Pagina 2 di 2
Re: Tecnica di lettura dei test
Inviato: 31/01/2017, 15:55
di Luce18
Ho i test della Aquili.......quelli generali.
Poi ho SERA per quanto riguarda FE, PO
43-.
Altra cosa da non sottovalutare.........perchè ho gia fatto l'errore

...........è di utilizzare esattamente l'ampollina dedicata in quanto 5 o 10ml a diametri di ampollina superiori o inferiori al consentito ti fregano.

Re: Tecnica di lettura dei test
Inviato: 31/01/2017, 15:58
di GiovAcquaPazza
Luce18 ha scritto:è di utilizzare esattamente l'ampollina dedicata
basta che sia vetro trasparente, l'acqua misurala con una siringa, non fidarti delle tacche sulle ampolle
Re: Tecnica di lettura dei test
Inviato: 31/01/2017, 16:01
di Gery
Luce18 ha scritto:Poi ho SERA per quanto riguarda FE e PO43-
su questi due ti confermo che visti da sopra i colori sono corrispondenti al test
Re: Tecnica di lettura dei test
Inviato: 31/01/2017, 16:38
di Piper
ma per visti da sopra voi cosa intendete: metto l'ampolla sui tondini di cartone e quando il colore dell'acqua e quello del tondino sono esattamente uguali allora ecco beccato il risultato?
perchè quando faccio così con i miei test il problema è che il tondino sotto colora a sua volta l'acqua e ogni tondino sembra lui il risultato
Re: Tecnica di lettura dei test
Inviato: 31/01/2017, 16:41
di GiovAcquaPazza
Piper ha scritto:metto l'ampolla sui tondini di cartone
i "tondini" (o rettangoli se usi i test della Elos) sono la scala colorimetrica di riferimento. La provetta dove hai miscelato i reagenti con l'acqua della vasca, la dovresti mettere sulla parte a sfondo bianco, sul "tondino" si mette una provetta piena di sola acqua per fare un confronto. Ti affacci sopra le provette e vedi il risultato !
Re: Tecnica di lettura dei test
Inviato: 31/01/2017, 18:51
di Piper
GiovAcquaPazza ha scritto:Piper ha scritto:metto l'ampolla sui tondini di cartone
i "tondini" (o rettangoli se usi i test della Elos) sono la scala colorimetrica di riferimento. La provetta dove hai miscelato i reagenti con l'acqua della vasca, la dovresti mettere sulla parte a sfondo bianco, sul "tondino" si mette una provetta piena di sola acqua per fare un confronto. Ti affacci sopra le provette e vedi il risultato !
ultimamente invece io mi stavo regolando in modo diverso.
metto l'ampolla con il reagente a metà tra il tondino colorato e il cartone bianco.
quando il colore del tondino è molto evidenziato allora non è quello, quando invece il colore del tondino si confonde del tutto o quasi con il colore dell'acqua allora ecco il risultato.
non so se riesco a spiegarmi
il concetto è simile al tuo solo che io lo ricreo proprio sui tondini colorati
Re: Tecnica di lettura dei test
Inviato: 31/01/2017, 19:04
di daniele-
nei test tetra, salvo quelli per il KH e il GH, la provetta va guardata di lato, non dall'alto.