Acqua per avvio acquario - acqua di rubinetto e durezze

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Re: Acqua per avvio acquario

Messaggio di Dan89 » 07/02/2017, 0:39

Nella mia zona dovrebbe essere particolarmente dura...

Domanda banale: tagliando l'acqua di rubinetti con osmosi comunque viene mantenuto il rapporto fra KH e GH. Ma se volessi cambiare quest'ultimo come fare?

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Acqua per avvio acquario

Messaggio di For » 07/02/2017, 0:45

Dan89 ha scritto:Domanda banale
e mica tanto #:-s
Dan89 ha scritto:tagliando l'acqua di rubinetti con osmosi comunque viene mantenuto il rapporto fra KH e GH
le durezze variano linearmente: se usi acqua demineralizzata con durezze nulle, tagliando al 50% dimezzi sia il KH che il GH
Dan89 ha scritto:e GH. Ma se volessi cambiare quest'ultimo come fare?
Intanto cerchiamo di fare la giusta proporzione tra rubinetto e osmosi (o demineralizzata che dir si voglia). Dopo qualche correzione si potrà fare facilmente in diminuzione con ulteriori cambi o in aumento aggiungendo del solfato di magnesio (che si trova in farmacia, detto anche sale inglese)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Re: Acqua per avvio acquario - acqua di rubinetto e durezze

Messaggio di valerio.a » 07/02/2017, 10:04

consideriamo 12 come KH della tua acqua ( tu misuri 11, le analisi dicono 15, per quanto si possa voler dare ragione alle analisi di laboratorio fra 2 mesi tu il test lo farai sempre con il reagente quindi il tuo valore di riferimento sarà la tua misurazione)
L adomanda è che KH vuoi ottenere? il conto non è difficile quindi se vuoi arrivare ad un valore preciso tanto vale farsi 2 conti... :)
giusto per darti un'idea ho messo nel calcolatore qualche valore e ti riporto le schermate, io lo uso per fare i cambi, su 100 litri puoi approssimare tranquillamente e 58-42 possono diventare tranquillamente 60-40!
Screenshot from 2017-02-07 09-57-19.png
Screenshot from 2017-02-07 09-59-34.png
Screenshot from 2017-02-07 09-59-53.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Re: Acqua per avvio acquario - acqua di rubinetto e durezze

Messaggio di Dan89 » 07/02/2017, 21:20

Sisi, la proporzioe di osmosi/rubinetto per raggiungere dati valori di KH mi sono chiari.

Ma se nel mio caso ho:

KH = 11
GH = 16

E volessi ottenere un KH = 3 (con pH 6,5) dovrei inserire 27% rubinetto e 73% osmosi. In questo modo il GH, proporzionalmente, diventerebbe 4,5 circa. Se lo volessi invece il GH contestualmente intorno a 6-8 dovrei comunque andarlo a modificarlo con dei sali

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Acqua per avvio acquario - acqua di rubinetto e durezze

Messaggio di For » 07/02/2017, 21:54

Si ma per il GH, generalmente, i pesci hanno dei range di tolleranza enormi. Non ti fissare troppo sul numero in se anche perché deve essere interpretato. Esempio assurdo: potresti avere un valore di GH "giusto" dato però al 90% da magnesio, di cui i pesci non sanno che farsene. Magari inserisci Poecilidi o Caridina, che richiedono una buona concentrazione di calcio, e il numero che sembra giusto...non lo è ;)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Re: Acqua per avvio acquario - acqua di rubinetto e durezze

Messaggio di Dan89 » 07/02/2017, 22:04

Più che altro pensavo alla relazione con la CO2. Cioè, se voglio avere un pH di 6,5 dalla tabella pH-KH-CO<sub>2</sub> vedo che i valori "giusti" di KH sarebbero 2 e 3. Un valore 4 risulta già "fastidioso per i pesci". Quindi in queso caso il numero di per se assume una certa importanza, o sbaglio?

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Acqua per avvio acquario - acqua di rubinetto e durezze

Messaggio di For » 07/02/2017, 23:19

Dan89 ha scritto:Più che altro pensavo alla relazione con la CO2. Cioè, se voglio avere un pH di 6,5 dalla tabella pH-KH-CO<sub>2</sub> vedo che i valori "giusti" di KH sarebbero 2 e 3. Un valore 4 risulta già "fastidioso per i pesci". Quindi in queso caso il numero di per se assume una certa importanza, o sbaglio?
Ma il pH mica dipende solo dalla CO2 ;) Cioè, provo a spiegare, se ci riesco... Tante cose nell'acquario portano ad abbassare il pH. La principale è l'attività batterica aerobica ma in generale tutti i processi di decomposizione e anche certe reazioni tra i fertilizzanti. Oltre che la CO2 prodotta di notte dalle piante.
Si può dire che più l'acquario è maturo e più l'ambiente tende all'acidità anche senza erogare CO2.
Quindi io non scenderei sotto a KH 3, per ora. Meglio 4 secondo me. E poi ti regoli con la CO2 pian piano, senza bisogno di arrivare a 6.5 di botto

S'è capito qualcosa? :-?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Re: Acqua per avvio acquario - acqua di rubinetto e durezze

Messaggio di valerio.a » 07/02/2017, 23:34

Sì... a quanto pare con KH 4 o minore il pH tende ad essere piuttosto instabile e per i pesci penso sia peggio un pH fortemente instabile che un GH non al valore perfetto!

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Acqua per avvio acquario - acqua di rubinetto e durezze

Messaggio di For » 07/02/2017, 23:35

valerio.a ha scritto:Sì... a quanto pare con KH 4 o minore il pH tende ad essere piuttosto instabile e per i pesci penso sia peggio un pH fortemente instabile che un GH non al valore perfetto!
:-bd CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Re: Acqua per avvio acquario - acqua di rubinetto e durezze

Messaggio di Dan89 » 09/02/2017, 0:49

For ha scritto:
Dan89 ha scritto:Più che altro pensavo alla relazione con la CO2. Cioè, se voglio avere un pH di 6,5 dalla tabella pH-KH-CO<sub>2</sub> vedo che i valori "giusti" di KH sarebbero 2 e 3. Un valore 4 risulta già "fastidioso per i pesci". Quindi in queso caso il numero di per se assume una certa importanza, o sbaglio?
Ma il pH mica dipende solo dalla CO2 ;) Cioè, provo a spiegare, se ci riesco... Tante cose nell'acquario portano ad abbassare il pH. La principale è l'attività batterica aerobica ma in generale tutti i processi di decomposizione e anche certe reazioni tra i fertilizzanti. Oltre che la CO2 prodotta di notte dalle piante.
Si può dire che più l'acquario è maturo e più l'ambiente tende all'acidità anche senza erogare CO2.
Quindi io non scenderei sotto a KH 3, per ora. Meglio 4 secondo me. E poi ti regoli con la CO2 pian piano, senza bisogno di arrivare a 6.5 di botto

S'è capito qualcosa? :-?
Si, ma non mi è chiara una cosa :D A prescindere da cosa acidifica l'acqua, avere pH=6,5 e KH=4 significa automaticamente che ho 45 mg/L di CO2 disciolta o ci sono altre variabili da tenere in considerazione?

Se no, ha senso dire che quei due valori insieme non saranno mai ottimali?

Scusate ma vorrei sicuro di stare interpretando nella maniera corretta :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Polpettone e 6 ospiti