Pagina 2 di 3
Re: Plafo LED dennerle vibra
Inviato: 12/02/2017, 10:09
di Lele123
Diego ha scritto:Prova a staccare la spina e sentire se lo fa da completamente staccata
Se la stacco non vibra, se la appoggio sulle dita incece che sul bordo vasca o a terra, quinfi su superficie morbida non vibra più. Ho provato su feltrini, spugne e gommapiuma ma vibra lo stesso, solo sulle dita non vibra devo provare su spugne stabili però che magari assorbono la vibrazione, quel che non mi piace è che lo fa da spenta. Come se il timer facesse passare corrente anche nelle ore di buio, e non vorrei rovinarla, ok vibrare da accesa... Contatto la dennerle domani
Re: Plafo LED dennerle vibra
Inviato: 12/02/2017, 11:02
di Diego
Prova a girare la spina nel timer (in maniera che i due piedini della spina entrino al contrario nel timer). Vedi se risolve.
Re: Plafo LED dennerle vibra
Inviato: 12/02/2017, 11:30
di Lele123
Diego ha scritto:Prova a girare la spina nel timer (in maniera che i due piedini della spina entrino al contrario nel timer). Vedi se risolve.
Ma sei un genio degli impianti elettrici? Spiegami cosa succedeva, così vibra solo da accesa, ma impercettibilmente, invece da spenta é immobile. Ho capovolto solo il timer
Re: Vibrazioni plafoniera Dennerle
Inviato: 12/02/2017, 11:35
di Diego
Lele123 ha scritto:Ma sei un genio degli impianti elettrici?
Magia nera!
► Mostra testo
Il timer apre uno solo dei due cavi di alimentazione. Negli impianti un cavo è la fase, l'altro il neutro. Il neutro è a potenziale zero, l'altro invece "porta" la corrente.
Siccome le prese italiane sono simmetriche, possiamo collegare indifferentemente fase e neutro (al contrario, la presa tedesca o quella inglese hanno un verso solo d'inserimento). Se il timer interrompe la fase, va tutto bene. Se per coincidenza (in realtà hai il 50% di possibilità) interrompe il neutro, la fase continua ad essere connessa. Poiché la corrente portata dalla fase è alternata, questo porta a delle oscillazioni nelle componenti elettroniche (induttori, condensatori etc). Tali oscillazioni possono essere talvolta percepite come ronzii o vibrazioni. Vedi, ad esempio:
Mains hum
Re: Vibrazioni plafoniera Dennerle
Inviato: 12/02/2017, 12:48
di roby70
Diego ha scritto:Magia nera!
Non potevi fargli girare subito la spina invece che farlo penare per 2 giorni a rispondere e fare le prove, so che lo sapevi che era quello

Re: Vibrazioni plafoniera Dennerle
Inviato: 12/02/2017, 13:33
di Diego
In realtà la prima ipotesi era mancanza di messa a terra della plafoniera, per cui si formano piccole cariche sulla plafoniera, da cui le domande di toccare la plafoniera interponendo un isolante fra mano e plafoniera (il sacchetto) e se la plafoniera fosse metallica

Re: Vibrazioni plafoniera Dennerle
Inviato: 12/02/2017, 14:34
di Lele123
Diego ha scritto:In realtà la prima ipotesi era mancanza di messa a terra della plafoniera, per cui si formano piccole cariche sulla plafoniera, da cui le domande di toccare la plafoniera interponendo un isolante fra mano e plafoniera (il sacchetto) e se la plafoniera fosse metallica

Ok adesso non vibra ma rilevo che è caldina come se fosse accesa
Re: Vibrazioni plafoniera Dennerle
Inviato: 12/02/2017, 14:40
di Diego
Lele123 ha scritto:Ok adesso non vibra ma rilevo che è caldina come se fosse accesa
Può essere calore dall'acquario?
Re: Vibrazioni plafoniera Dennerle
Inviato: 12/02/2017, 14:43
di Lele123
Diego ha scritto:Lele123 ha scritto:Ok adesso non vibra ma rilevo che è caldina come se fosse accesa
Può essere calore dall'acquario?
No no il riscaldatore é a 21 gradi... E le goccioline condensate sul coperchio trasparente sono diminuite sotto la plafo per via del calore come durante il foto periodo, il calore è meno di quando è accesa, ma quando vibrava da spenta era fredda, ora si sente calore
Re: Vibrazioni plafoniera Dennerle
Inviato: 12/02/2017, 15:28
di Diego
Prova a staccare proprio la spina e vedere se si raffredda