da sabato sempre uguale, controllata questa mattina , prima scendeva non di tanto ma scendevaFrancescoFabbri ha scritto:Trono, la conducibilità è in aumento?
Limnophila ingiallita
- trono
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: 16/02/14, 22:31
-
Profilo Completo
Re: Limnophilia ingiallita
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
- trono
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: 16/02/14, 22:31
-
Profilo Completo
Re: Limnophilia ingiallita
Usando l'aplicazione per la CO2 e inserendo i miei dati mi dice CO2 scarsa o appena sufficiente, alcune specie di piante potrebbero soffrirne carenza.
Sarà questo il fattore dell'ingiallimento, cioe che assorbe pochi nutrienti per la poca CO2
Sarà questo il fattore dell'ingiallimento, cioe che assorbe pochi nutrienti per la poca CO2
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Re: Limnophilia ingiallita
Perché non metti i dati che hai utilizzato? Usi il calcolatore shakerando l'acqua dell'acquario?trono ha scritto:Usando l'aplicazione per la CO2 e inserendo i miei dati mi dice CO2 scarsa o appena sufficiente, alcune specie di piante potrebbero soffrirne carenza.
Sarà questo il fattore dell'ingiallimento, cioe che assorbe pochi nutrienti per la poca CO2
E come ultima cosa... Con che cosa hai riempito l'acquario? Solo acqua RO, acqua di rubinetto?

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- trono
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: 16/02/14, 22:31
-
Profilo Completo
Re: Limnophilia ingiallita
No, la metto in un bicchiere e aspetto che si stabilizziFrancescoFabbri ha scritto:Usi il calcolatore shakerando l'acqua dell'acquario?
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
- trono
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: 16/02/14, 22:31
-
Profilo Completo
Re: Limnophilia ingiallita
Per quanto riguarda l'acqua e apposto avevo aperto un topic specifico ad inizio meseFrancescoFabbri ha scritto:Con che cosa hai riempito l'acquario? Solo acqua RO, acqua di rubinetto?
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Re: Limnophilia ingiallita
Allora, personalmente non so per bene la procedura che fai, ma se misuri il pH dell'acqua dell'acquario da un bicchiere sottoponi l'analisi a due possibili problemi:trono ha scritto:No, la metto in un bicchiere e aspetto che si stabilizzi
Il primo è che per inserire l'acqua nel bicchiere ho notato che già si disperde un pochino di CO2, per cui il pHmetro ti falsa la misura rispetto ad analizzare il pH direttamente in vasca( infatti a me è capitato di vedere che il pH era già variato in quel breve trasporto!). Il secondo è che se non fai effettivamente il test prendendo il pH direttamente in vasca e poi il test del pH dopo aver agitato l'acqua in una bottiglia vigorosamente per un paio di minuti molto probabilmente potresti non avere nemmeno tutta la CO2 che ti segna il calcolatore....

Per farti un esempio: io ho 6,6 di pH, KH a 4, temperatura a 25° e pH shakerato a 7,6.
Se butto tutto nel calcolatore senza valore shakerato ho 35ppm di CO2, mentre con lo shaker ottengo un valore pari a 31 ppm

Abbi pazienza, non lo sapevo, non ricordo il forum a memoriatrono ha scritto:Per quanto riguarda l'acqua e apposto avevo aperto un topic specifico ad inizio mese

Se ti va linkamelo, sennò do per scontato che non hai problemi di sodio in vasca

Alla luce di tutto questo potrebbe essere solo una carenza, ma non un problema legato anche alla competizione alimentare... Infatti direi che di inquinanti ne hai a sufficienza


Lo Stick che avevi interrato era quello della compo?
@lucazio00 se avesse una carenza di potassio secondo te sarebbe meglio fare un cambio d'acqua (che rallenterebbe la maturazione dell'acquario) o reintegrarlo mediante solfato di potassio (da comprare eventualmente)?
Eppure da quello che vedo di potassio ce n'è già abbastanza......

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- trono
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: 16/02/14, 22:31
-
Profilo Completo
Re: Limnophilia ingiallita
La Rotala Rotundifolia mi era arrivata in condizione pietose con foglie nere e bucate e si e ripresa alla grande con un bel verde sgargiante , le galleggianti non noto niente di strano il limnobium fa nuove foglie e di lemna ne levo vagonate ogni 10 giorni. La proserpinaca arrivata in fin di vita non c'è la fatta, anzi la devo togliere dal profilo.FrancescoFabbri ha scritto:Le altre piante sono tutte visibilmente sane?
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
- trono
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: 16/02/14, 22:31
-
Profilo Completo
Re: Limnophilia ingiallita
lo Stik non era della compo ma la composizione se non ricordo male era uguale, comunque non era interrato ma messo sul fondo in mezzo la limnophiliaFrancescoFabbri ha scritto:Lo Stick che avevi interrato era quello della compo?
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
- trono
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: 16/02/14, 22:31
-
Profilo Completo
Re: Limnophilia ingiallita
Dimenticavo con la Hydrocotyle Leucocephala ho avuto una carenza di magnesio individuata grazie a cicerchia80, comunque in futuro la togliero.
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Re: Limnophilia ingiallita
Alla rotala intanto metti qualche frammento di Stick sotto le radici, a lei non fa di certo male, anzi!trono ha scritto:La Rotala Rotundifolia mi era arrivata in condizione pietose con foglie nere e bucate e si e ripresa alla grande con un bel verde sgargiante

Poi personalmente mi preoccuperei di alzare la CO2 ad un valore almeno superiore a 25 ppm.
Purtroppo non ne vengo a capo per questa situazione sinceramente, forse non sono abbastanza esperto per capirlo...
Se usi il nitrato di potassio PMDD proverei ad inserirne un altro po' lo stesso, fregandomene dell'azoto già abbondante (lascerei stare il solfato dove ho chiamato lucazio00, perdonami per il disturbo

Se la pianta non reagisce tra tre o quattro giorni (stoppando l'ingiallimento delle foglie che non regredirà, ma semplicemente si fermerà) penso che allora ci sia un qualche eccesso e un cambio d'acqua è l'unica cosa che potrei suggerirti. I questo modo riparti da "zero" (purtroppo rallentando la maturazione


Detto questo, se vuoi provare, proverei ad aggiungere 5 ml di nitrato di potassio (ricetta PMDD), da profilo infatti con un acquario da 70 litri aggiungerai circa 7 mg/l di K e circa 10 mg/l di NO3-.
In sintesi aumenteresti la dose iniziale di potassio (come hai detto al primo post, 12 ml di KNO3) da circa 16 mg/l a circa 24 mg/l e i nitrati da 100 a circa 110 mg/l.

Tutto questo vale solo se aumenti la CO2 eh! (Ma la stai erogando o no? Scusa la domanda idiota ma almeno mi levo il dubbio........ Avevo dato per scontato che tu la stessi erogando, poca ma comunque

Tutto chiaro??


P.S. credo che comunque nessuno ti stesse rispondendo perché era maglio se aprivi il topic in "fertilizzazione"... Purtroppo io non ti posso spostare...

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti