Domanda su Venturi

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Domanda su Venturi

Messaggio di Diego » 23/01/2017, 23:34

Lulic71 ha scritto:Grazie Diego, ma per tua/vostra esperienza, il corrugato del Pratiko non si adatterebbe a questo tipo di raccordo?
Non so quanto morbido sia; conviene inoltre essere iper-sicuri della tenuta, onde evitare spiacevoli allagamenti...
Lulic71 ha scritto:Forse molto meno flessibile del corrugato al momento di entrare in vasca però, giusto?!?
Potresti entrare in vasca con due gomiti a 90°, in maniera da formare una specie di U
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Lulic71
star3
Messaggi: 535
Iscritto il: 10/10/16, 22:19

Re: Domanda su Venturi

Messaggio di Lulic71 » 23/01/2017, 23:46

Ma se invece della soluzione DIY, andassi sul reattore della Sera?
Da quello che ho capito ci andrebbe collegato il tubo di uscita dell'acqua ed un altro tubo che poi finisce in vasca, giusto? Oltre ovviamente al tubo della CO2...
Tutto sommato la spesa non mi pare eccessiva ed il patrimonio risparmiato con la CO2 ad acido citrico mi consente sta spesona :D
A parte le battute, il reattore può essere una soluzione ottimale per sciogliere la CO2?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Domanda su Venturi

Messaggio di Diego » 23/01/2017, 23:49

Lulic71 ha scritto:Ma se invece della soluzione DIY, andassi sul reattore della Sera?
Potrebbe essere un'opzione. C'è anche il reattore artigianale: Miscelatore CO2 fai-da-te
Lulic71 ha scritto:A parte le battute, il reattore può essere una soluzione ottimale per sciogliere la CO2?
In generale i reattori/miscelatori, come dir si voglia, sono piuttosto efficienti
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Lulic71 (23/01/2017, 23:56)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Lulic71
star3
Messaggi: 535
Iscritto il: 10/10/16, 22:19

Re: Domanda su Venturi

Messaggio di Lulic71 » 24/01/2017, 0:00

Si avevo letto l'articolo, ma temo di non avere la manualità adatta a questo lavoro...

Attualmente ho messo in vasca un classicissimo diffusore (il negozio mi ha dato quello della Sera), però le microbollicine salgono comunque velocemente verso la superficie, quindi la resa immagino sia sempre molto minore di un Venturi o dello stesso reattore...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Domanda su Venturi

Messaggio di Diego » 24/01/2017, 0:02

Lulic71 ha scritto:le microbollicine salgono comunque velocemente verso la superficie
Se metti l'uscita del filtro sopra al diffusore, in maniera che l'acqua "spari" le bollicine in giro per l'acquario, aumenti grandemente l'efficienza del diffusore a setto poroso, raggiungendo quasi l'efficacia di Venturi e miscelatore.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Lulic71 (24/01/2017, 0:03)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Lulic71
star3
Messaggi: 535
Iscritto il: 10/10/16, 22:19

Re: Domanda su Venturi

Messaggio di Lulic71 » 24/01/2017, 0:07

Ottimo!!! Già questo sarà molto utile... Domani lo metto in atto.
Grazie Diego!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Domanda su Venturi

Messaggio di Diego » 24/01/2017, 0:09

Lulic71 ha scritto:Ottimo!!! Già questo sarà molto utile... Domani lo metto in atto.
Prova a fare qualcosa del genere:
Diffusore.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Lulic71 (24/01/2017, 9:29)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Lulic71
star3
Messaggi: 535
Iscritto il: 10/10/16, 22:19

Re: Domanda su Venturi

Messaggio di Lulic71 » 24/01/2017, 9:29

Grazie ancora.
Ho il classico collo d'oca del Pratiko200, posiziono il diffusore sulla verticale e faccio in modo che il getto d'acqua investa la colonna di micro bolle.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti