Pagina 2 di 3

Re: Plafoniera autocostruita parte 1 Realizzazione

Inviato: 07/02/2017, 22:33
di Gery
Jovy1985 ha scritto:Gery vorresti scriverci un articolo? Sarebbe interessante per tutti la lettura! Però dovresti essere un po' più esaustivo nei commenti
Diego ha scritto:Ampliandolo un po', può uscire un tutorial utile!
Volentieri, anche se non ho mai scritto un'articolo e avrei sicuramente bisogno del vostro aiuto :D
Come ho specificato quello che ho scritto è solo la prima parte, riguardante solo la parte prettamente costruttiva.
A questa avevo pensato di far seguire la seconda parte in cui vado a descrivere tutti i ragionamenti di progettazione, costi, funzionamento, in maniera da creare un tutorial che permette a ogni persona di progettare la propria plafoniera su misura per la propria vasca e sui bisogni delle proprie piante. (questa è l'ambizione che vorrei raggiungere con un eventuale articolo).
Naturalmente anche se su parecchi aspetti mi sono già confrontato con @Diego @Fulldynamix @roby70 e altri (perdonatemi ma non ricordo tutti i nomi), non è matematico che le mie conclusioni e considerazioni siano tutte corrette.
Se siete d'accordo continuerei scrivendo il secondo pezzo, per poi con il vostro aiuto e le vostre considerazioni mettere giù un articolo il più completo possibile.

Re: Plafoniera autocostruita parte 1 Realizzazione

Inviato: 07/02/2017, 22:38
di jupo
gran bel lavoro e davvero molto pratico e alla portata di tutti....bravo!!!!

Re: Plafoniera autocostruita parte 1 Realizzazione

Inviato: 07/02/2017, 22:42
di Gery
Silver21100 ha scritto:Polimax per incollare l'alluminio? Non conosco questo prodotto... è una resina ? Oltre al calore resiste anche a sollecitazioni meccaniche ? Potrebbe essere usato al posto delle saldature ?
E' una colla specifica per alluminio basta metterne un po' e poi "morsettare" le parti per avere un'incollaggio perfetto
banner-prodotti-polymax-cristal-new-sito_270_270.jpg
Per non usare un'aggrappante ho carteggiato l'alluminio con una carta vetrata da 240 per metallo e poi ho utilizzato uno spray acrilico per supporti difficili.
In questa maniera ho ottenuto un'aspetto leggermente goffrato che mi piace molto e che maschera un po' eventuali piccole imperfezioni costruttive.

Re: Plafoniera autocostruita parte 1 Realizzazione

Inviato: 07/02/2017, 22:52
di Fulldynamix
Complimenti per la plafo!
Mi piace. E' semplice, economica e pratica.
La ventola se ho ben capito aspira dalla plafo? Anche se questo tipo di ventola è fatta per soffiare.
Un grazie te lo meriti per il lavoro eseguito e per delle idee che potrò usare.

Re: Plafoniera autocostruita parte 1 Realizzazione

Inviato: 07/02/2017, 23:08
di Gery
Fulldynamix ha scritto:La ventola se ho ben capito aspira dalla plafo? Anche se questo tipo di ventola è fatta per soffiare.
No soffia portando aria fresca che poi facendo un percorso obbligato torna fuori.
Cattura.JPG

Re: Plafoniera autocostruita parte 1 Realizzazione

Inviato: 07/02/2017, 23:16
di Fulldynamix
Capito. Al limite potevi mettere la ventola un' po' decentralizzata così l'aria attraversava di più i profili superiori. (poi sto zitto) :-$

Re: Plafoniera autocostruita parte 1 Realizzazione

Inviato: 07/02/2017, 23:25
di Gery
Fulldynamix ha scritto:Capito. Al limite potevi mettere la ventola un' po' decentralizzata così l'aria attraversava di più i profili superiori.
Volevo dare una simmetria alla parte superiore e creare maggior vortici nel primo pezzo per raffreddare maggiormente.

Re: Plafoniera autocostruita parte 1 Realizzazione

Inviato: 08/02/2017, 7:49
di Silver21100
Grazie per i chiarimenti... attendo con curiosità il resto del progetto

Plafoniera autocostruita parte 1 Realizzazione

Inviato: 05/04/2017, 12:24
di sa.piddu
Bravo @gery!
Per l'articolo e non solo sarei curioso di capire come hai tagliato le barre LED....se non ho capito male sono da 1 metro e le hai portate a 70 cm...una "fotina" di quell'operazione lì...? :)

Plafoniera autocostruita parte 1 Realizzazione

Inviato: 05/04/2017, 12:36
di Gery
sa.piddu ha scritto:
05/04/2017, 12:24
Per l'articolo e non solo sarei curioso di capire come hai tagliato le barre LED....se non ho capito male sono da 1 metro e le hai portate a 70 cm...una "fotina" di quell'operazione lì...?
Basta un seghetto da ferro, ma io nel mio caso ho fatto il figo usando il dremel :D

Quanto a foto di mentre taglio non ne ho, non era un bel vedere =))