Pagina 2 di 2

Re: Fotoperiodo spezzato, parliamone!

Inviato: 07/06/2014, 17:24
di Rox
pantera ha scritto:non credo si abbia l'effetto ricercato da dennerle
Veramente... a me non sembra che Dennerle ricerchi un effetto.

Prima di tutto, segnalano uno studio scientifico svolto negli ambienti naturali; e su quello non ci sono discussioni.

In seguito, danno una loro interpretazione proponendo un consiglio.
Ed è qui, che si può chiacchierare parecchio.

Non per ridurre l'autorevolezza di Dennerle... che è un nome quasi sacro, in questo nostro hobby... Tuttavia, leggendo quella parte, si ha una fortissima sensazione di "forse" e di "può darsi".

Ad esempio, parlano di illuminazione "esagerata". Che significa?
La mia è esagerata?... boh?... A me non sembra...
Esagerata in cosa?... Nel tempo o nella potenza?... Non lo dicono...
Che vuol dire "alla lunga"?... Dopo 3 mesi?... Dopo 1 anno?... Dopo 5?...
E se "può portare a fenomeni di carenza"... chissenefrega?... Se vedrò una mancanza di ferro, lo aggiungerò.

Tutto il mio esempio si basa solo sulla prima frase.
Usando quel linguaggio, è possibile dire tutto e il contrario di tutto.
E' un consiglio molto aperto all'interpretazione del lettore.

Re: Fotoperiodo spezzato, parliamone!

Inviato: 08/06/2014, 15:00
di shiningdemix
allora, posso dire qualcosa sull'esperimento, dopo una settimana qualche nuova foglia si forma e i pesci sono molto piu vivaci sopratutto quando la luce si attenua (i betta son cosi) però non mi sembra ci siano cambiamenti nello stato vegetativo, mi spiego meglio, non credo sia una cosa miracolosa infatti tornerò al fotoperiodo normale cosi da poter confrontare le 2 soluzioni in un tempo ravvicinato :-bd

Re: Fotoperiodo spezzato, parliamone!

Inviato: 08/06/2014, 15:04
di Uthopya
Per vedere reazioni "significative" sulle piante devi adottare questa tecnica almeno 3/4 settimane e poi fare un confronto con un periodo "normale" altrettanto lungo, le piante rispondo con calma alle variazioni...

Re: Fotoperiodo spezzato, parliamone!

Inviato: 24/09/2014, 16:01
di lucazio00
Quindi? Che risultati hai? :-?

Re: Fotoperiodo spezzato, parliamone!

Inviato: 13/03/2016, 3:39
di alessio0504
Rox ha scritto:Non per ridurre l'autorevolezza di Dennerle... che è un nome quasi sacro, in questo nostro hobby... Tuttavia, leggendo quella parte, si ha una fortissima sensazione di "forse" e di "può darsi".

Ad esempio, parlano di illuminazione "esagerata". Che significa?
La mia è esagerata?... boh?... A me non sembra...
Esagerata in cosa?... Nel tempo o nella potenza?... Non lo dicono...
Che vuol dire "alla lunga"?... Dopo 3 mesi?... Dopo 1 anno?... Dopo 5?...
E se "può portare a fenomeni di carenza"... chissenefrega?... Se vedrò una mancanza di ferro, lo aggiungerò.
Leggendo il topic dall'inizio lo volevo dire io! Ma sono arrivato decisamente in ritardo! Sembra avere senso se usi un protocollo di fertilizzazione Dennerle, non se usi il nostro PMDD! E poi sembra un'interpretazione di circostanze ipotetiche che dovrebbero rispecchiare una circostanza che si manifesta in natura e che nella nostra vasca potrebbe essere accentuata. Boh...

Personalmente questa cosa del fotoperiodo spezzato non mi convince per niente. Semmai vedrei più sensato aumentare e diminuire il fotoperiodo nell'arco dei mesi allungando o accorciando la durata delle luci più calde o più fredde (all'interno del fotoperiodo stesso) per ricreare una stagionalità. Il tutto magari variando di 2/3 gradi la temperatura dell'acqua nell'arco dell'anno.
Questo sì che influirebbe sulla crescita di piante e alghe forse. Ma noi vogliamo equilibrio nelle piante e zero alghe di solito.....
Quindi non ha senso fare queste prove forse.....

Re: Fotoperiodo spezzato, parliamone!

Inviato: 13/03/2016, 12:14
di Diego
alessio0504, hai risposto ad un topic il cui ultimo messaggio era di quasi due anni fa... [-x

Puoi aprirne uno nuovo e ne parliamo quanto vuoi :-bd