Pagina 2 di 2

Re: ludwigia sp by tropica

Inviato: 26/06/2014, 23:06
di exacting
exacting ha scritto:ho notato che ci sono degli steli dove in alto sono normali, scendendo invece si assottiglia fino a diventare un filo
potrebbe essere una carenza di potassio??
negli ultimi 40gg ne ho messo 3ml a settimana (pmdd), perché volevo contenere la conducibilità...

Re: ludwigia sp by tropica

Inviato: 27/06/2014, 0:36
di Rox
exacting ha scritto:potrebbe essere una carenza di potassio??
Ci avevo pensato anch'io, le prime volte che mi capitava.
Poi, non mi ricordo perché, avevo abbandonato l'idea.
Ti è capitato un problema di cui nessuno conosce la soluzione.

Mi ci ero incaponito parecchio, per un certo periodo... ho usato il traduttore di Google per cercare esperienze in tutto il Mondo.
Avevo perfino scoperto come si scrive Cabomba nell'alfabeto Giapponese, nel tentativo di trovare qualche informazione.

Niente da fare... Trovai solo "Forse", "Secondo me", "Può darsi"...
Tutte ipotesi e tutte diverse.
Sappiamo solo che potando e ripiantando... ripartono senza problemi!... Ma questo rende il fenomeno ancora più inspiegabile.
Stessa acqua, stesso fondo, stesse lampade, pH, fertilizzanti, tutto... Eppure, prima marciva e adesso cresce... Boh?

ludwigia sp by tropica

Inviato: 27/06/2014, 1:27
di exacting
la cosa strana che tutti gli steli di ludwigia, mentre heternanthera no

ok mi rassegno, grazie!


eXatalkato da iphone 5

Re: ludwigia sp by tropica

Inviato: 27/06/2014, 14:04
di lucazio00
Forse è un modo di fare talee spontaneamente?
Forse il fusto muore in modo programmato...
Secondo me è così perché tagliando la parte marcia si interrompe l'ordine di morte programmata...dovrebbero essere degli ormoni che si muovono attraverso il vasi linfatici...

Sono mie ipotesi...

Re: ludwigia sp by tropica

Inviato: 28/06/2014, 0:44
di Rox
lucazio00 ha scritto:Forse è un modo di fare talee spontaneamente?
Sì, per la Cabomba sembra che sia così.
Ci sono due scienziati che lo sostengono, dopo aver verificato che si riproduce così anche in Natura.
Se mi ricapita di trovare quell'articolo, te lo linko... Era scritto in portoghese ma si capiva benissimo con il traduttore di Google.

Per le altre piante, però, non funziona così.
Se la marcescenza parte su un'Alternanthera, o te ne accorgi in tempo, oppure marcisce fino alla punta.

E comunque, in acquario bisogna evitarlo sempre, anche con le Cabomba.
Una volta che la pianta si spezza, la talea va ad attecchire dove gli pare, non dove dici tu...
...E sembra che non capisca molto di aquascaping. :))

Re: R: ludwigia sp by tropica

Inviato: 28/06/2014, 22:49
di lucazio00
Secondo me neanche sa cosa sia, l'aquascaping!

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2