Pagina 2 di 8
Re: Test KH fatto in casa, si può fare?
Inviato: 08/02/2017, 11:17
di Sini
Sperimenta, sperimenta...

Re: Test KH fatto in casa, si può fare?
Inviato: 08/02/2017, 12:58
di trotasalmonata
Riassumendo la tua idea è:
prendo l'acqua dell'acquario diciamo 200 ml.
ci metti dentro il pH-metro.
Ci metti un tot di acido diciamo 1 ml di titolo che bisogna determinare.
Aspetti e il pH si abbassa di un po'.
poi metti un'altro ml di acido e aspetti ancora.
ripeti l'operazione finché il pH non crolla bruscamente.
a quel punto l'acido ha reagito con tutti i carbonati.
quindi in base a quanto ml di acido hai messo dentro ricaviamo il KH facendo esperimenti o con i calcoli.
Se il ragionamento è giusto l'unica incognita è la concentrazione dell'acido.
Ci serve un chimico!
Re: Test KH fatto in casa, si può fare?
Inviato: 08/02/2017, 13:01
di Sini
Fate pure gli integrali, ma alla fine bisogna tirar fuori una cosa facile, che possa capire anche il vecchio Sini!!!

Re: Test KH fatto in casa, si può fare?
Inviato: 08/02/2017, 13:08
di Pizza
trotasalmonata ha scritto:Riassumendo la tua idea è:prendo l'acqua dell'acquario diciamo 200 ml.ci metti dentro il pH-metro. Ci metti un tot di acido diciamo 1 ml di titolo che bisogna determinare.Aspetti e il pH si abbassa di un po'.poi metti un'altro ml di acido e aspetti ancora.ripeti l'operazione finché il pH non crolla bruscamente.a quel punto l'acido ha reagito con tutti i carbonati.
Se agiti manco devi aspettare, è immediata la variazione di pH;
quando il pH arriva a 4,5 la titolazione è completa e da lì in poi con una goccia il pH crolla (è quello che fa cambiare il colore all'indicatore dei kit).
trotasalmonata ha scritto:in base a quanto ml di acido hai messo dentro ricaviamo il KH facendo esperimenti o con i calcoli.
Conoscendo il titolo dell'acido cloridrico procedi con un semplice calcolo. Nei kit il titolo dell'acido di solito è scelto in modo che ad una goccia corrisponda 1 grado di alcalinità (KH)
trotasalmonata ha scritto:Se il ragionamento è giusto l'unica incognita è la concentrazione dell'acido.
Sì, e non è poco. andrebbe titolato anch'esso partendo da una soluzione a concentrazione nota di soda pura, che essendo allo stato solido può essere pesata (ma non è fattibile in casa per più motivazioni).
Il dubbio è se può essere sufficiente il titolo dichiarato nell'acido muriatico (0,5€/l), o altro reperibile, che comunque è un acido impuro.
Forse facendo un test in parallelo kit e kit-faidate si potrebbe vedere l'errore commesso

Re: Test KH fatto in casa, si può fare?
Inviato: 08/02/2017, 13:11
di Pizza
Sini ha scritto:Fate pure gli integrali, ma alla fine bisogna tirar fuori una cosa facile, che possa capire anche il vecchio Sini!!!
Se si trova la strada il metodo finale non differisce da quello dei kit; alla fine dovrai solo moltiplicare i ml di acido usato per un "numero magico" anziché 1goccia = 1°
Sono sicuro che ce la potresti fare (0,5€ contro 8-10€ valgono ben una moltiplicazione)
Oh! Con la calcolatrice, ovviamente

Re: Test KH fatto in casa, si può fare?
Inviato: 08/02/2017, 13:19
di Sini
Ottimo, Pizza!

Re: Test KH fatto in casa, si può fare?
Inviato: 08/02/2017, 13:38
di trotasalmonata
Mi sembra che il chimico sei tu!!!
Anche secondo me il calcolo è più semplice.
Ti dico una vaccata. Metodo sperimentale.
Se è così difficile preparare la soluzione con la concentrazione corretta farei così.
Ne preparo diverse soluzioni a occhio segnando cosa ci ho messo dentro.
Prendo delle acque con KH noto in modo preciso (non proprio facile)
Faccio le prove con tutti i reagenti.
Vedo quello che mi soddisfa di più. Cerco di correggerlo diluendolo o aumentando piano piano la concentrazione.
Che forse è quello che vuoi fare te confrontando i test
Ho detto una vaccata?
Altro metodo.
Se sai come preparare la soluzione un mio amico lavora in un laboratorio chimico. Me la faccio preparare. Ma questo risolve il problema solo per me. O gli faccio preparare 200 litri e li distribuisco...
Re: Test KH fatto in casa, si può fare?
Inviato: 08/02/2017, 13:58
di AndreaD
Ciao ragazzi! io lavoro in una ditta chimica e faccio titolazioni praticamente tutti i giorni...
E ho a disposizione sia HCl che metilarancio, che però essendo stato rivalutato in cancerogeno è stato sostituito dal blu di bromotimolo....
Noi però usiamo le titolazioni per stabilire l'acidità o la basicità di una data soluzione, ad esempio:
Se voglio stabilire quanto è acida la mia soluzione facciamo così:
Su 50 gr di acqua metto 1 gr di soluzione (HCl)
Qualche goccia di metilarancio
Mentre agito doso la soda (NaOH) fino a quando il colore non vira..
La quantità di questa soda, espressa in cm, è inserita in un calcolo apposito che da come risultato finale la percentuale HCl della soluzione iniziale... Di solito 33-34%..
Lo stesso si può fare per le soluzioni basiche, in cui al posto della soda, si va a dosare l'acido!
Non so se queste informazioni vi possono aiutare, ma spero di sì!

Re: Test KH fatto in casa, si può fare?
Inviato: 08/02/2017, 16:21
di Pizza
@AndreaD
ll KH rappresenta in realtà l'alcalinità dell'acqua. Carbonati, bicarbonato è OH-
È esattamente quello che fai per lavoro, si che tu acidifichi e poi titoli l'acido che non ha reagito e per differenza calcoli quello che ha reagito. Conoscendone il titolo calcoli l'alcalinità dell'acqua. Il KH è un modo per esprimerla in equivalenti di carbonato di calcio.
Re: Test KH fatto in casa, si può fare?
Inviato: 08/02/2017, 16:59
di AndreaD
Pizza ha scritto:@AndreaD
ll KH rappresenta in realtà l'alcalinità dell'acqua. Carbonati, bicarbonato è OH-
È esattamente quello che fai per lavoro, si che tu acidifichi e poi titoli l'acido che non ha reagito e per differenza calcoli quello che ha reagito. Conoscendone il titolo calcoli l'alcalinità dell'acqua. Il KH è un modo per esprimerla in equivalenti di carbonato di calcio.
Si certo.... Io infatti volevo solo aggiungere qualche info che magari potesse essere d'aiuto a qualche utente ma anche a me! Avendo a disposizione questi prodotti chissà quante cose che potrei fare "fai da te" che non so
