Pagina 2 di 6
Re: I miei anfibi
Inviato: 09/02/2017, 13:24
di JackAli
Kaishakunin ha scritto:Wow!!!! Sono sempre stato curioso
Grazie! In effetti il regno degli anfibi è molto interessante!!!
Kaishakunin ha scritto:Dendrobates?
Per ora non ho ancora intenzione di allevarle, ma in futuro potrei farci un pensiero perchè trovo che siano altrettanto interessanti! Tu le allevi?

Re: I miei anfibi
Inviato: 09/02/2017, 13:29
di JackAli
Monica ha scritto:L'Ambystoma è fantastico
Acquistarne un esemplare è stato l'avverarsi di un sogno!!
E' abbastanza semplice da allevare, anche se bisogna porre attenzione all'umidità del terriccio, alla pulizia del substrato! Il terrario in cui lo vorrei ospitare definitivamente è ancora in preparazione, ma per ora sta bene al caldo infossato nel terriccio!

Re: I miei anfibi
Inviato: 09/02/2017, 18:07
di Kaishakunin
No magari! Anch'io temo se non il divorzio quantomeno delle grosse rotture di balle

Re: I miei anfibi
Inviato: 09/02/2017, 20:04
di JackAli
Kaishakunin ha scritto:No magari! Anch'io temo se non il divorzio quantomeno delle grosse rotture di balle

Eppure non è cosi scomodo tenerli in casa, anzi!Io abito in campagna quindi magari per me è più facile rispetto a chi vive in appartamento, ma non hanno grossissime esigenze di spazio. Ovviamente parlo per il genere cynops, triturus e altri urodeli di medie piccole dimensioni! Se si passa all'ambystoma mexicanum,che ha già un'altra stazza, la situazione ovviamente cambia!
Personalmente allevare queste specie non è assolutamente scomodo. Per me no di certo, ma anche i miei famigliari hano accettato la situazione serenamente! Sarò anche fortunato, ma vi consiglio davvero di iniziare un'esperienza simile alla mia!

Re: I miei anfibi
Inviato: 09/02/2017, 20:17
di JackAli
Comunque per quanto riguarda il baby cynops, lo tengo in un contenitore di plastica lungo 35 cm e largo 15, (leggermente rialzato da una parte per permettere al piccolo tritone di arrampicarsi sulla zona emersa composta da semplici pezzi di polistirolo), contenente 5 cm di acqua. A parer mio, con gli esemplari davvero giovani è meglio puntare alla praticità che all'estetica. Bisogna rendere il tutto più facile per agevolare il pasto, il cambio d'acqua, la pulizia del fondale. Con gli adulti si può puntare anche alla bellezza estetica e alla complessità del set up, senza esagerare perchè in caso di riproduzione ci tocca andare a recuperare poi tutte le uova e infilare le mani o le pinze in certi punti non è sempre pratico.
I triturus giovani, li tengo in un faunabox lungo 30 cm e largo 10. Come substrato un semplice terriccio biologico,non trattato chimicamente, utilizzato per le piante. Qualche foglia secca come nascondiglio e qualche zona di muschio! Per mantenere il substrato abbastanza pulito ho inserito diversi onischi bianchi i quali fungono anche da buon pasto per i piccoli tritoni( in primis li alimento con lombrichi piccoli).

Re: I miei anfibi
Inviato: 09/02/2017, 20:33
di Monica
JackAli ha scritto:
Eppure non è cosi scomodo tenerli in casa
Jack io ho la casa picola,da quando sono sù AF,un anno in questi giorni :x sono passata dal nulla a...plantacquario da 100 litri,vasca da un metro con due Ambystoma mexicanum,piccola vasca con rane hymenochirus,acquario con coppia di Ramirezi e due barattoli da 5 litri...piú allevamento di lombrichi e tarme della farina,devo per forza fermarmi

o cercare casa...magari più avanti

seguo con piacere il racconto dei tuoi animali e delle tue gestioni

Re: I miei anfibi
Inviato: 09/02/2017, 20:44
di JackAli
Monica ha scritto:plantacquario da 100 litri,vasca da un metro con due Ambystoma mexicanum,piccola vasca con rane hymenochirus,acquario con coppia di Ramirezi e due barattoli da 5 litri...piú allevamento di lombrichi e tarme della farina,
Caspita!!! Complimenti!!! Anche io ho oltre agli anfibi dei pesci, ho dei polypterus e due discus, in due acquari diversi ovviamente ahaha
Io ho la fortuna di abitare in una casa grande e posso avere i miei spazi per coltivare la mia passione e difficilmente mi fermerò ahahah spero che tu possa trovare più spazio in futuro!!! Grazie per il tuo interesse nei confronti del mio topic!
a Esotika Milano comunque cercherò per lo più altri triturus marmoratus, ma di taglia più grande per poter tentare la riproduzione anche di questa specie!! Poi se capitano sorprese certamente le condividerò qui, ma quello ovviamnete dipende da cosa ci sarà in fiera!
A maggio invece andrò a Cuneo a ritirare i 5 esemplari di noto. viridescens
Re: I miei anfibi
Inviato: 09/02/2017, 21:18
di reghyreghy
JackAli ha scritto:Foto 1!
Nella foto 1 mi sembra di vedere il riscaldatore sommerso un po' poco

Può funzionare così?
Re: I miei anfibi
Inviato: 09/02/2017, 21:37
di JackAli
reghyreghy ha scritto:Nella foto 1 mi sembra di vedere il riscaldatore sommerso un po' poco

Può funzionare così?
Lo accendo e lo spengo a seconda delle stagioni e ogni volta ha sempre funzionato quindi sono sicuro

Quando arriverà la primavera lo toglierò definitivamente perchè dal prossimo inverno voglio far compiere la bruma alla coppia per avere più uova poi in primavera!!
Re: I miei anfibi
Inviato: 09/02/2017, 21:58
di MatteoR
JackAli ha scritto:polypterus
Ogni tanto qualcuno con pesci seri !
E anfibi di tutto rispetto...