Pagina 2 di 9
Re: pH in discesa
Inviato: 22/02/2017, 23:05
di For
Gery ha scritto:cristian ha scritto:acqua di osmosi:
pH 5
GH 1
KH 1
NO2- 0,05
NO3- 0-5
µS/cm 3
PO43- 0
Ciao, scusa se mi intrometto sei sicuro del pH dell'OS?
acidifichi con qualcosa?
Nei dati che hai postato manca il GH dell'acqua di rete ricordi il valore?
Oh ma che impiccione!

Re: pH in discesa
Inviato: 22/02/2017, 23:10
di Gery
For ha scritto:Oh ma che impiccione!

Re: pH in discesa
Inviato: 22/02/2017, 23:17
di trotasalmonata
Fate i bravi! Non andare OT!!

Re: pH in discesa
Inviato: 23/02/2017, 2:25
di cristian
Tranquillo For!
vale per entrambi, bisogna anche lavorare
allora del pH sono abbastanza sicuro che i valori siano corretti... ho un phimetro digitale e confronto con i reagenti della aquili i risultati.
Per quanto riguarda il KH ho effettuato il test con i reagenti, ma adesso che mi ci fai pensare forse sono datati ormai.... :-\ devo controllare la data di scadenza, non si sa mai!
Per quanto riguarda l'acqua OS vale la stessa cosa, misuro con entrambi solo che i reagenti si fermano ad un 5 come fondo scala. In ogni caso non uso nulla per acidificare.
Invece il GH di rete è un 8 pieno!
Voglio proprio capire il perchè... se riesco posto qualche foto domani così capite anche come è messo l'acquario!
Provo a fare anche un 50\50 come cambio e vi posto i risultati delle analisi con i valori delle tre acque appena lo faccio.
Grazie mille eh!
Re: pH in discesa
Inviato: 23/02/2017, 10:44
di Gery
cristian ha scritto:Per quanto riguarda l'acqua OS vale la stessa cosa, misuro con entrambi solo che i reagenti si fermano ad un 5 come fondo scala. In ogni caso non uso nulla per acidificare.
L'acqua OS deve avere un pH mediamente di 6.8, se il pH è diverso ci deve per forza essere qualcosa che l'acidifica
In caso di membrane esauste dovrebbe salire la conducibilità ma non dovrebbe variare il pH.
@lucazio00 e
@For possono confermarti quello che sto dicendo.
Il primo valore strano da capire bene è questo, e credo che il resto sia una conseguenza

Re: pH in discesa
Inviato: 23/02/2017, 10:56
di Gery
cristian ha scritto:acqua di rete:
pH 7.8
KH 9
NO2- 0,05
NO3- 0-5
µS/cm 425
PO43- 0
cristian ha scritto:Invece il GH di rete è un 8 pieno!

avresti il KH più alto del GH e conseguentemente una conducibilità di 425, che è più alta rispetto al valore atteso (circa 300 µS/cm) dal tuo GH.

Re: pH in discesa
Inviato: 23/02/2017, 11:35
di lucazio00
Gery ha scritto:cristian ha scritto:Per quanto riguarda l'acqua OS vale la stessa cosa, misuro con entrambi solo che i reagenti si fermano ad un 5 come fondo scala. In ogni caso non uso nulla per acidificare.
L'acqua OS deve avere un pH mediamente di 6.8, se il pH è diverso ci deve per forza essere qualcosa che l'acidifica
In caso di membrane esauste dovrebbe salire la conducibilità ma non dovrebbe variare il pH.
@lucazio00 e
@For possono confermarti quello che sto dicendo.
Il primo valore strano da capire bene è questo, e credo che il resto sia una conseguenza

L'acqua di osmosi inversa, distillata o comunque priva di minerali deve avere un pH compreso tra 4,4 e 7. Perchè?
Perchè scioglie e assorbe la CO
2 dall'aria formando acido carbonico.
Fino a pH 4,4 perchè l'acido carbonico sotto quel pH non si comporta più da acido, cioè non rilascia più all'acqua ioni H
+ che danno acidità!
Se il pH è 7 significa che non contiene alcuna traccia di CO
2 disciolta (caso quasi impossibile) nè minerali in essa disciolti!
Se noti che l'acqua di osmosi inversa ha un pH di almeno 7 allora non è ben filtrata!
Re: pH in discesa
Inviato: 23/02/2017, 13:04
di Gery
lucazio00 ha scritto:L'acqua di osmosi inversa, distillata o comunque priva di minerali deve avere un pH compreso tra 4,4 e 7. Perchè?
Perchè scioglie e assorbe la CO2 dall'aria formando acido carbonico.
@lucazio00 Sulla spiegazione generale del pH sono d'accordo, ma lui parte da un acqua con pH 7.8 che dopo osmosi diventa pH 5, quando mediamente da 7.8 secondo me dovrebbe andare a 6.8.
Come fa secondo te ad arrivare a pH5?
Partendo dai suoi valori che sono:
cristian ha scritto:acqua di rete:
pH 7.8
KH 9
NO2- 0,05
NO3- 0-5
µS/cm 425
PO43- 0
Invece il GH di rete è un 8 pieno!

Anche i valori di conducibilità e GH mi lasciano qualche dubbio:
Gery ha scritto:avresti il KH più alto del GH e conseguentemente una conducibilità di 425, che è più alta rispetto al valore atteso (circa 300 µS/cm) dal tuo GH.

Re: pH in discesa
Inviato: 23/02/2017, 13:36
di lucazio00
Per me un pH 5 ci può stare...
Re: pH in discesa
Inviato: 23/02/2017, 14:45
di cristian
In quanto al pH dell'OS può essere che acidifichi perché lasciata decantare per tre gg?
mi spiego, ho un sistema a galleggianti che appena vede il consumo dell'OS inizia a ricrearmene di nuova... ora se io faccio un cambio ogni Domenica, a fare 30 l di acqua nuova ci metto piu o meno un gg e i restanti sei resta li ferma.... cosi facendo però ho notato che l'ammonio nella OS alla Domenica successiva era alle stelle, non essendo ferrato in chimica pensavo fossero le membrane esauste e ne ho acquistate di nuove, ma prima di installarle ho fatto qualche test all'acqua OS appena creata e l'ammonio era assente dunque la colpa è ricaduta sullo stoccaggio ma gli altri valori erano piu o meno li; allora ho deciso di non cambiare ancora le membrane e ho installato un timer che dopo tre gg senza livello di acqua di osmosi inizia a crearne di nuova.
Da li i valori di OS che posto.
Ho i test scaduti due mesi fa

non credo diano già problemi ma ne acquisto di nuovi e rifaccio tutto!
