Re: acqua per betta
Inviato: 10/02/2017, 22:20
Ho comprato l'acqua gasata. Come lo sciolgo l'osso di seppia? E quello polverizzato già messo in vasca crea problemi al betta?
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Ciao Ornis, io non ho nessuna esperienza al riguardo ma leggo qua che quasi tutte le marche (credo la quasi totalità) usano uno stratagemma furbo per ottenere il valore di durezza desiderato e cioè introducono il sodio che è molto stabile e facile nel comportamento. In quel modo è vero che leggi il numero giusto sul test, il problema è che i pesci non sanno che farsene del sodio e le piante, dopo un po' si bloccano. A quel punto l'unica soluzione è fare frequenti cambi ma come immagini è una continua rincorsa a un equilibrio che invece, la natura, saprebbe crearsi da sola. Per questo consigliamo l'osso di seppia o simili.Ornis ha scritto:OK. Vediamo cosa trovo domani...)
Quindi è sconsigliabile osmosi con sali?
tieni presente che 10 grammi se del tutto sciolto in un litro sono 50 punti di durezza...direi di partire da quìOrnis ha scritto:Quanto osso di seppia grattugio?
si...Ornis ha scritto:Lo versobcon un imbuto nella bottiglietta da mezzo LT gasata. Chiudo il tappo e agito?
le basse temperature permettono alla CO2 presente di rimanere stabile più possibile...non si sfiata insommaOrnis ha scritto:Mezza giornata in frigio è il minino? Nel senso... Una volta utilizzata deve rimanere in frigo o a temperatura ambiente x per la conservazione futura?
se non scendi a pH acidi non si dovrebbe smuovereOrnis ha scritto:E l'osso già disciolto mi crea problemi al pesce che devo inserire?
Come ti hanno già detto non funziona così, il pH non scende automaticamente con l'osmosi con fa il KH, sono altri i fattori che influiscono, quindi non puoi effettuare questo calcolo. Io userei l'acqua di rubinetto, tanto anche usando quella in bottiglia dovrai acidificare. Puoi anche acquistare un'acqua con pH 6,5 sull'etichetta, ma una volta inserita in acquario è probabile che si vada a stabilizzare intorno al 7 o poco più, quindi dovrai acidificare comunque in qualche modoOrnis ha scritto:Grazie.
Non voglio però usare l'acqua di rubinetto. Come già detto tagliandola con osmosi arrivo a pH 7 e KH 4.