Pagina 2 di 5
Re: Primo acquascaping
Inviato: 23/01/2017, 6:14
di Alessandro1386
Dimenticavo cosa ne pensi del layout?
Re: Primo acquascaping
Inviato: 23/01/2017, 13:45
di Monica
Re: Primo acquascaping
Inviato: 23/01/2017, 15:53
di Alessandro1386
Si direi piante da neofita

=))vediamo se in questi anni di stand by ho perso colpi...
Re: Primo acquascaping
Inviato: 23/01/2017, 19:20
di cuttlebone
L'acquascaping è cosa personale, ma perché non hai inserito subito la flora?
Re: Primo acquascaping
Inviato: 23/01/2017, 19:37
di Alessandro1386
Perché voglio aspettare che l akadama saturi stabilizzando i valori,se avessi inserito subito la Flora avrei dovuto fare parecchi cambi d acqua ritardando le colonie batteriche,oppure ricorrere a gusci d uovo o ossi di seppia
Re: Primo acquascaping
Inviato: 23/01/2017, 19:50
di Diego
L'Akadama non si satura da solo, quindi qualcosa devi inserire per saturare (guscio d'uovo, osso di seppia, bicarbonati...) oppure fare cambi con acqua con KH alto
Re: Primo acquascaping
Inviato: 23/01/2017, 20:21
di Alessandro1386
Si si lo ma non faccio grossi cambi d acqua diciamo che sto facendo solo rabbocchi giornalieri 3/4 lt...e cmq in 15 gg con kh4 di partenza sono sceso solo di mezzo pt ora sono a KH 3,5 (con test a reagente)
Re: Primo acquascaping
Inviato: 23/01/2017, 20:33
di Diego
Sul mio in 24 ore scarse mi ha assorbito i 7 dKH dell'acqua di rete

Re: Primo acquascaping
Inviato: 23/01/2017, 20:39
di Alessandro1386
Ti dirò la cosa ha stupito pure me...

Re: Primo acquascaping
Inviato: 23/01/2017, 21:17
di pippove
Alessandro1386 ha scritto:mi raccomando siate sinceri
Mi sembra poco naturale, hai ricreato Stonehenge?
Le pietre non le metterei a semicerchio ma tutte rivolte nello stesso verso e la radice sopra.
toglierei anche le pietre che separano l'akadama dalla sabbia e li mescolerei un po per fare una sfumatura tra uno e l'altro fondo, ma sopratutto se fosse il mio acquario sarebbe tutto verde.
Non servono cambi d'acqua e si può fretilizzare subito dopo che le piante si sono ambientate, solo se cala un po troppo il pH allora si usa un osso di seppia desalinizzato.