Pagina 2 di 6

Re: Acquario Milo 79 Luxiline

Inviato: 04/03/2017, 18:24
di Moonluna
Ciao Paky, grazie!
Avevo già letto gli articoli che mi hai consigliato perché mi erano stati suggeriti in un altro post. :-bd

Re: Acquario Milo 79 Luxiline

Inviato: 06/03/2017, 15:12
di Moonluna
In questo post posso anche chiedervi che piante inserire nell'acquario?
Ho fatto un elenco e volevo sapere se posso metterle tutte oppure se sceglierne solo qualcuna...
Attendo... :)

Re: Acquario Milo 79 Luxiline

Inviato: 06/03/2017, 15:27
di stefano94
Hai una buona illuminazione, se gli affianchi un buon protocollo fertilizzante e la CO2 puoi tenere moltissimi tipi di piante.
Limnophila sessiliflora, hygrophila, phyllantus fluitans, limnobium, ludwigia repens, bacopa, cabomba, rotala, Cryptocoryne, marsilea hirsuta, bobiltis, muschi vari...
Insomma la scelta è veramente enorme

Re: Acquario Milo 79 Luxiline

Inviato: 06/03/2017, 15:55
di Moonluna
Sono proprio necessari il fertilizzante e la CO2?
Ho paura di non essere in grado... :-s

Mi piacevano queste piante:
Vallisneria torta
Najas sp.
Microsorum pteropus "windelov"
Microsorum Pteropus "'Trident"
Ludwigia mullertii
Limnophila heterophylla
Hygrophila difformis
Hydrocotyle Leucocephala
Echinodorus Vesuvius
Echinodorus "Red Devil"

Volevo sapere se tutte insieme (sempre se ci entrano) possono convivere...
Se poi il fertilizzante a la CO2 sono proprio necessari, vado a studiare!

Re: Acquario Milo 79 Luxiline

Inviato: 06/03/2017, 20:11
di roby70
Moonluna ha scritto:Sono proprio necessari il fertilizzante e la CO2?
Il fertilizzante si, la CO2 no ma dipende dal tipo di piante che scegli.
Moonluna ha scritto:Ho paura di non essere in grado...
E noi che ci stiamo a fare :D
Moonluna ha scritto:Mi piacevano queste piante:
Vallisneria torta
Najas sp.
Microsorum pteropus "windelov"
Microsorum Pteropus "'Trident"
Ludwigia mullertii
Limnophila heterophylla
Hygrophila difformis
Hydrocotyle Leucocephala
Echinodorus Vesuvius
Echinodorus "Red Devil"

Volevo sapere se tutte insieme (sempre se ci entrano) possono convivere...
[-x
Dai un'occhiata a questo articolo Allelopatia tra le piante d'acquario

Re: Acquario Milo 79 Luxiline

Inviato: 07/03/2017, 0:01
di Moonluna
Comincio subito con il protocollo PMDD? :-B

Re: Acquario Milo 79 Luxiline

Inviato: 07/03/2017, 14:25
di Moonluna
Sto comprando tutto l'occorrente, sia per fertilizzare che per l'immissione di CO2... :-?
Per i microelementi sono riuscita a trovare solo quello che si vede nella foto, spero vada bene (contiene un po' più di ferro e un po' meno boro...)

Per la CO2 posso mettere l'ampolla di vetro (vedi foto), oppure è sconsigliata perché non riuscirei a contare le bolle?

Dimenticavo: vanno bene i due tester che si vedono in foto?

Re: Acquario Milo 79 Luxiline

Inviato: 07/03/2017, 14:58
di roby70
Moonluna ha scritto:Per i microelementi sono riuscita a trovare solo quello che si vede nella foto, spero vada bene (contiene un po' più di ferro e un po' meno boro...)
Si va bene.
Moonluna ha scritto:Per la CO2 posso mettere l'ampolla di vetro (vedi foto), oppure è sconsigliata perché non riuscirei a contare le bolle?
L'ampolla fa anche da contabolle ma tieni conto che queste servono per dare un'idea... non sono loro la misura che si utilizza per sapere quanta CO2 sto erogando.
Moonluna ha scritto:vanno bene i due tester che si vedono in foto?
Il pHmetro si, il conduttivimetro che hai messo misura anche in µS/cm e ha la compensazione di temperatura? Se non sei sicuro riporta magari qui la descrizione.

Re: Acquario Milo 79 Luxiline

Inviato: 07/03/2017, 15:31
di Moonluna
Roby, grazie per l'aiuto!
roby70 ha scritto: L'ampolla fa anche da contabolle ma tieni conto che queste servono per dare un'idea... non sono loro la misura che si utilizza per sapere quanta CO2 sto erogando.
...e quindi io che comincio adesso, come faccio a sapere quanta CO2 erogare? @-)
poi vorrei provare subito con la piccola vasca che già ho (30 lt lordi).
roby70 ha scritto: Il pHmetro si, il conduttivimetro che hai messo misura anche in µS/cm e ha la compensazione di temperatura? Se non sei sicuro riporta magari qui la descrizione.
Sono queste le caratteristiche:
EC Tester della conducibilità nuovo e di buona qualità.
Si può usare in luoghi diversi come acquario, idroponica, depurazione dell'acqua, acquacoltura, laboratorio, piscina e spa, test ecologico, casa e ufficio, scuola e università, cosmetica, trattamento dell'acqua, etc.
Gamma di misura: 0-9990µS (µS/cm)
Precisione: +/- 2%
Temperatura operativa: 0-60C
Alimentazione: due batterie a bottone (incluse)
Dimensione: 14.2*2.5*1.5cm
1 x TESTER DI CONDUCIBILITA'
1 x MANUALE
1 x CUSTODIA

Re: Acquario Milo 79 Luxiline

Inviato: 07/03/2017, 18:09
di roby70
Moonluna ha scritto:...e quindi io che comincio adesso, come faccio a sapere quanta CO2 erogare?
Misuri pH e KH prima di iniziare ad erogarla; poi inizi con poche bolle (in 30 litri direi non più di 2 o 3) e dopo un giorno li rimisuri: se sono scesi allora la CO2 si sta sciogliendo e per sapere quanta ne stai effettivamente erogando puoi utilizzare il calcolatore di CO2 che c'è sul sito. I dettagli sono spiegati qui Riflessioni su GH, KH, pH ed EC nel secondo capitolo.
Moonluna ha scritto:Sono queste le caratteristiche:
Si, va bene; se c'è anche scritto da qualche parte ATC meglio ma non è fondamentale.