Pagina 2 di 3

Re: Quale silicone per arredi?

Inviato: 03/03/2017, 7:09
di Erikg90
La colla a caldo l'ho usata per attaccare
legno e pietra
Striscia a LED sulla plafoniera
Modifica dentro al filtro juwel
E con se ancora nn si è staccata sotto l'acqua figuriamoci nell'umido e poi se nn mi sbaglio @Monica proprio tu mi avevi detto di mettere la colla a caldo sui contatti elettrici dei porta lampada

Re: Quale silicone per arredi?

Inviato: 03/03/2017, 7:32
di Monica
Assolutamente si per i contatti dei porta lampada ci vuole lei e mai il Silicone :) direttamente in acqua non lo sapevo,ora sperimento...grazie Erik :-bd

Re: Quale silicone per arredi?

Inviato: 05/03/2017, 22:44
di Silver21100
Come risorsa di lusso per via del costo , c'è anche un silicone marca "Orca" che può essere usato direttamente in acqua ed è completamente atossico in quanto viene spesso usato nel marino per incollare rocce e coralli.... essendo un silicone che riesce a cristallizzare anche sott'acqua la sua "essicazione" è molto lenta, ma una volta completata ha una tenuta a tutta prova

Re: Quale silicone per arredi?

Inviato: 06/03/2017, 8:45
di Pizza
Alla fine ha vinto la voglia di fare: in casa avevo solo silicone antimuffa e attack; non potendo uscire ho optato per il secondo nonostante la complicanza di non poter colmare i vuoti che necessariamente si creano incollando un roccia non piallata.
Direi che comunque il lavoro è venuto bene; ora posto qualche foto.

Re: Quale silicone per arredi?

Inviato: 06/03/2017, 8:51
di Pizza
Ecco le foto

Re: Quale silicone per arredi?

Inviato: 14/03/2017, 12:11
di Pizza
Ieri sono passato dal ferramenta per prendere una siringa di silicone per fare un altro lavoro in acquario.

Io: silicone a base acetica senza antimuffa o anti-vari perché mi serve per l'acquario!

Ferramenta: per l'acquario c'è quello specifico

Io: sì, lo so grazie, è uguale ma ha più tenuta. Ma non ci devo incollare i vetri quindi mi basta quello normale.

Ferramenta: guarda che per l'acquario è meglio questo a base neutra che non rilascia nulla indipendentemente dalla tenuta, costa uguale

Ho ceduto e l'ho preso ..........
Ha un senso secondo voi?

Ieri sera l'ho usato: non ha odore e si stacca meglio dalle zampe se lo tocchi.
Posto foto

Re: Quale silicone per arredi?

Inviato: 14/03/2017, 13:14
di FrancescoFabbri
Personalmente sul sito dice che non ha odore (come dici anche te) quindi forse la reazione di polimerizzazione è attivata da un altro catalizzatore, diverso dal silicone acetico, giusto?

Di quello che so dovrebbe essere un silicone a reticolazione alkoxy (fonte: "Wikipedia").

Se fosse così sarebbe pienamente utilizzabile anche in vasca, ed oltretutto essendo più pastoso ha sicuramente molta più tenuta di quello acetico ;)

In pratica la polimerizzazione dovrebbe essere a base di alcooli e fenoli invece che con acido acetico. ;)

Re: Quale silicone per arredi?

Inviato: 14/03/2017, 13:15
di FrancescoFabbri
FrancescoFabbri ha scritto:Personalmente sul sito dice che non ha odore (come dici anche te) quindi forse la reazione di polimerizzazione è attivata da un altro catalizzatore, diverso dal silicone acetico, giusto?

Di quello che so dovrebbe essere un silicone a reticolazione alkoxy (fonte: "Wikipedia").

Se fosse così sarebbe pienamente utilizzabile anche in vasca, ed oltretutto essendo più pastoso ha sicuramente molta più tenuta di quello acetico ;)

In pratica la polimerizzazione dovrebbe essere a base di alcooli e fenoli invece che con acido acetico. ;)
Ah, nota bene che ho usato un paio di condizionali nel post eh!! :D

Re: Quale silicone per arredi?

Inviato: 14/03/2017, 14:37
di Pizza
Sì, è che ora mi prende la scimmia che possa dare problemi di rilasci ~x( ~x(
Magari apro un topic specifico e vediamo diversi pareri

Re: Quale silicone per arredi?

Inviato: 14/03/2017, 15:56
di Gery
Pizza ha scritto:Sì, è che ora mi prende la scimmia che possa dare problemi di rilasci
Magari apro un topic specifico e vediamo diversi pareri
:D Lascia pure la scimmia sull'albero che appena asciugato non rilascia assolutamente nulla.
devi solo aver pazienza perché per asciugare del tutto impiega circa 24 ore (lo dovresti comunque trovare scritto sul tubetto)