Scusa ma ribadisco.
Se non alteri il KH (e non vedo perché dovresti farlo) allora impostare il pH imposta anche e soprattutto l'erogazione di CO
2. Quindi imposto il pH e la CO
2 contemporaneamente e per ovvi motivi. E se non alteri il KH la concentrazione di CO
2 sarà costante proprio come il pH. Quindi dire che sfrutti il pH controller per mantenere costante l'erogazione di CO
2 (sempre a patto di non alterare il KH) è proprio giusto.
Non so nelle vostre vasche ma nelle mie il KH è sempre uguale, perché non introduco nulla che lo alteri. E comunque ogni tanto lo controllo.
Sennò la fai sembrare che il controller sia qualcosa di pericoloso che fa danni da un secondo all'altro. Cosa che non è vera.
E cosa che hanno fatto anche con me quando ero nella posizione di Marlin, ed è per questo che ho sbagliato e ho esitato a prenderlo.
Così ho preso l'elettrovalvola e il timer e mi son sbattuto per giorni a dargli "un senso", col risultato che l'erogazione di CO
2 (e quindi anche il pH perché vanno a braccetto) è irregolare nell'arco delle 24h. E anche se ho trovato equilibrio in cui tutti stanno bene questo sistema non giova a nessuno, né piante né pesci!
Non è che me la prenda con te Gery assolutamente. Solo vorrei far capire che il controller pH non è strumento pericoloso e se si sfrutta con criterio può essere molto utile in questi casi!

Poi stavamo dicendo la stessa cosa ma in modo diverso!
