Pagina 2 di 3
Re: Inizio protocollo PMDD
Inviato: 13/02/2017, 11:11
di Silviapica
Fin'ora mi pare che potrei mettere solo il potassio...forse...
sa.piddu è dell'idea che non dovrei mettere il magnesio
.
Comincio ad entrare in tilt...e anche oggi non fertilizzo

Re: Inizio protocollo PMDD
Inviato: 13/02/2017, 11:12
di dave
Ciao!
Non hai per caso i valori dell'acqua di rete con cui hai riempito?
Inoltre la regola generale, che non vale sempre però, è che se GH e KH sono uguali...... di magnesio non ce n'è abbastanza.
Sono controcorrente rispetto agli altri pareri qui postati ma sono abbastanza sicuro di questa cosa. Se GH>KH+3 si può assumere che di magnesio ce ne sia, ma ovviamente avendo le analisi dell'acqua è più facile verificare sia il sodio che il magnesio.
Detto questo, aspettiamo la parola dei più esperti!
Re: Inizio protocollo PMDD
Inviato: 13/02/2017, 11:14
di Vixi88
Le mie considerazioni erano solo nozioni base poi per inserire fertilizzanti devi aspettare qualcuno più esperto..

Re: Inizio protocollo PMDD
Inviato: 13/02/2017, 11:32
di valerio.a
Silviapica ha scritto:Azoto e fosforo vanno dosati a gocce (altrimenti si possono
Ho dei tappi per lo sciroppo che misurano i ml pensavo di usare quelli
Mi consigli di attendere prima di fertilizzare finché non ho il valore Po3?
Ma da dove arriva il sodio in acquario se il 60%dell'acqua è osmotica?

l'altro 40% potrebbe contenere sodio in abbondanza...

hai le analisi del 40% non osmotica? se hai usato acqua del rubinetto dovresti trovarle online oppure allegate alla bolletta!
per dosare i fertilizzanti ti consiglio di comprare almeno una siringa da 5ml ed una da 10ml in modo da poter dosare meglio ed evitare di versare troppo/ troppo poco!
per i cifo azoto e potassio come ti hanno già detto puoi usare una siringa da 1ml oppure contare a gocce (io preferisco il primo metodo, più preciso e "ripetibile" ma molti usano le gocce senza problemi!)
finchè non sai che acqua hai messo insieme all'osmosi non sappiamo cosa c'è e cosa manca... come ti hanno detto GH=KH potrebbe dipendere da una significativa presenza di sodio (se il 40% dell'acqua avesse 40 o più mg/l di sodio anche diluendola con il 60% di osmosi saresti comunque in eccesso)
Re: Inizio protocollo PMDD
Inviato: 13/02/2017, 11:47
di Silviapica
Nella bolletta non sono presenti analisi ma ho queste dell'anno scorso.
Re: Inizio protocollo PMDD
Inviato: 13/02/2017, 12:00
di valerio.a
ok, direi che con 3,56 si può escludere il sodio... a meno che non lo avessero messo nell'osmosi!
non c'è il valore del magnesio... non rientra nello screenshot o non c'è proprio???
direi che se non sappiamo il magnesio ed abbiamo escluso il sodio il GH=KH potrebbe indicare carenza di magnesio quindi io lo metterei!
Re: Inizio protocollo PMDD
Inviato: 13/02/2017, 16:17
di Silviapica
[quotee]non c'è il valore del magnesio... non rientra nello screenshot o non c'è proprio???[/quote]
È tutto quello che mi hanno inviato.
Altro non so....
Io per non sbagliare non ho ancora messo niente....attendo conferme esperti sul da farsi.

Re: Inizio protocollo PMDD
Inviato: 13/02/2017, 16:36
di valerio.a
io 7ml di Magnesio li metterei! molto probabilmente visto che di sodio non ne hai per avere GH=KH hai poco magnesio... con questa dose alzi il valore di circa 5mg/l, così dovresti essere abbastanza tranquilla che se sei in carenza ne metti almeno un po' e se ne avevi già un po' comunque con 5mg/l in più non dovresti andare troppo in eccesso!
Re: Inizio protocollo PMDD
Inviato: 13/02/2017, 21:23
di Silviapica
Bene grazie ho appena messo 5 ml di potassio 2,5 ml di Rinverdente E....
Nel protocollo segnano di cominciare con 5 ml di magnesio per un 80 lt...il mio è un 40 lt vado con i 7 ml lo stesso?
7ml di Magnesio li metterei!
Re: Inizio protocollo PMDD
Inviato: 13/02/2017, 21:27
di Vixi88
Dovevi misurare prima la conducibilità e poi inserirlo