Pagina 2 di 2
Re: filamentose e patina bianca
Inviato: 01/03/2017, 9:33
di Davide2732
Ad oggi la situazione è la seguente:
IMG_0632.JPG
IMG_0631.JPG
è ovviamente peggiorata, però tra ieri e oggi ho notato i primi segni di miglioramento. Ad esempio le rocce bianche e quella grigia frontale erano completamente ricoperte, invece oggi sono quasi completamente pulite.
Ieri ho fatto i test e mi sono risultati i seguenti valori:
Temperatura 25°
NH4 0
NH3 0
NO
3- 2 mg/L
NO
2- 0
PO
43- 0
Fe 0,5 mg/L
vi do anche i valori di conducibilità:
23/02 337
24/02 282
25/02 376
26/02 390
27/02 405
1/03 422
Ho notato che le piante crescono più velocemente soprattutto l'egeria. Aggiungo anche che ho messo delle piantine di Salvinia.
A questo punto mi chiedo se devo fertilizzare, macro in primis? O visto che le diatomee se ne stanno andando è meglio che stia fermo?
Inoltre non riesco ad interpretare i valori di conducibilità, non dovrebbero scendere (c'è qualcosa che non viene assorbito)?
Re: filamentose e patina bianca
Inviato: 01/03/2017, 20:15
di FedericoF
Davide2732 ha scritto:26/02 390
27/02 405
1/03 422
Hai aggiunto te qualcosa? Se non è così, allora le filamentose si stanno decomponendo, in questo secondo caso, farei un cambio.
Davide2732 ha scritto:A questo punto mi chiedo se devo fertilizzare, macro in primis? O visto che le diatomee se ne stanno andando è meglio che stia fermo?
Sì, senza azoto.
Le diatomee non sono un problema se le piante partono. Se hai lumache allora esse aumenteranno di colpo, perché mangiano tantissime diatomee
Davide2732 ha scritto:Inoltre non riesco ad interpretare i valori di conducibilità, non dovrebbero scendere (c'è qualcosa che non viene assorbito)?
No! Ti ho spiegato sopra

Re: filamentose e patina bianca
Inviato: 01/03/2017, 21:19
di Davide2732
L'ultima volta che ho aggiunto qualcosa è stato il 22/2 1ml di rinverdente. Quindi per i fosfati mi serve il cifo fosforo o un prodotto analogo, per il potassio direi il solfato visto che mi consigliate di non inserire azoto. Comunque non mi aspettavo che i 2 stick finissero così in fretta. Inoltre ho notato che l'egeria inizia a piegarsi nuovamente quindi penso che tra un pò saranno necessari anche i micro.
Per il cambio d'acqua se aspettassi fino a fine settimana? considerato che i nitrati non sono elevatissimi. In caso quale dovrebbe essere il valore soglia di conducibilità a cui devo stare attento?
Re: filamentose e patina bianca
Inviato: 01/03/2017, 21:37
di Davide2732
Stavo rileggendo il PMDD avanzato, e ho notato che anche il cifo fosforo in realtà è un NPK, quindi anche qui andrei ad aggiungere azoto (anche se in quantità ridotta), ma quindi a conti fatti visto che il valore di nitrati è di 2mg/L e ammoniacale a zero non mi conviene utilizzare gli stick? o la decomposizione delle diatomee li farà andare alle stelle?
Re: filamentose e patina bianca
Inviato: 02/03/2017, 7:23
di FedericoF
Davide2732 ha scritto:Stavo rileggendo il PMDD avanzato, e ho notato che anche il cifo fosforo in realtà è un NPK, quindi anche qui andrei ad aggiungere azoto (anche se in quantità ridotta), ma quindi a conti fatti visto che il valore di nitrati è di 2mg/L e ammoniacale a zero non mi conviene utilizzare gli stick? o la decomposizione delle diatomee li farà andare alle stelle?
Aspetta che si decompongano le alghe. Rilasciano parecchi nutrienti.
Il fosforo è npk, ma l'azoto e il potassio son in misura molto minore. Tuttavia non credo ti serva aggiungerli.
Finché hai filamentose vacci piano anche con gli stick.
Se noti dove c'è azoto ammoniacale e ureico, se le piante non son in forma, aiuti solo le filamentose. Evita di inserire fertilizzanti con questi elementi fino a problema risolto. Poi quando la colonia batterica sarà sufficiente, vedrai che non sarà un problema.
Re: filamentose e patina bianca
Inviato: 02/03/2017, 20:58
di Davide2732
ok grazie, procederò come mi hai consigliato

.
Giusto questa sera ho notato alcune alghe puntiformi sul vetro frontale. Vedrò come si sviluppa il tutto
Re: filamentose e patina bianca
Inviato: 04/03/2017, 22:36
di Davide2732
Ho fertilizzato con il cifo fosforo, tre gocce in 100 L, invece delle 5 consigliate, è possibile che già il girono dopo da test i fosfati risultino assenti? in un giorno le piante hanno fatto fuori tutto?
Aggiungo che l'egeria è partita come un treno, cresce quasi a vista d'occhio
Re: filamentose e patina bianca
Inviato: 06/03/2017, 8:22
di GiuseppeA
Davide2732 ha scritto:Ho fertilizzato con il cifo fosforo, tre gocce in 100 L, invece delle 5 consigliate, è possibile che già il girono dopo da test i fosfati risultino assenti? in un giorno le piante hanno fatto fuori tutto?
Potrebbe anche essere stato "rubato" dal fondo oppure sei talmente carente che quello che metti il test non lo vede proprio.

Re: filamentose e patina bianca
Inviato: 07/03/2017, 14:13
di Davide2732
le diatomee stanno regredendo, mentre le piante sono partite bene ad eccezione del micrathemum montecarlo che ha un bel aspetto ma non cresce velocemente. Sono abbastanza incline a pensare di essere molto carente. Per questo ho provato a mettere 8 gocce di cifo fosforo e 4 di cifo potassio. Domani farò il test e vedrò se me lo rileva. Secondo me tra un pò dovrò aggiungere anche del cifo azoto, perché l'ammoniacale anche oggi è assente, i nitriti sono a zero e i nitrati sono bassi (quasi assenti). Tenete conto che l'egeria è stata potata ormai due volte, e le talee sono state ripiantate ed inoltre ho aggiunto anche diverse piante galleggianti che da quel che ho letto consumano una discreta quantità di macro.
IMG_0639.JPG
IMG_0638.JPG
IMG_0637.JPG