Michele09 ha scritto:Il filtro lo metterei, solo perché sei all'inizio, ma se vuoi nessuno ti vieta di provare un senza filtro....a tuo rischio

Vada per il filtro; se la passione continua, il senza filtro sarà un obiettivo, ma, per il momento, ho sicuramente ancora bisogno di una mano.
Attualmente nell'altra vasca sto usando il Newa cobra 75, e mi sto trovando parecchio bene: pur essendo piccolo, sembra che faccia il suo lavoro; inoltre è molto silenzioso (per quanto riguarda la pompa, perché poi, invece, per ossigenare un po' l'acqua, faccio uscire il getto all'esterno che batte su una roccia, e, come mi ha cordialmente fatto notare mia sorella, sembra di avere in camera un water con lo sciacquone continuamente in funzione).
Potrei valutarlo anche per questa vasca? Altrimenti per vasche piccole ho letto molti consigli sui filtri ad aria, ma, a quanto pare, sono parecchio rumorosi.
Non mi sembra che qualcuno abbia risposto per il riscaldatore: serve, non serve, dipende dalla specie che inserirò?
Michele09 ha scritto:Per le piante metterei crypto - anubias (queste ultime ancorate ad un legno) e due galleggianti come limnobium - pistia. Finito. Hai due rapide, che per il carico organico dei killi sono sufficienti, al massimo un'altra rapida sul fondo e fine.
Piante approvate, più avanti chiederò nella sezione piante qualche consiglio sulla specie di
Crytocoryne più adatta alla vasca.
Al limite potrei inserire in un angolo qualche stelo di
Limnophila?
Mi piace particolarmente, e mi piacerebbe averla anche in una vasca dove possa avere una colonna d'acqua maggior per svilupparsi.
Nei prossimi tempi proverò a cimentarmi con le daphnie

(proverò a chiedere in università se qualcuno ha un inoculo da regalarmi/cedermi a un prezzo accettabile (altrimenti avrò una scusa per farmi una bella passeggiata per cercarle

). Se la cosa riesce, intanto che non ho pesci, potrei provare a darle in pasto ai granchi.
Per il fondo?
Mi piace un sacco il lapillo vulcanico (se trovassi una granulometria appropriata - al limite si può ridurre con un martello?), ma non so se i piccoletti potrebbero farsi male durante la deposizione.
Possibili coinquilini? Naturalmente non intendo assolutamente altri pesci, ma qualche lumachina, come "aiuto pulizia" potrei inserirla? O rischio solo di risolvere il problema "vivo"?
Robi.c ha scritto:Ti consiglierei di prenderli da qualche privato, se mi dici di dove sei posso vedere se conosco qualcuno nella zona.
Infatti sarei più propensa per un privato, più che altro perché credo ci sia più garanzia che siano animali tenuti con un minimo di criterio; non avendo fretta, penso che qualcosa la si possa trovare. Io abito tra Milano e Bergamo, ma per motivi personali e di studio sono spesso anche a Brescia; in ogni caso qualche chilometro per reperirli potrò anche farlo.
Robi.c ha scritto:I chromaphyosemion sono bellissimi, ma a mio avviso hanno in caratteraccio, stanno abbastanza fermi e sono un po' timidi per i miei gusti.
A livello puramente estetico i
Chromaphyosemion mi piacciono decisamente di più, ma valuterò sicuramente altre opzioni, anche in base a cosa sarà reperibile.
Per quanto riguarda il carattere, ti dico solo che in questo momento condivido la stanza con due granchi delle mangrovie, e... decisamente non sono tra le creature più socievoli sulla faccia della Terra

! Avendogli creato più nascondigli possibili (per loro esigenze) non è per niente facile vederli; eppure quando la notte fanno capolino e vengono verso il vetro anteriore ... è una grande soddisfazione (naturalmente è quasi impossibile far loro foto e, se voglio vederli in azione, devo stare immobile sul letto a metri di distanza, eppure sono così carini!!! :x )!
Per non parlare che spesso mi ritrovo a fissare l'acquario solo vedendo le foglie che tremano per la lieve corrente del filtro o le bolle d'aria che si formano sotto la cascatella. Questo per dire che non ho così grande necessità che i pesci siano attivi e vivaci per essere felice (sempre che siano così per loro natura, non perché stiano male

).
Ancora grazie a tutti e aspetterò con impazienza anche il racconto dell'esperienza di Ornis (con questo non voglio però assolutamente metterti fretta

, so che ciascuno ha i suoi impegni, ma ciò non toglie che io stia fremendo

).