Pagina 2 di 4
Re: Dubbio Test Ferro JBL
Inviato: 06/02/2017, 6:58
di Erikg90
Silvestro ha scritto:Quale sarebbe il sistema bicchierini???
Prendi due bicchieri di plastica bianchi o trasparente
In uno che chiameremo bicchiere A inserisci acqua dell vasca e lo metti da parte
Somministri (esempio 1ml di ferro in vasca e aspetti 2 minuti che scompare la nebbia rossiccia)
Prendi il bicchiere B e versi dentro un po' d'acqua della vasca e lo metti a confronto del bicchiere A se nn vedi alcuna differenza continui a somministrare ferro se invece il bicchierino B è più rossiccio rispetto al bicchiere A ti fermi
Re: Dubbio Test Ferro JBL
Inviato: 06/02/2017, 8:19
di roby70
Silvestro ha scritto:Quale sarebbe il sistema bicchierini???
Silvestro, se hai dubbi apri un topic tutto tuo
Il test dei bicchieri funziona con il ferro chelato come il Cifo S5 che si usa nel PMDD ; qui stava parlando del Cifo ferro che non arrossa l'acqua e quindi non si può usare come tecnica.
Re: Dubbio Test Ferro JBL
Inviato: 07/02/2017, 22:58
di kumuvenisikunta
Potrebbe essere colpa del tipo di ferro che hai utilizzato ( ferro flortis florgen 6) forse non viene assorbito
Non so forse potresti fare qualche cambio per poi partire con il dtpa

Re: Dubbio Test Ferro JBL
Inviato: 08/02/2017, 23:07
di fabrizio88
Che dite provo a fare un cambio acqua? Che so 30%?

Re: Dubbio Test Ferro JBL
Inviato: 09/02/2017, 7:44
di roby70
fabrizio88 ha scritto:Che dite provo a fare un cambio acqua? Che so 30%?

Ma oltre al valore alto del test ti sembra che ci siano problemi e le piante fatichino a crescere?
Re: Dubbio Test Ferro JBL
Inviato: 10/02/2017, 23:18
di alessio0504
Per valutare l'acqua (non l'arrosamento dovuto all'immissione di S5) i bicchierini non vanno bene.
Prendi una caraffa grande (almeno un litro che sono alte 30-40 cm). La appoggi su un foglio bianco e osservi.
A me che ci sono passato sembra che hai buttato troppo ferro inutile e soprattutto inadeguato.
Non smetterò mai di dire che, per quanto per me sia inutile il ferro in questa forma, è fondamentale usare il Cifo S5 perché se le percentuali di ferro chelato cambiano si fanno danni.
Tu stesso hai mostrato che stai usando un ferro interamente chelato: 6% di ferro totale di cui 2% chelato con [o,o] EDDHA e 4% chelato con [o,p] EDDHA.
il Cifo fosforo ha il 6,5% di ferro totale di cui 3% libero, 1,5% chelato con [o,o] EDDHA e 2% chelato con [o,p] EDDHA.
Allora vogliamo continuare a parlarne?
Le famose "scorte" nel tuo caso sono un inutile accumulo che le piante non hanno assorbito perché preferiscono il ferro che trovano nel rinverdente.
Manco la voglio vedere la foto, tanto so già che hai la vasca rossa. Ne so qualcosa...
IMG_5529.JPG
Aggiungo che per esperienza un cambio del 30% non è adeguato. Farei minimo 50% e minimo due cambi. E avrai sempre troppo ferro inutile in vasca. Fai meno cambi e molto sostanziosi piuttosto che molti più piccoli. Abbasso di più le concentrazioni e ammattisci meno.
Il test funziona alla grande e vedrai che con concentrazioni adeguate sarà facilissimo da leggere. Prima però levati ti dosso più in fretta che puoi questo accumulo!

Re: Dubbio Test Ferro JBL
Inviato: 11/02/2017, 0:30
di fabrizio88
Bene grazie! Allora domani procedo con il cambio sostanziale, tanto non ho pesci quindi è più o meno indolore. Tra l'altro è la cosa che preferisco fare prima di cominciare con il cifo ferro dtpa. Vediamo un po come va
Re: Dubbio Test Ferro JBL
Inviato: 11/02/2017, 0:39
di alessio0504
Io farei così. Nei miei 350 litri non potevi cambiarne 300 tutti insieme e mi è toccato portarmi dietro la cosa per mesi.... potendo azzererei subito e ripartirei meglio!

Re: Dubbio Test Ferro JBL
Inviato: 11/02/2017, 0:54
di fabrizio88
alessio0504 ha scritto:Io farei così. Nei miei 350 litri non potevi cambiarne 300 tutti insieme e mi è toccato portarmi dietro la cosa per mesi.... potendo azzererei subito e ripartirei meglio!

Si esatto vado con un 80%. Considera che netti saranno 24 litri quindi circa 19 litri di cambio
Re: Dubbio Test Ferro JBL
Inviato: 11/02/2017, 0:57
di FrancescoFabbri
alessio0504 ha scritto:Io farei così. Nei miei 350 litri non potevi cambiarne 300 tutti insieme e mi è toccato portarmi dietro la cosa per mesi.... potendo azzererei subito e ripartirei meglio!

Ciao a tutti, perdonamtemi l'intrusione (pure l'ignoranza) e mi scuso per l'OT, ma fare un cambio molto sostanzioso non ci espone ad una certa grossa destabilizzazione dell'acquario-ecosistema?
Mi spiego meglio: capisco benissimo che se lasci tutto quel possibile eccesso in acqua è più che ovvio che può provocare crescite algali, magari possibili tossicità alla fauna, etc...
Ma allo stesso tempo con un cambione mega daresti una bella botta che destabilizza l'acquario, rallentandone anche la maturazione se fosse appena avviato, e quasi con le stesse conseguenze (infatti la tossicità viene meno fin da subito)...
Personalmente farei affrontare questo problema a Fabrizio88 esattamente come hai dovuto fare te con il tuo acquario, portandoti purtroppo avanti questa storia per mesi...
Per l'amor di Dio, non so quali siano le conseguenze peggiori tra uno e l'altra maniera eh
Ha senso quello che dico (sto dicendo in senso molto più ampio rispetto alla vasca senza fauna di Fabrizio) se mi riferissi però ad una vasca matura?