ho saputo di alcuni che lo hanno da anni senza alcun problema; è un legno abbastanza duro quindi non dovrebbe succedere; l'hai per caso provato o visto usare?

Re: Legni di edera

Inviato: 22/01/2017, 20:43
di Alessandro1386
Secondo me varia dallo spessore del legno e caratteristiche vasca in cui viene inserita...mio personale pensiero...per certo posso dirti che non colora l acqua..

Re: Legni di edera

Inviato: 22/01/2017, 21:48
di Fulldynamix
roby70 ha scritto:
Fulldynamix ha scritto:Il legno d' edera si degrada velocemente.
Ho saputo di alcuni che lo hanno da anni senza alcun problema; è un legno abbastanza duro quindi non dovrebbe succedere; l'hai per caso provato o visto usare?
Io sono circondato dal bosco con tanta accaccia. Su di essa si avvinghia sempre l'edera. Quando si taglia l' accaccia, poi bisogna eliminare l'edera. Beh è leggera, fragile specialmente in inverno. Gommosa in primavera inoltrata. I mucchi d'accacia tagliata dopo 2 3 anni diventano già humus e dopo 5 anni terra...

Re: Legni di edera

Inviato: 22/01/2017, 22:18
di roby70
Fulldynamix ha scritto:I mucchi d'accacia tagliata dopo 2 3 anni diventano già humus e dopo 5 anni terra...
Penso che intendevi di edera ; comunque visto che un ramo lo ha si fa presto a metterlo a bagno una settimana o due e vedere cosa succede; anche la bollitura se è debole dovrebbe sfaldarlo.
Stefano, hai voglia di provare quello che ho scritto ? Così ci togliamo il dubbio..

Re: Legni di edera

Inviato: 22/01/2017, 22:25
di Alessandro1386
Roby ma penso che il problema sia sul lungo periodo,io ho un amico che lo ha in vasca da un anno ed è ancora bellissimo,gli chiedo se ha piacere e magari vi metto una foto della sua vasca così vi fate un idea..