Pagina 2 di 3
Re: 1° Acquario help
Inviato: 14/02/2017, 0:14
di cicerchia80
mrc1203 ha scritto:Quindi ragazzi, considerando i pesci che vorrei inserire ( ovviamente a maturazione avvenuta ) e i valori piuttosti alti della mia acqua cosa mi dite ?
Aspetto , aggiungo o addirittura riparto dall' inizio ?
a fine maturazione ti fai un bel cambione con osmotica
O demineralizzata
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Prima di andare avanti...nel profilo metti qualche altro dato se lo hai?
Tipo il fondo
Luce
Pensi di fare una vasca ben piantumata o un biotopo?
Re: 1° Acquario help
Inviato: 14/02/2017, 8:54
di Pizza
cicerchia80 ha scritto:a fine maturazione ti fai un bel cambione con osmotica O demineralizzata
Non fare cambi ora, così ti tieni tutta la biomassa batterica che ha già cominciato a formarsi e le dai il tempo di attecchire sul filtro e eventuali altri arredi già inseriti
Re: 1° Acquario help
Inviato: 14/02/2017, 9:46
di Pizza
mrc1203 ha scritto:Come pesci futuri pensavo a una coppia di Apistogramma Cacatuoides piu qualche Otocinclus ( o cory panda ) + un gruppetto di 6/8 Cardinali e Galaxy rasbora,La coppia principale sarebbero gli Apistogramma per il resto accetto anche vostri consigli.
Bene, qui ora parliamo anche dei pesci senza rischi di OT
Le specie mi sembra possano coesistere quasi tutte fra loro,
ma aspetta conferme da i più esperti.
Per esperienza personale i cory panda sono veramente belli e vivaci ma hanno una moria iniziale tendenzialmente più elevata rispetto agli altri corydoras più resistenti tipo gli Aneus. Ho letto in diverse parti che soffrono i cambi di condizioni dell'acqua quindi, se sei orientata per loro, non li inserirei prima di sei mesi dall'avvio e ricordati che sono animali gregari. Considera che per loro è necessario un fondo sabbioso o, al limite, con pezzatura molto piccola e non spigolosa per non rovinare i "baffi" con cui scavano in cerca di cibo.
Cardinali e rasbore
Con acque tenere con i cardinali caschi in piedi, non danno problemi di alimentazione perché accettano secco senza problemi e, tenendoli appunto ai giusti valori d'acqua, sono pesci che definirei "facili". I miei hanno più di un anno e sono diventati dei tonni rossoblù.
Le rasbore da te scelte a me sono sempre piaciute un sacco ma non le ho mai prese perché ho letto in diverse parti che sono molto esigenti per il cibo e che facilmente perdono la competizione se messe con altri pesci più veloci (fonte principale: acquariofiliaconsapevole 2.0). Quindi io escluderei la convivenza con i cardinali se tali affermazioni sono veritiere.
P.S.: appena avrai deciso, ti consigli odi scegliere un fondo idoneo e di inserirlo in acquario in modo che anch'esso possa diventare terreno di conquista per i batteri
Re: 1° Acquario help
Inviato: 14/02/2017, 10:48
di mrc1203
Pizza ha scritto:P.S.: appena avrai deciso, ti consigli odi scegliere un fondo idoneo e di inserirlo in acquario in modo che anch'esso possa diventare terreno di conquista per i batteri
Grazie per i tanti consigli........Non mi è ben chiaro questo ultimo passaggio.....
Tra questi o simili cioè da abbinare ai Cacatuoides quali sarebbe consigliato inserire per primi ?
Ciao
Re: 1° Acquario help
Inviato: 14/02/2017, 10:59
di Pizza
mrc1203 ha scritto:Tra questi o simili cioè da abbinare ai Cacatuoides quali sarebbe consigliato inserire per primi ?
Scusa, ma io invece non capisco la domanda (

