Pagina 2 di 2

Re: Conservazione giusta phmetro

Inviato: 02/02/2017, 20:28
di Pizza
Il bulbo della sonda è bene che resti umido per conservare la sua porosità

Re: Conservazione giusta phmetro

Inviato: 02/02/2017, 20:31
di Vixi88
Ah ok allora sbaglio ad asciugarlo sempre..maledizione..:(

Re: Conservazione giusta phmetro

Inviato: 02/02/2017, 20:55
di FrancescoFabbri
Perfetto grazie per la delucidazione ;)

Re: Conservazione giusta phmetro

Inviato: 02/02/2017, 21:04
di Pizza
Se puoi, dopo l'uso lo sciacqui con detronizzata è poi lo tieni umido con la soluzione che hai scelto per conservarlo. ;)

Re: Conservazione giusta phmetro

Inviato: 02/02/2017, 21:05
di Vixi88
va benissimo grazie mille..

Re: Conservazione giusta phmetro

Inviato: 03/02/2017, 0:19
di FrancescoFabbri
Pizza ha scritto:Secondo me sì; mensilmente un bagnetto in aceto per disincrostare da eventuali residui di "calcare" aiuta ad evitare che la membrana porosa "si intasi"
Ma quanto tempo lo tieni nell'aceto per "stasarlo"? :-?

Re: Conservazione giusta phmetro

Inviato: 03/02/2017, 9:13
di Pizza
FrancescoFabbri ha scritto:Ma quanto tempo lo tieni nell'aceto per "stasarlo"?
Mediamente 1h; ovviamente spento per non consumare le pile e l'elettrodo. Considerato che lo sciacquo bene tutte le volte che lo uso non ho mai avuto problemi.

La migliore conferma che sia ben pulito la hai dalla velocità con cui si stabilizza la lettura nella soluzione tampone di riferimento
Un minimo di tempo per la stabilizzazione è dovuto alla compensazione della temperatura (quindi al tempo che la sonda impiega a leggere la temperatura del liquido in cui è immerso; tempo che è tanto maggiore quanto maggiore è la temperatura del liquido che si va a leggere rispetto alla temperatura a cui si trovava il pH-metro)

Re: Conservazione giusta phmetro

Inviato: 03/02/2017, 9:18
di FrancescoFabbri
Pizza ha scritto:
FrancescoFabbri ha scritto:Ma quanto tempo lo tieni nell'aceto per "stasarlo"?
Mediamente 1h; ovviamente spento per non consumare le pile e l'elettrodo. Considerato che lo sciacquo bene tutte le volte che lo uso non ho mai avuto problemi.

La migliore conferma che sia ben pulito la hai dalla velocità con cui si stabilizza la lettura nella soluzione tampone di riferimento
Un minimo di tempo per la stabilizzazione è dovuto alla compensazione della temperatura (quindi al tempo che la sonda impiega a leggere la temperatura del liquido in cui è immerso; tempo che è tanto maggiore quanto maggiore è la temperatura del liquido che si va a leggere rispetto alla temperatura a cui si trovava il pH-metro)
Sei stato molto esaustivo ;) :-bd