Pagina 2 di 3

Re: Acqua di rubinetto : valori

Inviato: 27/10/2013, 22:18
di Uthopya
Per diminuire la concentrazione basta che tagli l'acqua di rete con acqua demineralizzata e comunque è una manovra che devi fare per avere i giusti parametri chimici anche per il discorso delle "durezze".
Relativamente al sodio non hai una concentrazione enorme ma sicuramente altina, ma niente di allarmante (a parer mio)

Re: Acqua di rubinetto : valori

Inviato: 27/10/2013, 23:32
di Rox
Uthopya ha scritto:Relativamente al sodio non hai una concentrazione enorme ma sicuramente altina, ma niente di allarmante (a parer mio)
No, non è allarmante se la taglia. Però riduce tutto il resto, ad esempio il magnesio che è già scarso.
Certo, lo possiamo introdurre artificialmente, ma usando il sale inglese immettiamo anche zolfo...
...Hai visto a quanto stanno i solfati?

La vegetazione crescerà lo stesso, la Natura non si ferma.
Però... diciamo che se quel Myriophyllum potesse scegliere, preferirebbe un'acqua diversa.

Simo, quelle piante vanno benissimo per l'acquario che hai scelto di fare, ma adesso che sappiamo com'è la tua acqua, con il Pogostemon stellatus starei più tranquillo che con la Rotala rotundifolia.
Visto che ancora non le hai prese...

Re: Acqua di rubinetto : valori

Inviato: 28/10/2013, 13:29
di Simo63
Ricapitolando Rox, che piante dovrei prendere tra quelle del vecchio thread e quelle che consigli adesso con i nuovi parametri ? Per fortuna non avevo ancora comprato niente !

Re: Acqua di rubinetto : valori

Inviato: 28/10/2013, 16:13
di Rox
Simo63 ha scritto:Ricapitolando Rox, che piante dovrei prendere tra quelle del vecchio thread e quelle che consigli adesso con i nuovi parametri ? Per fortuna non avevo ancora comprato niente !
Come ti dicevo, probabilmente crescerà tutto lo stesso, con qualche accorgimento.
E' solo che la rotundifolia è molto esigente sul potassio; se quel sodio crea problemi, la prima a risentirne sarà lei.

Se fosse il mio acquario la sostituirei, e visto che il Pogostemon stellatus è forse la pianta più adattabile al Mondo, prenderei quella.
Ma non è che devi fare così... ti dico solo quello che farei io.

Re: Acqua di rubinetto : valori

Inviato: 28/10/2013, 16:26
di Simo63
Fertilizzando anche con solfato di magnesio introdurrò solfati, che saranno già presenti nella mia acqua anche se tagliata , la domanda è : fino a quanto sono tollerati dai pesci e piante ? Quest'ultime lo assimilano molto ? Non vorrei essere costretto a cambi regolari per via del solfato

Re: Acqua di rubinetto : valori

Inviato: 28/10/2013, 17:58
di Rox
Simo63 ha scritto: fino a quanto sono tollerati dai pesci e piante ?
Lo zolfo è un macronutriente, quindi è tollerato molto bene.
In acquario si consiglia di non andare oltre i 50 mg/litro di solfati, ma solo perché alcune ipotesi legano quel valore allo sviluppo di BBA.

In realtà è così anche per l'azoto.
Pesci e piante possono sopportare quantità di nitrati altissime, tranne alcune specie particolari; tuttavia si consiglia di stare bassi, per non favorire alcune specie di alghe.

Visto che userai acqua di osmosi, per tagliare la tua, puoi provare ad aggiungere magnesio usando il carbonato al posto del solfato.
Questo porterà ad un aumento di KH, ma bisogna vedere a quanto arrivi dopo il taglio.

Re: Acqua di rubinetto : valori

Inviato: 28/10/2013, 19:13
di Simo63
Mi stai consigliando di usare molta acqua di osmosi e ricostruirmi il KH col carbonato di magnesio o mi stai consigliando di usare il carbonato di magnesio anziché il solfato di magnesio come fertilizzante per il pmdd ?

Re: Acqua di rubinetto : valori

Inviato: 28/10/2013, 19:46
di Rox
Simo63 ha scritto:Mi stai consigliando di usare molta acqua di osmosi e ricostruirmi il KH col carbonato di magnesio o mi stai consigliando di usare il carbonato di magnesio anziché il solfato di magnesio come fertilizzante per il pmdd ?
Devi prendere le cose con più elasticità...
Sembra che io possa dirti anche a quanti milllimetri di distanza devi metterle dal vetro. :D

Hai un'acqua con due valori che probabilmente non sono problemi, ma che forse potrebbero diventarlo per alcune specie.
Uno è diretto: il sodio. Ne abbiamo parecchio.
Uno indiretto: la carenza di magnesio, che avremo per ridurre il sodio.

Che si fa?
Si cerca di ripristinare il magnesio, in qualche modo.
Le due strade più semplici sono solfato e carbonato.
- Uno aumenta lo zolfo, che è ben tollerato ma ce n'è già tanto.
- L'altro aumenta il KH, di conseguenza il pH. Ce lo possiamo permettere?

Non so... vediamo a che valori arrivi dopo il taglio, e poi decidiamo.
All'inizio faremo qualche prova, magari saranno le piante stesse a dircelo.

E comunque parliamo di magnesio... è un macronutriente, ma non è il potassio.
Non è che ce ne serva a palate.

Re: Acqua di rubinetto : valori

Inviato: 28/10/2013, 21:18
di Simo63
Rox ha scritto:- L'altro aumenta il KH, di conseguenza il pH. Ce lo possiamo permettere?
E' una domanda più che un'ipotesi: immettendo CO2 non dovrei compensare l'effetto del KH e quindi risolvere in parte il problema ? Come mi hai già detto la CO2 deve essere vista principalmente come nutrimento per le piante, la domanda però è stata dettata dalla curiosità di un eventuale "equilibrio"
Rox ha scritto:Devi prendere le cose con più elasticità...
Sembra che io possa dirti anche a quanti milllimetri di distanza devi metterle dal vetro.
=)) =)) Hai ragione :)) il fatto è che sono molto insicuro e dato che vi leggo da moltissimo tempo, salvo il periodo in cui vi ho perso e poi fortunatamente ritrovati, so per certo che di voi ci si può fidare cecamente perchè avete a cuore solo la passione, senza interessi o qualsivoglia fine. Inoltre leggervi è un piacere! :)

Re: Acqua di rubinetto : valori

Inviato: 28/10/2013, 22:07
di Rox
Simo63 ha scritto:immettendo CO2 non dovrei compensare l'effetto del KH e quindi risolvere in parte il problema?
La CO2 non addolcisce l'acqua. Se è dura, resta dura.

Quello di cui parli tu è l'effetto-tampone, almeno credo.
L'articolo che ti ho linkato richiede pochissimi minuti, credo che t'interessi.
Se vuoi commentarlo, andiamocene in un nuovo topic, altrimenti finiamo OT.