): ti riferisci all'ordine con cui inserire i pesci, o alla mia osservazione sul fondo?
Per il fondo, ad esempio, se confermerai la scelta di indirizzarti su pesci da acque tenere, dovrai sceglierne uno che non rilasci calcio.
Ti ho consigliato di inserirlo il prima possibile perché i batteri non si sviluppano e crescono solo nel filtro ma anche nel fondo e sugli arredi.
Per l'ordine di inserimento dei pesci, forse è meglio se ti viene suggerito da chi è più esperto di me; io inserirei prima i cardinali (che impattano meno come carico organico su un acquario appena avviato) e successivamente i pesci a "pezzatura più grande".
Re: 1° Acquario help
Inviato: 14/02/2017, 12:17
di Paky
Ciao mrc,
ti lascio anche io un paio di articoli da leggere:
Come allestire correttamente un acquario per i Ciclidi nani sudamericani
Apistogramma cacatuoides
Pizza ha scritto:Con acque tenere con i cardinali caschi in piedi, non danno problemi di alimentazione perché accettano secco senza problemi e, tenendoli appunto ai giusti valori d'acqua, sono pesci che definirei "facili". I miei hanno più di un anno e sono diventati dei tonni rossoblù.
Scusate, ma io sconsiglierei i cardinali con i Cacatuoides. I cardinali vogliono acque piuttosto calde (almeno 26C), mentre i Cacatuoides stanno bene a temperatura piu' bassa. Consiglierei piuttosto i Neon.
Re: 1° Acquario help
Inviato: 14/02/2017, 12:43
di Pizza
Paky ha scritto:Scusate, ma io sconsiglierei i cardinali con i Cacatuoides. I cardinali vogliono acque piuttosto calde (almeno 26C), mentre i Cacatuoides stanno bene a temperatura piu' bassa. Consiglierei piuttosto i Neon.
Non fa una piega, ma teniamo conto che c'è da convincere una bimba a cui ho già sconsigliato una rasbora che è bellissima
Personalmente, prima dei cardinali ho avuto i neon in acquario da 25l e non mi sono mai durati più di un anno. Pativano probabilmente il caldo in estate, periodo in cui decedevano.
L'attuale gruppo di cardinali ha un anno e sono tutti in ottima salute; ho settato il termostato a 24,5°C quindi in inverno stanno nel range 24-25°C, in estate la temperatura poi sale inevitabilmente. L'acqua "fredda" invernale non mi pare la soffrano in modo apprezzabile e chissà che non sia quella che "rallenta" il metabolismo prolungando la loro vita.
Non avendo la maggior parte di noi un refrigeratore, in generale credo che sia meglio gestibile una situazione in cui si garantisce in inverno la temperatura limite inferiore.
Nel caso specifico anche il Cacatuoides penso che in estate dovrà adattarsi a temperature superiori al proprio range ideale.
Re: 1° Acquario help
Inviato: 14/02/2017, 17:41
di mrc1203
Pizza ha scritto:mrc1203 ha scritto:Tra questi o simili cioè da abbinare ai Cacatuoides quali sarebbe consigliato inserire per primi ?
Scusa, ma io invece non capisco la domanda (

): ti riferisci all'ordine con cui inserire i pesci, o alla mia osservazione sul fondo?
Per il fondo, ad esempio, se confermerai la scelta di indirizzarti su pesci da acque tenere, dovrai sceglierne uno che non rilasci calcio.
Ti ho consigliato di inserirlo il prima possibile perché i batteri non si sviluppano e crescono solo nel filtro ma anche nel fondo e sugli arredi.
Per l'ordine di inserimento dei pesci, forse è meglio se ti viene suggerito da chi è più esperto di me; io inserirei prima i cardinali (che impattano meno come carico organico su un acquario appena avviato) e successivamente i pesci a "pezzatura più grande".
La mia domanda era sul fondo alla quale ha già ampiamente risposto.
Un 'ultima curiosità: come mi rendo conto della maturazione avvenuta ?
Quando dovrei iniziare a fare un cambio con acqua osmotica.
Grazie veramente a tutti per i consigli.
Vi romperò sicuramente piu' avanti.......

Re: 1° Acquario help
Inviato: 14/02/2017, 21:29
di stefano94
Le galaxy lasciale stare, non perché siano difficili da gestire, ma perché sono minuscoli e potrebbero non trovarsi a loro agio con i cacatuoides.
La scelta dei numeri è inadeguata. Prendi almeno 12-15 neon o altro caracidi adatti. Se prendi gli otocynclus, una decina anche di loro, se prendi i cory, almeno 5-6
Re: 1° Acquario help
Inviato: 15/02/2017, 8:53
di Pizza
mrc1203 ha scritto:Un 'ultima curiosità: come mi rendo conto della maturazione avvenuta ?
Vedi se quanto ho scritto tempo fa ti può essere utile
http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... 14252.html
mrc1203 ha scritto:Quando dovrei iniziare a fare un cambio con acqua osmotica.
Fossi in te non farei cambi prima di almeno un mese