Pagina 2 di 3

Re: Cianobatteri nel mio cubo

Inviato: 07/06/2014, 0:28
di exacting
ok prima del buio ero a 480 oggi invece il conduttivimetro segna 500
il test nitrati e fosfati lo faccio domattina con la luce del giorno, pensandoci bene la vasca è stata avviata il 23 marzo e mai fatto cambi, solo rabbocchi con rubinetto (per saturare l'akadama), quindi se dovessi fare il cambio in che percentuale su 25lt netti? e con che acqua ro o ru (reverse osmotic - rubinetto :D ) ???

il problema dei focolai è che me li immaginavo diversi, o almeno quei pochi ciano che ho da sempre sull'altra vasca sono tra il fondo e il vetro e sono verdi, questi erano trasparenti, sembrava melma, e mi hanno fregato molto i vetri sporchissimi :(, inoltre penso che dovrei potare prima o poi il pogostemon stellatus e Limnophila hippuridoides, oltre allo stelo di heternanthera messo galleggiante un mesetto fa... quando potrò potare e ripiantare la parte superiore degli steli???

Re: Cianobatteri nel mio cubo

Inviato: 07/06/2014, 0:39
di Rox
exacting ha scritto:prima del buio ero a 480 oggi invece il conduttivimetro segna 500
Allora lascia perdere... Come non detto. :)
Comunque, ricontrolla tra due-tre giorni, per stare tranquilli... mi aspettavo un aumento ben diverso. :-?
exacting ha scritto:quando potrò potare e ripiantare la parte superiore degli steli???
In che senso?... Anche subito... Oppure non ho capito la domanda...
Ti riferisci alla cura del buio?

Re: Cianobatteri nel mio cubo

Inviato: 07/06/2014, 0:43
di exacting
ho gli steli di pogostemon stellatus e Limnophila hippuridoides che sono da potare, quindi volevo potare alla base e ripiantare solo la parte più alta che attualmente è più folta....
posso farlo ora o creo casini? (penso di no ma voglio la tua conferma :) )

Re: Cianobatteri nel mio cubo

Inviato: 07/06/2014, 15:38
di Rox
exacting ha scritto:posso farlo ora o creo casini?
Per me puoi farlo quando ti pare, ma se aspetti qualche giorno stai più tranquillo.
Le piante sono in fase di ripresa, dopo il periodo buio; adesso ci metterebbero un po' di più ad assorbire il trauma della potatura.

Re: Cianobatteri nel mio cubo

Inviato: 07/06/2014, 16:54
di exacting
Rox ha scritto:ma se aspetti qualche giorno stai più tranquillo
ok magari lo faccio in settimana, o nel prossimo we

ps: per la luce? ora sono a 4h, aumenterò sempre di 1/2 ora a settimana?
ps2: la prossima settimana mi arriva o Myriophyllum Brasilensis o il tuberculatum...
purtroppo lo spicatum non lo trovo... spero che bastino anche solo uno di questi....

Re: Cianobatteri nel mio cubo

Inviato: 07/06/2014, 18:08
di Rox
exacting ha scritto:ora sono a 4h, aumenterò sempre di 1/2 ora a settimana?
Sì... tutto come al solito. :-bd
exacting ha scritto:mi arriva o Myriophyllum Brasilensis o il tuberculatum...
Il Myriophyllum brasiliense (non brasiliensis) non esiste più dal '73.
Oggi si chiama Myriophyllum aquaticum.

In alcuni negozi lo trovi come Myriophyllum elatinoides, ma in realtà si tratta del maschio della stessa specie.
Per quanto ne so, è lunica pianta dioica del genere Myriophyllum, di cui ti linko il nostro articolo.

Re: Cianobatteri nel mio cubo

Inviato: 07/06/2014, 21:36
di exacting
Rox ha scritto:Per quanto ne so, è lunica pianta dioica
eh non ho capito se è buono contro i ciano o meno...

inoltre ho rifatto i test, non so se è il fondo o qualche piante o i ciano... ma c'è qualcosa che ciuccia i PO43-, il 29/5 avevo un valore di 0,1, il 30/5 ho messo 2 gocce di cifo fosforo e dopo 4h avevo 0,6, poi il 31/5 ho rimesso 2 gocce e non ho misurato perché ho iniziato la terapia del buio... oggi misuro e ho 0,02 praticamente 0

gli altri valori
GH 6
KH 4
pH 6,5
NO3- 20, prima del buio avevo 5... forse sono le alghe morte che hanno rilasciato nitrati?

intanto dopo 6 giorni che non fertilizzo (tranne CO2) KH e GH non sono diminuiti, akadama finalmente saturo dopo 2 mesi? stiamo parlando di un cubo 30x30x35 di 25lt netti

Re: Cianobatteri nel mio cubo

Inviato: 07/06/2014, 21:58
di gibogi
Con il termine Dioica, si intende che sono presente due piante distinte, una maschile con gli stami e una femminile con i pistilli.
Quando sono presenti entrambi sulla stessa pianta questa viene detta Monoica.

Re: Cianobatteri nel mio cubo

Inviato: 08/06/2014, 0:40
di Rox
exacting ha scritto:non ho capito se è buono contro i ciano o meno...
Tutti i Myriophyllum ostacolano i cianobatteri, ma solo in modo preventivo.
Solo per informazione, qualcuno sostiene che lo spicatum sarebbe il più efficace.

Per il resto, credo sia tutto come pensi tu.
I fosfati nel fondo... le alghe morte... l'Akadama saturo...
Appoggio le ipotesi che hai già fatto.

Re: Cianobatteri nel mio cubo

Inviato: 08/06/2014, 0:47
di exacting
ok, quindi le piante avranno NO3- da ciucciare, e l'akadama magari rilascerà i fosfati lentamente, comunque per ora non se ne parla di reinserirli, per i discorsi già fatti ad inizio thread. da oggi dunque rabbocchi con ro e non solo rubinetto, vabbè mo vado ot... vediamo come vanno i ciano... aggiornamenti successivi solo se succede qualcosa lato ciano... ;)