Re: Limnophilia ingiallita
Inviato: 28/02/2017, 12:23
da sabato sempre uguale, controllata questa mattina , prima scendeva non di tanto ma scendevaFrancescoFabbri ha scritto:Trono, la conducibilità è in aumento?
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
da sabato sempre uguale, controllata questa mattina , prima scendeva non di tanto ma scendevaFrancescoFabbri ha scritto:Trono, la conducibilità è in aumento?
Perché non metti i dati che hai utilizzato? Usi il calcolatore shakerando l'acqua dell'acquario?trono ha scritto:Usando l'aplicazione per la CO2 e inserendo i miei dati mi dice CO2 scarsa o appena sufficiente, alcune specie di piante potrebbero soffrirne carenza.
Sarà questo il fattore dell'ingiallimento, cioe che assorbe pochi nutrienti per la poca CO2
No, la metto in un bicchiere e aspetto che si stabilizziFrancescoFabbri ha scritto:Usi il calcolatore shakerando l'acqua dell'acquario?
Per quanto riguarda l'acqua e apposto avevo aperto un topic specifico ad inizio meseFrancescoFabbri ha scritto:Con che cosa hai riempito l'acquario? Solo acqua RO, acqua di rubinetto?
Allora, personalmente non so per bene la procedura che fai, ma se misuri il pH dell'acqua dell'acquario da un bicchiere sottoponi l'analisi a due possibili problemi:trono ha scritto:No, la metto in un bicchiere e aspetto che si stabilizzi
Abbi pazienza, non lo sapevo, non ricordo il forum a memoriatrono ha scritto:Per quanto riguarda l'acqua e apposto avevo aperto un topic specifico ad inizio mese
La Rotala Rotundifolia mi era arrivata in condizione pietose con foglie nere e bucate e si e ripresa alla grande con un bel verde sgargiante , le galleggianti non noto niente di strano il limnobium fa nuove foglie e di lemna ne levo vagonate ogni 10 giorni. La proserpinaca arrivata in fin di vita non c'è la fatta, anzi la devo togliere dal profilo.FrancescoFabbri ha scritto:Le altre piante sono tutte visibilmente sane?
lo Stik non era della compo ma la composizione se non ricordo male era uguale, comunque non era interrato ma messo sul fondo in mezzo la limnophiliaFrancescoFabbri ha scritto:Lo Stick che avevi interrato era quello della compo?
Alla rotala intanto metti qualche frammento di Stick sotto le radici, a lei non fa di certo male, anzi!trono ha scritto:La Rotala Rotundifolia mi era arrivata in condizione pietose con foglie nere e bucate e si e ripresa alla grande con un bel verde sgargiante