Sostituire l'Hygrophila corymbosa

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Sostituire l'Hygrophila corymbosa

Messaggio di lucap » 09/06/2014, 14:43

Rox ha scritto:
lucap ha scritto:la Proserpinaca Palustris cresce tra i 10 ed i 15 cm a settimana...
Ellamadonna!!! @-)
Praticamente, sta in un acquario dedicato.
Non era un modo di dire il mio...credimi.
In dieci giorni e' cresciuta di 20 cm e l'Egeria Densa di 30 cm.
Ieri ho potato,tolto il brutto vecchio e fatto talee.e la stessa cosa l'ho fatta 10 giorni fa'
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
mirko59
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 20/10/13, 19:52

Re: Sostituire l'Hygrophila corymbosa

Messaggio di mirko59 » 09/06/2014, 15:14

Heteranthera zosterifolia ?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Sostituire l'Hygrophila corymbosa

Messaggio di Rox » 09/06/2014, 17:07

lucap ha scritto:In dieci giorni e' cresciuta di 20 cm
Fagli qualche foto, che se qualcuno volesse scriverci un articolo...
... lo mando da te! :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Sostituire l'Hygrophila corymbosa

Messaggio di lucap » 09/06/2014, 18:00

Rox ha scritto:
lucap ha scritto:In dieci giorni e' cresciuta di 20 cm
Fagli qualche foto, che se qualcuno volesse scriverci un articolo...
... lo mando da te! :-bd
Ok.
Che ne pensi del consiglio di Mirko?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Sostituire l'Hygrophila corymbosa

Messaggio di Rox » 09/06/2014, 18:16

lucap ha scritto:Che ne pensi del consiglio di Mirko?
Che non l'avevo visto!!! =)) =))

L'Heteranthera non attecchirà, nel tuo acquario.
Come pianta è facilissima, ma non può stare con l'Egeria densa.

Comunque, non ti capisco...
Non è che voglio lanciarti una scimmietta, :(|) metto solo insieme le tue richieste.

Leggendo il tuo profilo, hai il miglior terriccio del Mondo, una luce molto forte, i riflettori, la CO2, un forum a darti consigli...
Vuoi una pianta da primo piano, la vuoi sudamericana e con foglie sottili.

Va bè che sono un po' fissato, ma CHIUNQUE penserebbe alla Ludwigia inclinata.
Se poi non ci riesci... pazienza!... Saranno 5 Euro.
Ma se ci riesci, sei da concorso:

Immagine
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Sostituire l'Hygrophila corymbosa

Messaggio di lucap » 09/06/2014, 18:22

Rox ha scritto:
lucap ha scritto:Che ne pensi del consiglio di Mirko?
Che non l'avevo visto!!! =)) =))

L'Heteranthera non attecchirà, nel tuo acquario.
Come pianta è facilissima, ma non può stare con l'Egeria densa.

Comunque, non ti capisco...
Non è che voglio lanciarti una scimmietta, :(|) metto solo insieme le tue richieste.

Leggendo il tuo profilo, hai il miglior terriccio del Mondo, una luce molto forte, i riflettori, la CO2, un forum a darti consigli...
Vuoi una pianta da primo piano, la vuoi sudamericana e con foglie sottili.

Va bè che sono un po' fissato, ma CHIUNQUE penserebbe alla Ludwigia inclinata.
Se poi non ci riesci... pazienza!... Saranno 5 Euro.
Ma se ci riesci, sei da concorso:

Immagine
Tre settimane fa' me la avevi già consigliata in un altro mio Topic ma poi ho lasciato perdere perché nei negozi vicino a casa non c'era e non me la facevano arrivare e on line non ho trovato la varietà Pantanal che mi consigliavi....
Se la trovi e mi giri il link giuro che la prendo....
Grazie!
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
mirko59
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 20/10/13, 19:52

Re: Sostituire l'Hygrophila corymbosa

Messaggio di mirko59 » 09/06/2014, 19:39

questo e quello che scrive il proprietario se ti interessa fai copia incolla e ti porta da lui (le vende)
Questa rarissima e spettacolare Ludwigia la considero personalmente una delle specie più complesse da mantenere in acquario perchè ha delle esigenze di coltivazione molto elevate. Uno sbilanciamento nei fattori come luce, fertilizzazione e CO2 determina la formazione di foglie similmente emerse che perdono la classica disposizione a verticilli come rappresentato in questa fotografia. E' soggetta facilmente anche a manifestare malformazioni apicali che spesso non rappresentano una carenza di Ca o B ma un'errata conduzione nel rapporto tra i fattori indicati sopra, in particolare Luce/CO2 (stesso discorso per L. inclinata var. verticillata 'Cuba'). Interessante notare che a differenza della L. inclinata var. verticillata 'Cuba' questa specie ha dimensioni molto ridotte (lo stelo nella foto ha un diametro di circa 2cm) che la rendono adatta anche per piccoli acquari o Nano.
@Rox lo so che non vedi piu i LED-ofori
:-bd
Questi utenti hanno ringraziato mirko59 per il messaggio:
lucap (09/06/2014, 19:41)

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Sostituire l'Hygrophila corymbosa

Messaggio di Uthopya » 09/06/2014, 21:29

Mirko ho modificato il tuo post: quando si riportano frasi o brani di altri autori è meglio utilizzare il tag "quote" per farlo capire :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
mirko59
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 20/10/13, 19:52

Re: Sostituire l'Hygrophila corymbosa

Messaggio di mirko59 » 09/06/2014, 21:34

grazie utopi non imparero' mai! aihh la vecchiaia....... :(

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Sostituire l'Hygrophila corymbosa

Messaggio di lucap » 09/06/2014, 23:00

mirko59 ha scritto:questo e quello che scrive il proprietario se ti interessa fai copia incolla e ti porta da lui (le vende)
Questa rarissima e spettacolare Ludwigia la considero personalmente una delle specie più complesse da mantenere in acquario perchè ha delle esigenze di coltivazione molto elevate. Uno sbilanciamento nei fattori come luce, fertilizzazione e CO2 determina la formazione di foglie similmente emerse che perdono la classica disposizione a verticilli come rappresentato in questa fotografia. E' soggetta facilmente anche a manifestare malformazioni apicali che spesso non rappresentano una carenza di Ca o B ma un'errata conduzione nel rapporto tra i fattori indicati sopra, in particolare Luce/CO2 (stesso discorso per L. inclinata var. verticillata 'Cuba'). Interessante notare che a differenza della L. inclinata var. verticillata 'Cuba' questa specie ha dimensioni molto ridotte (lo stelo nella foto ha un diametro di circa 2cm) che la rendono adatta anche per piccoli acquari o Nano.
@Rox lo so che non vedi piu i LED-ofori
:-bd
Purtroppo ho appena scritto per prenderla ma non tengono la varietà Pantanal e non ne ordinano nemmeno perché hanno poche richieste
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Geri, Google Adsense [Bot] e 10 ospiti