Pagina 2 di 2

Re: eccessi di potassio

Inviato: 30/01/2017, 15:54
di GiovAcquaPazza
Jovy1985 ha scritto:Viste le piante, specie le galleggianti, forse il tuo fattore limitante è il ferro piuttosto.. Forse c è una carenza in atto, non un eccesso... Tu ad occhio non la riscontri?
Non vedo eccessi visibili, niente buchi per intenderci, la ludwigia non è rossissima ma prende poca luce. Il ferro ieri l'ho alzato a 0,1 con il gluconato, visto che ci sono le Caridina in vasca non so quanto posso portarlo in alto, magari arrivo sui 0,2 con una aggiunta di DTPA stasera.
Voglio capire quanto Calcio e Magnesio ho in vasca , poi valuto il da farsi. Certo che i fosfati a fondo scala in una vasca con poca luce e senza CO2 non so se siano utili o semplice inquinamento.

Re: eccessi di potassio

Inviato: 30/01/2017, 16:24
di GiovAcquaPazza
Sini ha scritto:Diciamo 250 µS/cm in due mesi
boh, a me sembra tantino comunque, quando ho riavviato il filtro ho fatto un cambio d'acqua ed ho aggiustato il GH con equilibrium (contiene molto potassio) , poi nel tempo ho fertilizzato sia con il nitrato di potassio del PPMD che con gli stick NPK Compo (prima ne tenevo 3, poi ho aumentato a 5)

Re: eccessi di potassio

Inviato: 30/01/2017, 16:44
di FedericoF
GiovAcquaPazza, io aggiungevo potassio per un delta di conducibilità di circa 150. Già così mi sembrava troppo. Quindi secondo me ne hai troppo.
Non so se un eccesso provochi qualcosa.
In ogni caso se c'è qualcosa che non riesci a capire allora un cambietto lo farei.
Anche perché alcune piante potrebbero farti dei fusti grossi ed allungati proprio perché han tanto potassio. Il Myriophyllum fa così per esempio. Non so il matogrossense ma l'aquaticum sicuro.

Re: eccessi di potassio

Inviato: 30/01/2017, 17:17
di GiovAcquaPazza
FedericoF ha scritto:Non so se un eccesso provochi qualcosa.
In ogni caso se c'è qualcosa che non riesci a capire allora un cambietto lo farei.
Anche io propendo per il cambio, voglio aspettare il test del magnesio per regolarmi sul rapporto calcio/potassio che ho in questo momento nella vasca.
Un eccesso di potassio , da quanto ho letto, potrebbe inibire lo scambio ionico con gli altri elementi e quindi bloccarne l'assorbimento

Re: eccessi di potassio

Inviato: 30/01/2017, 19:15
di Sini
Beh, cerchiamo di capire cos'è un eccesso... Forse ti è scappato il flacone, ma se è solo potassio le piante potrebbero riassorbirlo...

Re: eccessi di potassio

Inviato: 31/01/2017, 17:43
di tony65
GiovAcquaPazza ha scritto:
tony65 ha scritto:delucidarmi
non è un dogma, si tratta solo di sperimentare se è una leggenda metropolitana o un giusto equilibrio.
Leggendo (sia nei forum di acquariofilia che di idroponica) ho appreso che un giusto equilibro tra Calcio/magnesio /potassio dovrebbe essere in questi termini
3/1<calcio/magnesio <4/1;
1/2<Calcio/potassio = 1/1 (con un valore indicativo di potassio di almeno 10-15 mg/litro).
Adesso, siccome su AF siamo come San Tommaso, dobbiamo verificarlo !!!
:-bd :-bd

Re: eccessi di potassio

Inviato: 31/01/2017, 17:51
di GiovAcquaPazza
GiovAcquaPazza ha scritto:1/2<Calcio/potassio = 1/1 (con un valore indicativo di potassio di almeno 10-15 mg/litro).
mi correggo da solo
1/2<Calcio/potassio<1/1

a proposito

Sempre in idroponica, ho trovato che tengono Calcio=Potassio=NO3-
posto che cerchiamo di tenere gli NO3- in un valore tra 10 e 20 potrei provare con:
NO3-=Ca=K, con NO3- =20
Mg=5
PO43-=2
Fe=0,4-0.2

Re: eccessi di potassio

Inviato: 31/01/2017, 17:54
di FedericoF
GiovAcquaPazza ha scritto:Sempre in idroponica, ho trovato che tengono Calcio=Potassio=NO3-
Occhio a troppe similitudini, che la lampada "entry level" di idroponica è una CFL da 300 w per una sola growbox da mezzo metro di lato :D
Però tentar non nuoce :D

Re: eccessi di potassio

Inviato: 31/01/2017, 19:57
di lucazio00
>60mg/l di potassio...e io che pensavo di dosarne 10mg/l ogni mese! =))