Re: Problema Pratiko 100
Inviato: 06/03/2017, 19:42
Ho rimesso la portata a metà, ma sento ancora come sgocciolare l'acqua dentro al filtro, questo mi fa pensare che si è riformata molta aria dentro. Lo smuovo per cercare di farla uscire, ma non ci riesce con la portata a metà.Gery ha scritto:Nel periodo che hai tenuto la portata a massimo hai "dilavato" i batteri superficiali, lasciando insediati solo quelli in profondità, per cui il carico batterico del tuo filtro era (ipotiziamo) il 40% di quello che avresti avuto con lo stesso filtro regolato al minimo.Giordano16491 ha scritto:Uso il Pratiko 100 per il mio 60l da anni in diversi allestimenti, l'ho sempre tenuto al massimo della portata ed è andato sempre bene, ma qui ho imparato che essendo troppo grande per la vasca non è cosa buona far passare tutta quell'acqua per la flora batterica, così ho messo la portata al minimo fin da subito nel nuovo allestimento fatto a novembre.Lasciando il filtro al minimo i batteri si sono insediati anche dove prima non riuscivano.Giordano16491 ha scritto:A volte mando la portata al massimo per far disperdere la patina batterica che ho e vedo che nel filtro esce un sacco di aria, lo smuovo un po e la faccio uscire tutta e rimetto la portata al minimo. Poi dopo una settimana rimando la portata al massimo ed ecco di nuovo il problema. Non capisco il motivo!
Aumentando il carico batterico (sempre per ipotesi) di un 60%, con conseguente maggior produzione di gas durante la loro attività di nitrificazione.I primi mesi andava bene semplicemente perché la flora del tuo filtro non si era ancora sviluppata (dal 40% al 100% non ci arrivi in pochi giorni), cosa che successivamente è avvenuta.Giordano16491 ha scritto:Ma i primi 2 mesi andava benissimo... adesso non capisco perché il pH mi sta sempre a 7,3Regolando il filtro e poi non smanettando più sulla potenzaGiordano16491 ha scritto:E come potrei risolvere??![]()
![]()
Immaginana che il tuo filtro è un "Pratico 60" lo regoli quasi a metà e non lo tocchi più.![]()
Inoltre considera che man mano che il filtro lavora e le spugne si sporcano diminuisce progressivamente la sua portata e la velocità, per cui probabilmente se quando era "pulito" anche a minimo andava bene, adesso bisognerebbe stare su un valore intermedio.
Dopo che avrai regolato, vedrai che non toccando più nulla nel giro di una decina di giorni, il tuo pH si stabilizzerà su un determinato valore.
Solo allora facendo gli opportuni calcoli potrai fare le giuste considerazioni in merito alla quantità di CO2 somministrata.![]()
Quanto alla patina superficiale probabilmente è dovuta ai batteri che dal filtro spari in vasca, se non tocchi nulla vedrai che anche quella andrà via...![]()
Spero di aver risposto a tutto, se così non fosse chiedi pure...
Intanto la nebbia è aumentata!