Pagina 2 di 5

Re: Leggero dislivello

Inviato: 18/02/2017, 12:18
di trotasalmonata
Gery ha scritto:
roby70 ha scritto:E' il pavimento che è storto.
A me verrebbe in mente di mettere tra mobile e acquario un tappetino di gomma in modo da limitare la pendenza.. 0,5 cm su un metro non dovrebbe essere molto.
:D :D metti 2 pezzi da 50€ sotto al mobile e così si pareggia :D :D

Scherzo naturalmente, ma se la vasca non è perfettamente in piano, sulla parete in pendenza hai una pressione circa 3 volte maggiore rispetto a quello che dovresti avere, e lo spessore del tuo vetro e le siliconature potrebbero alla lunga non reggere :-q
Perché dici che è 3 volte maggiore? Che calcolo hai fatto? Per me la forza gennerata dalla pressione idrostatica non dipende dall'inclinazione della parete su cui agisce...

Re: Leggero dislivello

Inviato: 18/02/2017, 12:28
di Gery
trotasalmonata ha scritto:Perché dici che è 3 volte maggiore? Che calcolo hai fatto? Per me la forza gennerata dalla pressione idrostatica non dipende dall'inclinazione della parete su cui agisce...
Guardando la bolla la proiezione del vetro corto dal lato del dislivello va fuori dalla base, quindi alla pressione su quel lato va sommata la pressione atmosferica (è come se fosse un piano inclinato per capirci) è un calcolo a spanne, ma vedrai che non mi sono sbagliato di molto ;)

Re: Leggero dislivello

Inviato: 18/02/2017, 12:31
di Vixi88
Ragazzi consigli su cosa fare?

Re: Leggero dislivello

Inviato: 18/02/2017, 12:42
di Gery
Vixi88 ha scritto:Ragazzi consigli su cosa fare?
io abbasserei l'acqua il più possibile e poi andrei a spessorare sotto il mobile in maniera da mettere la vasca in bolla.
Nel farlo un paio di considerazioni:
controlla che non ci sia un cedimento del mobile,
e nel mettere gli spessori sotto, fai in modo che abbiano una superficie più distribuita possibile e non agiscano solo in una zona ristretta.

Dopo riempendo la vasca verifica man mano che la vasca rimane livellata

Re: Leggero dislivello

Inviato: 18/02/2017, 12:45
di Vixi88
Quindi lo svuoto del tutto e poi inserisco sotto ai piedi del mobile cosa per livellarlo? I feltrini (cuscinetti che si mettono sotto le sedie) oppure cosa?

Re: Leggero dislivello

Inviato: 18/02/2017, 12:45
di roby70
Vixi88 ha scritto:Ragazzi consigli su cosa fare?
Visti i consigli ecco cosa farei:
- svuoti l'acquario e tieni via l'acqua per poi rimetterla
- metti in bolla il tutto usando i cunei sotto al lato più basso (vendono nei fai-da-te quelli di plastica che dopo averli inseriti tagli la parte a vista)... ne metterei un pò sotto al lato che serve quasi da fare una struttura continua
- compri un tappetino da mettere sotto al vetro... va bene anche quello da ginnastica che trovi al decathlton oppure un foglio di polistirolo (almeno 0,5 cm); alzi l'acquario e lo infili sotto
- rimetti l'acqua

Non è che rischi che si rompa subito.. quindi cerca le varie cose e poi fai il lavoro quando hai tutto.
Per sicurezza chiediamo conferma anche a loro.. @Monica @Silver21100 :D

Re: Leggero dislivello

Inviato: 18/02/2017, 12:46
di trotasalmonata
Gery ha scritto:
trotasalmonata ha scritto:Perché dici che è 3 volte maggiore? Che calcolo hai fatto? Per me la forza gennerata dalla pressione idrostatica non dipende dall'inclinazione della parete su cui agisce...
Guardando la bolla la proiezione del vetro corto dal lato del dislivello va fuori dalla base, quindi alla pressione su quel lato va sommata la pressione atmosferica (è come se fosse un piano inclinato per capirci) è un calcolo a spanne, ma vedrai che non mi sono sbagliato di molto ;)
Non sono d'accordo. Anche la pressione atmosfera è idrostatica. Agisce su qualsiasi superficie con qualsiasi inclinazione e in ogni direzione anche dal basso verso l'alto. Questo è il motivo per cui le bolle di sapone sono rotonde.
Se il vetro è inclinato la pressione atmosferica agisce allo stesso modo sulle due facce del vetro.

Re: Leggero dislivello

Inviato: 18/02/2017, 12:50
di Gery
trotasalmonata ha scritto:Se il vetro è inclinato la pressione atmosferica agisce allo stesso modo sulle due facce del vetro.
Qui siamo OT se vuoi apri un tuo post, comunque dai anche un'occhiata alla legge di Stevino sui liquidi ;)

Re: Leggero dislivello

Inviato: 18/02/2017, 12:52
di roby70
trotasalmonata ha scritto:
Gery ha scritto:
trotasalmonata ha scritto:Perché dici che è 3 volte maggiore? Che calcolo hai fatto? Per me la forza gennerata dalla pressione idrostatica non dipende dall'inclinazione della parete su cui agisce...
Guardando la bolla la proiezione del vetro corto dal lato del dislivello va fuori dalla base, quindi alla pressione su quel lato va sommata la pressione atmosferica (è come se fosse un piano inclinato per capirci) è un calcolo a spanne, ma vedrai che non mi sono sbagliato di molto ;)
Non sono d'accordo. Anche la pressione atmosfera è idrostatica. Agisce su qualsiasi superficie con qualsiasi inclinazione e in ogni direzione anche dal basso verso l'alto. Questo è il motivo per cui le bolle di sapone sono rotonde.
Se il vetro è inclinato la pressione atmosferica agisce allo stesso modo sulle due facce del vetro.
Per favore rimaniamo IT ;)

Cerchiamo di aiutare Vixi a risolvere il suo problema..quell'acquario ha una bella pendenza ed è solo da suggerirgli il modo migliore di procedere.

Il discorso sulla pressione esercitata è però interessante... ci aprite un topic per parlarne? A memoria non ricordo discussioni su questo argomento :-?

Re: Leggero dislivello

Inviato: 18/02/2017, 12:52
di Vixi88
Roby i cunei sarebbero? Ho cercato su internet e mi escono delle zeppe di quelle che si usano per bloccare le porte
Il tappetino sotto l'acquario a cosa serve?
Come faccio ad alzare il mobile con l'acquario sopra anche se vuoto?