Pagina 2 di 8
Re: problema filamentose
Inviato: 22/02/2017, 7:28
di FedericoF
zedda ha scritto:Ho appena letto una discussione in questa sezione che parlava delle staghorn... mi sa che ho proprio queste... solo che sono molto fitte e le avevo scambiate per filamentose...
Però noi stiamo ancora aspettando le foto

Re: problema filamentose
Inviato: 22/02/2017, 7:40
di zedda
Giusto che scemo...
Re: problema filamentose
Inviato: 23/02/2017, 14:05
di zedda
Ecco un po di foto

Re: problema filamentose
Inviato: 23/02/2017, 15:14
di GiuseppeA
Ci dai qualche valore aggiornato?

Re: problema filamentose
Inviato: 23/02/2017, 16:07
di zedda
Ok faccio subito
Re: problema filamentose
Inviato: 23/02/2017, 23:08
di zedda
Naturalmente non ho fatto in tempo... ufff
Re: problema filamentose
Inviato: 24/02/2017, 12:23
di zedda
Eccomi con i risultati freschi freschi...
Gh13
Kh7
NO3- circa 25mg/l
NO2- assenti
Ferro lieve accenno di rosa non valutabile (forse é il test vecchio)
Conduttività 736us/cm
Non sarei sincero se non dicessi che non ho resistito alla tentazione di inserire qualche pezzettino di stick npk della compo con microelementi...molto molto in profondità nel sottofondo...
Dividendo uno stick in 8 pezzi ne ho messi 5, ossia 3 sotto gli echinodorus bleheri, uno sotto la Cryptocoryne wendtii, e uno sotto la polysperma...
Adesso che ci penso, sotto ogni echinodorus ci dovrebbero essere anche mezza pasticca a lento rilascio di ferro...
Adesso la polysperma sembra partire abbastanza, anche se non tanto velocemente...
Pero la conducibilità non accenna a scendere, é anche vero che avevo somministrato il ferro...
Subito dopo la somministrazione misurava circa 790 di conducibilità
Re: problema filamentose
Inviato: 24/02/2017, 12:43
di GiuseppeA
Io darei un po di ferro e OE.
Non ricordo..CO
2 ne hai?
Re: problema filamentose
Inviato: 24/02/2017, 12:57
di zedda
Sisi parte tra un oretta perciò mi é sembrato inutile dirlo adesso...
Il ferro l'ho misurato con un test prodac a reagente... pero non so la validitá perche l'abbiamo da anni, e si sono fatte un po di incrostazioni sulla pipetta...
Cosa intendi per OE?
Re: problema filamentose
Inviato: 24/02/2017, 13:14
di Nijk
A parte i consigli dei ragazzi che hai ricevuto, aggiungo che 12 ore di luce sono effettivamente troppe, e sopratutto per le piante elencate nel profilo, restando sulle 8 ore avrai anche in futuro meno problemi.
Le piante a mio avviso si sono semplicemente bloccate, sia perchè il cambio del 50% è stato fin troppo generoso ed è andato a modificare inevitabilmente i valori dell'acqua ( anche perchè era quasi tutta osmosi quella che hai messo ) e sia perchè in concomitanza è stata anche effettuata una drastica potatura, e soprattutto hai potato le due piante a crescita veloce che hai, le uniche che ti avrebbero potuto dare una mano in modo più rapido.
Le alghe quindi sono solo una conseguenza del blocco per come la vedo io, e tra l'altro non ne vedo di filamentose dalle foto.
Ora piano piano dovrai ricominciare a fertilizzare, è un buon segno il fatto che noti già nuovi getti dalle piante, la situazione rientrerà.
Per le alghe che vedi o aspetti che muoiano di "fame" da sole nel tempo oppure tiri fuori gli arredi dall'acqua e gli dai una pulita, mentre per quelle sulle piante tagli le foglie più rovinate
