Pagina 2 di 4

Re: Plafoniera autocostruita parte 2 Caratteristiche

Inviato: 08/02/2017, 21:58
di Gery
Diego ha scritto:No, ti inverto la polarità dell'alimentatore dei LED
:D

Re: Plafoniera autocostruita parte 2 Caratteristiche

Inviato: 09/02/2017, 14:57
di valerio.a
bella! bel lavoro complimenti!

Re: Plafoniera autocostruita parte 2 Caratteristiche

Inviato: 09/02/2017, 21:04
di Giacomo71
Ciao sei stato molto bravo, complimenti, non ho capito una cosa come mai in foto vedo a tratti tipo 5/6cm di diverso colore? E' un'impressione ottica? Eventualmente come hai fatto......hai saldato strisce di diverso colore?
Grazie Giacomo.

Re: Plafoniera autocostruita parte 2 Caratteristiche

Inviato: 09/02/2017, 21:11
di Gery
Giacomo71 ha scritto: Eventualmente come hai fatto......hai saldato strisce di diverso colore?
Sono delle strisce per acquacoltura, fatte già così con la giusta lunghezza d'onda per fitostimolare con uno spettro ottimale

Re: Plafoniera autocostruita parte 2 Caratteristiche

Inviato: 09/02/2017, 22:02
di Giacomo71
Gery ha scritto:Sono delle strisce per acquacoltura, fatte già così con la giusta lunghezza d'onda per fitostimolare con uno spettro ottimale
Mi invii il link dove le hai trovate? Grazie mille!

Re: Plafoniera autocostruita parte 2 Caratteristiche

Inviato: 09/02/2017, 22:23
di Gery
Giacomo71 ha scritto:
Gery ha scritto:Sono delle strisce per acquacoltura, fatte già così con la giusta lunghezza d'onda per fitostimolare con uno spettro ottimale
Mi invii il link dove le hai trovate? Grazie mille!

Re: Plafoniera autocostruita parte 2 Caratteristiche

Inviato: 09/02/2017, 22:33
di Giacomo71
Grazie!
Quindi solo una striscia costa quasi 23 euro! #-o

Per quanto riguarda la ventola, se invece di immettere aria, chiudo il foro di uscita, e faccio aspirazione magari facendo dei forellini sui laterali? Cosa ne pensi?

Re: Plafoniera autocostruita parte 2 Caratteristiche

Inviato: 09/02/2017, 22:51
di Gery
Giacomo71 ha scritto:Grazie!
Quindi solo una striscia costa quasi 23 euro!
no sono 5 strisce da 50cm, nel mio caso ne ho utilizzate tre pezzi che poi ho tagliato e saldato.
Eventualmente se hai problemi ti spiego come fare.
Giacomo71 ha scritto:Per quanto riguarda la ventola, se invece di immettere aria, chiudo il foro di uscita, e faccio aspirazione magari facendo dei forellini sui laterali? Cosa ne pensi?
Gery ha scritto:La striscia a LED con il suo profilo in 30 min raggiunge la sua temperatura di esercizio di 42.5C°.
All’interno della plafoniera con la ventola spenta (dissipamento passivo) abbiamo 35.6 C°.
Con la ventola accesa (dissipamento attivo) 30.1 C°
Dimmerando a 80% abbiamo rispettivamente -1.5 C° rispetto alle misurazioni riportate sopra.
Dipende da quanto caldo c'è nella stanza, ipoteticamente d'inverno zero problemi, ma d'estate con 28/30 C° le cose cambiano :-??

Re: Plafoniera autocostruita parte 2 Caratteristiche

Inviato: 12/02/2017, 22:51
di Giacomo71
Ciao scusami ancora, se invece prendo una striscia rossa ed un blu e poi regolo con due singoli canali dici che è la stessa cosa o sono dei LED particolari quelli già fatti blu/rossi?

Re: Plafoniera autocostruita parte 2 Caratteristiche

Inviato: 12/02/2017, 22:59
di Gery
Giacomo71 ha scritto:una striscia rossa ed un blu e poi regolo con due singoli canali dici che è la stessa cosa o sono dei LED particolari quelli già fatti blu/rossi?
Da quello che ho visto io le strisce colorate rosse o blu non ti danno le specifiche delle lunghezza d'onda.
Discorso diverso per i LED singoli.
Le strisce che ho preso come dicevo sono specifiche per acquacoltura, per cui le frequenze, le lunghezze d'onda e la composizione nel miscelare la giusta proporzione di rossi e blu è studiata proprio in funzione delle piante.