Pagina 2 di 3

Re: relazione conducibilità-durezze

Inviato: 16/02/2017, 0:43
di cicerchia80
:-*....

Per altro,avevamo fatto delle prove per vedere quanto gravava il bicarbonato di potassio sulla conducibilità,prendenso come base l'acqua osmotica

Solo che ho i dati sul telefono che ho in riparazione

@Monica hai ancora quel foglietto?

Re: relazione conducibilità-durezze

Inviato: 16/02/2017, 7:24
di Monica
Questo giro non mi freghi :) vi giro la foto
20170216072259-1565836195.jpg

Re: relazione conducibilità-durezze

Inviato: 16/02/2017, 10:33
di Pizza
Diego ha scritto:La conducibilità misura tutto quello che non è pura acqua e lo fa in maniera lineare (ovvero se le sostanze disciolte raddoppiano, in proporzione fra loro, raddoppia la conducibilità).
Questo però non mi torna. E' vero solo per le sostanze altamente dissociate (NaCl, KCl, KNO3, etc.)
Per i sali non completamente dissociati puoi avere un aumento della conducibilità addirittura diluendo la soluzione, proprio perché aumenti il quantitativo di sale dissociato.

O sbaglio? :-? :-?

Re: relazione conducibilità-durezze

Inviato: 16/02/2017, 10:49
di cicerchia80
Pizza ha scritto:O sbaglio
se non lo sai te che ci lavori con ste cose :)

Re: relazione conducibilità-durezze

Inviato: 16/02/2017, 10:57
di Pizza
cicerchia80 ha scritto:se non lo sai te che ci lavori con ste cose
=)) =))

Magari ci lavorassi, magari! [-x [-x

Diciamo che le ho studiate, le ho parzialmente usate per lavoro fino a 6anni fa e poi ho cominciato un altro lavoro che ......... ti uccide il cervello X(
E poi, mai avere troppe certezze, tanto più quando ti puoi confrontare con gente competente, come se ne trova tanta qui sul forum ;)

Scherzi a parte,
sono praticamente sicuro di quello che ho scritto, avendo in acquario miscele di sali e talvolta addirittura chelanti, non credo ci si possa aspettare un andamento lineare.
Forse, ognuno nel proprio acquario con una conduzione costante (ma chi ci riesce?!) può acquisire un'idea ma che non può essere esportata ad altre realtà.

Re: relazione conducibilità-durezze

Inviato: 16/02/2017, 11:06
di Diego
Questo allora conferma che non solo non c'è alcuna particolare correlazione tra durezze e conducibilità, ma anche che in casi particolari una può aumentare e l'altra diminuire

Re: relazione conducibilità-durezze

Inviato: 16/02/2017, 11:17
di Gery
Pizza ha scritto:avendo in acquario miscele di sali e talvolta addirittura chelanti, non credo ci si possa aspettare un andamento lineare.
Grazie @Pizza era quello che cercavo di spiegare ieri sera a @trotasalmonata ma dirottando l'esempio su un singolo sale in acqua OS, allora mi sono arreso a un minimo di proporzionalità, tra aumento del sale e conducibilità, anche se naturalmente a saturazione la conducibilità smetterebbe comunque di crescere.

Re: relazione conducibilità-durezze

Inviato: 16/02/2017, 11:25
di Pizza
Gery ha scritto:dirottando l'esempio su un singolo sale in acqua OS, allora mi sono arreso a un minimo di proporzionalità, tra aumento del sale e conducibilità, anche se naturalmente a saturazione la conducibilità smetterebbe comunque di crescere.
Anche in acqua distillata e con un solo sale, secondo me dipende dal sale.
Se è un sale che ha forte dissociazione, allora sì perché tanto ne butti e tanto se ne dissocia.

Se è un sale che non si dissocia completamente potresti avere una concentrazione (prima della saturazione) dopo la quale hai una diminuzione di conducibilità anche se aumenti il sale disciolto

Re: relazione conducibilità-durezze

Inviato: 16/02/2017, 11:32
di Gery
Pizza ha scritto:Anche in acqua distillata e con un solo sale, secondo me dipende dal sale.
Se è un sale che ha forte dissociazione, allora sì perché tanto ne butti e tanto se ne dissocia.

Se è un sale che non si dissocia completamente potresti avere una concentrazione (prima della saturazione) dopo la quale hai una diminuzione di conducibilità anche se aumenti il sale disciolto
:-bd condivido

Re: relazione conducibilità-durezze

Inviato: 16/02/2017, 14:28
di trotasalmonata
Penso di aver capito di cosa state parlando.

Ma tornando a una persona che si diverte a mettere acqua pesci e verdure in 5 vetri e guardarli per ore, se abbiamo GH a 20 e conducibilità a 50 può significare qualcosa?

O se abbiamo GH a 4 e conducibilità a 1000?

Ho capito il discorso generale ma per un acquariofilo cosa si può ricavare dalla lettura di GH, pH e conducibilità?

O forse il discorso è troppo complesso per una semplificazione?

@Pizza @Gery @cicerchia80 @Diego