Pagina 2 di 4

Re: acqua per betta

Inviato: 10/02/2017, 22:20
di Ornis
Ho comprato l'acqua gasata. Come lo sciolgo l'osso di seppia? E quello polverizzato già messo in vasca crea problemi al betta?

Re: acqua per betta

Inviato: 10/02/2017, 22:45
di For
Ornis ha scritto:OK. Vediamo cosa trovo domani... :-)

Quindi è sconsigliabile osmosi con sali?
Ciao Ornis, io non ho nessuna esperienza al riguardo ma leggo qua che quasi tutte le marche (credo la quasi totalità) usano uno stratagemma furbo per ottenere il valore di durezza desiderato e cioè introducono il sodio che è molto stabile e facile nel comportamento. In quel modo è vero che leggi il numero giusto sul test, il problema è che i pesci non sanno che farsene del sodio e le piante, dopo un po' si bloccano. A quel punto l'unica soluzione è fare frequenti cambi ma come immagini è una continua rincorsa a un equilibrio che invece, la natura, saprebbe crearsi da sola. Per questo consigliamo l'osso di seppia o simili.

Per il bibitone meglio fare così: @Cicerchia80 :D

Re: acqua per betta

Inviato: 11/02/2017, 8:21
di cicerchia80
Eccomi..scusa ornis

Grattuggia dell'osso di seppia,versalo velocemente nella bottiglia,agita forte e tienilo in frigo mezza giornata

Se...bastano una decina di grammi...l'osso si scioglie tutto hai realizzato una soluzione a KH GH 40..

Usala prr alzare le durezze

Re: acqua per betta

Inviato: 11/02/2017, 9:02
di Ornis
Aiuto... Quanto osso di seppia grattugio?
Poi... Se ho capito bene... Lo versobcon un imbuto nella bottiglietta da mezzo LT gasata. Chiudo il tappo e agito? Mezza giornata in frigio è il minino? Nel senso... Una volta utilizzata deve rimanere in frigo o a temperatura ambiente x per la conservazione futura?
500 ml di acqua con quanti GR di osso? Questo composto corrisponde a KH 40. Giusto?

E l'osso già disciolto mi crea problemi al pesce che devo inserire?

Re: acqua per betta

Inviato: 11/02/2017, 12:30
di Ornis

Re: acqua per betta

Inviato: 11/02/2017, 14:56
di ChiccoBamBam
Secondo me se rabbocchi con osmosi e fai scender eil pH mettendo un pò di catappa potresti essere apposto.

Re: acqua per betta

Inviato: 11/02/2017, 15:09
di cicerchia80
Ornis ha scritto:Quanto osso di seppia grattugio?
tieni presente che 10 grammi se del tutto sciolto in un litro sono 50 punti di durezza...direi di partire da quì

Purtroppo sono casi in cui non si può fare un preciso calcolo matematico
Ornis ha scritto:Lo versobcon un imbuto nella bottiglietta da mezzo LT gasata. Chiudo il tappo e agito?
si...
Ornis ha scritto:Mezza giornata in frigio è il minino? Nel senso... Una volta utilizzata deve rimanere in frigo o a temperatura ambiente x per la conservazione futura?
le basse temperature permettono alla CO2 presente di rimanere stabile più possibile...non si sfiata insomma

Dopo di che la riponi dove vuoi....
Ornis ha scritto:E l'osso già disciolto mi crea problemi al pesce che devo inserire?
se non scendi a pH acidi non si dovrebbe smuovere

Re: acqua per betta

Inviato: 11/02/2017, 20:14
di stefano94
Ornis ha scritto:Grazie.
Non voglio però usare l'acqua di rubinetto. Come già detto tagliandola con osmosi arrivo a pH 7 e KH 4.
Come ti hanno già detto non funziona così, il pH non scende automaticamente con l'osmosi con fa il KH, sono altri i fattori che influiscono, quindi non puoi effettuare questo calcolo. Io userei l'acqua di rubinetto, tanto anche usando quella in bottiglia dovrai acidificare. Puoi anche acquistare un'acqua con pH 6,5 sull'etichetta, ma una volta inserita in acquario è probabile che si vada a stabilizzare intorno al 7 o poco più, quindi dovrai acidificare comunque in qualche modo

Re: acqua per betta

Inviato: 11/02/2017, 23:27
di Ornis
Non ho specificato ma gli acidificanti già li uso. Estratto di catappa e estratto di pigne di ontano oltre alle pignette in vasca e foglie di quercia

Re: acqua per betta

Inviato: 12/02/2017, 9:22
di Ornis
Oggi provo a correggere il KH nella vasca di plastica provvisoria per il betta.
Per le due nuove da avviare invece ho paura di dover utilizzare lo stesso metodo che sto usando ora...
Ho guardato qualche acqua minerale ma sono praticamente tutte con pH che parte da 7,2. San Gemini ha pH 6,19 ma conducibilità 1365!!!!!
Che si può fare? Si taglia la minerale con osmosi? Tipo la levissima ha durezza 5,9. Si porta il KH a 4-5 e poi si va di acidificanti visto che il pH è 7,8? O si cerca qualcosa con pH giusto (tipo Sant'Anna che ha 6,9) e si alza il KH con l'osso di seppia? Ma poi vale la pena per 0,1 di differenza nel pH fare tutti sti giri?
A questo punto vado con la mia di rubinetto e osmosi a pH 7,5 e KH 4 e poi aumento gli acidificanti per scendere poco sotto al 7.
La torba acidifica di più rispetto alla catappa?
Helppppp